Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo marcatore di Alzheimer predice decisamente il declino mentale

Ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis hanno trovato un nuovo marcatore dell'Alzheimer che è in grado di prevedere quanto rapidamente la memoria di un paziente e le altre capacità mentali diminuiranno dopo che il disturbo viene diagnosticato.

In 60 pazienti nella fase iniziale dell'Alzheimer, livelli più elevati del marcatore [proteina tipo visinin 1 (VILIP-1)] nel liquido spinale erano legati a un più rapido declino mentale negli anni successivi.


Gli scienziati hanno bisogno di confermare i risultati in studi più ampi, ma i nuovi dati suggeriscono che il VILIP-1 può essere potenzialmente un indicatore migliore della progressione dell'Alzheimer rispetto ad altri marcatori. "Il VILIP-1 sembra essere un forte indicatore di danno permanente alle cellule cerebrali a causa dell'Alzheimer", dice l'autrice Rawan Tarawneh, MD, ora assistente professore di neurologia all'Università di Giordania. "Questo potrebbe essere molto utile nel predire il decorso della malattia e nella valutazione di nuovi trattamenti nella sperimentazione clinica". Lo studio appare il 6 marzo 2012 su Neurology.


Il VILIP-1 è stato originariamente identificato come un potenziale indicatore di danni alle cellule cerebrali nel laboratorio di Jack Ladenson, PhD, professore "Oree M. Carroll e Lillian B. Ladenson" di chimica clinica in Patologia e Immunologia alla Washington University. Gli scienziati pensano che il VILIP-1 funge da sensore di calcio nelle cellule cerebrali. E' rilasciato nel liquido cerebrospinale quando le cellule sono ferite.


La Tarawneh è una ex associata di ricerca post-dottorato nel laboratorio di David Holtzman, MD, professore "B. Andrew and Gretchen P. Jones", e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington University. In uno studio precedente, lei e i suoi colleghi hanno dimostrato che i soggetti sani con livelli elevati di VILIP-1 avevano una maggiore probabilità di sviluppare decadimento cognitivo e Alzheimer nell'arco dei due/tre anni successivi.


Per il nuovo studio, gli scienziati hanno identificato i pazienti con Alzheimer molto lieve o lieve già inseriti negli studi del Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center della School of Medicine alla Washington University. All'inizio, i ricercatori hanno misurato i livelli di VILIP-1 nel liquido spinale dei pazienti e hanno valutato le loro capacità mentali utilizzando una batteria completa di test. Il test di funzionalità cognitiva è stato ripetuto ogni anno. "La memoria e le altre capacità mentali sono diminuite più rapidamente nei pazienti con i più alti livelli di VILIP-1", dice la Tarawneh. "Nei pazienti con sintomi precoci di Alzheimer, il VILIP-1 sembra essere almeno altrettanto buono, e potenzialmente anche migliore, degli altri indicatori prognostici altri abbiamo utilizzato nello studio".


I due indicatori supplementari studiati sono le proteine beta amiloide e tau. I cambiamenti nei livelli del fluido spinale di tali proteine riflettono principalmente il fatto che beta amiloide e tau stanno iniziando a formare depositi anormali nel cervello. Al contrario, il VILIP-1 sembra rivelare quanti danni alle cellule cerebrali ci sono in conseguenza dei cambiamenti del cervello causati dall'Alzheimer. "Questi risultati sono interessanti, ma abbiamo bisogno di uno studio più ampio per comprendere appieno come le indicazioni fornite dal VILIP-1 si confrontano con quelle che possiamo avere da altri indicatori", dice la Tarawneh, che sta lavorando con scienziati dell'Università di Washington per uniformare i test che misurano il VILIP-1 per un uso esteso nella ricerca.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health (NIH), da Siemens Health Care Diagnostics e dalla Charles and Joanne Knight Alzheimer's Research Initiative.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Washington University in St. Louis, via Newswise. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: R. Tarawneh, J.- M. Lee, JH Ladenson, JC Morris, DM Holtzman. CSF VILIP-1 predicts rates of cognitive decline in early Alzheimer disease. Neurology, 2012; DOI: 10.1212/WNL.0b013e318248e568.

Pubblicato
in ScienceDaily il 5 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.