Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo marcatore di Alzheimer predice decisamente il declino mentale

Ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis hanno trovato un nuovo marcatore dell'Alzheimer che è in grado di prevedere quanto rapidamente la memoria di un paziente e le altre capacità mentali diminuiranno dopo che il disturbo viene diagnosticato.

In 60 pazienti nella fase iniziale dell'Alzheimer, livelli più elevati del marcatore [proteina tipo visinin 1 (VILIP-1)] nel liquido spinale erano legati a un più rapido declino mentale negli anni successivi.


Gli scienziati hanno bisogno di confermare i risultati in studi più ampi, ma i nuovi dati suggeriscono che il VILIP-1 può essere potenzialmente un indicatore migliore della progressione dell'Alzheimer rispetto ad altri marcatori. "Il VILIP-1 sembra essere un forte indicatore di danno permanente alle cellule cerebrali a causa dell'Alzheimer", dice l'autrice Rawan Tarawneh, MD, ora assistente professore di neurologia all'Università di Giordania. "Questo potrebbe essere molto utile nel predire il decorso della malattia e nella valutazione di nuovi trattamenti nella sperimentazione clinica". Lo studio appare il 6 marzo 2012 su Neurology.


Il VILIP-1 è stato originariamente identificato come un potenziale indicatore di danni alle cellule cerebrali nel laboratorio di Jack Ladenson, PhD, professore "Oree M. Carroll e Lillian B. Ladenson" di chimica clinica in Patologia e Immunologia alla Washington University. Gli scienziati pensano che il VILIP-1 funge da sensore di calcio nelle cellule cerebrali. E' rilasciato nel liquido cerebrospinale quando le cellule sono ferite.


La Tarawneh è una ex associata di ricerca post-dottorato nel laboratorio di David Holtzman, MD, professore "B. Andrew and Gretchen P. Jones", e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington University. In uno studio precedente, lei e i suoi colleghi hanno dimostrato che i soggetti sani con livelli elevati di VILIP-1 avevano una maggiore probabilità di sviluppare decadimento cognitivo e Alzheimer nell'arco dei due/tre anni successivi.


Per il nuovo studio, gli scienziati hanno identificato i pazienti con Alzheimer molto lieve o lieve già inseriti negli studi del Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center della School of Medicine alla Washington University. All'inizio, i ricercatori hanno misurato i livelli di VILIP-1 nel liquido spinale dei pazienti e hanno valutato le loro capacità mentali utilizzando una batteria completa di test. Il test di funzionalità cognitiva è stato ripetuto ogni anno. "La memoria e le altre capacità mentali sono diminuite più rapidamente nei pazienti con i più alti livelli di VILIP-1", dice la Tarawneh. "Nei pazienti con sintomi precoci di Alzheimer, il VILIP-1 sembra essere almeno altrettanto buono, e potenzialmente anche migliore, degli altri indicatori prognostici altri abbiamo utilizzato nello studio".


I due indicatori supplementari studiati sono le proteine beta amiloide e tau. I cambiamenti nei livelli del fluido spinale di tali proteine riflettono principalmente il fatto che beta amiloide e tau stanno iniziando a formare depositi anormali nel cervello. Al contrario, il VILIP-1 sembra rivelare quanti danni alle cellule cerebrali ci sono in conseguenza dei cambiamenti del cervello causati dall'Alzheimer. "Questi risultati sono interessanti, ma abbiamo bisogno di uno studio più ampio per comprendere appieno come le indicazioni fornite dal VILIP-1 si confrontano con quelle che possiamo avere da altri indicatori", dice la Tarawneh, che sta lavorando con scienziati dell'Università di Washington per uniformare i test che misurano il VILIP-1 per un uso esteso nella ricerca.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health (NIH), da Siemens Health Care Diagnostics e dalla Charles and Joanne Knight Alzheimer's Research Initiative.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Washington University in St. Louis, via Newswise. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: R. Tarawneh, J.- M. Lee, JH Ladenson, JC Morris, DM Holtzman. CSF VILIP-1 predicts rates of cognitive decline in early Alzheimer disease. Neurology, 2012; DOI: 10.1212/WNL.0b013e318248e568.

Pubblicato
in ScienceDaily il 5 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.