Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che dormono male reagiscono allo stress con più infiammazione

Gli anziani che dormono poco hanno una risposta alterata del sistema immunitario allo stress, che può aumentare il rischio di problemi di salute mentale e fisica, secondo uno studio condotto da un ricercatore del Medical Center dell'Università di Rochester.

Nello studio, lo stress ha portato a un aumento significativamente maggiore di un marcatore di infiammazione nelle persone che dormono poco rispetto a quelle che dormono bene, un marcatore associato a problemi di salute e morte.


Photo of Kathi L. Heffner"Questo studio offre un'ulteriore prova che il buon sonno, non solo può migliorare il benessere generale, ma può anche aiutare a prevenire risultati fisiologici e psicologici negativi, associati all'infiammazione", ha detto Kathi L. Heffner (foto), Ph.D., assistente professore di Psichiatria al Medical Center. L'associazione tra sonno scadente e una risposta infiammatoria all'elevato stress acuto non poteva essere spiegata da altri fattori legati al deterioramento del sistema immunitario, compresi depressione, solitudine e stress percepito, hanno detto i ricercatori nello studio pubblicato sul Journal of Geriatric Psychiatry.


"Il nostro studio suggerisce che, per le persone sane, tutto si riduce a dormire e cosa può fare il sonno scadente alla risposta allo stress fisiologico, la nostra risposta di lotta o fuga [fight or flight response]", ha detto la Heffner.

Lo studio, pubblicizzato come un'indagine su stress e memoria, ha coinvolto 45 donne e 38 uomini con un'età media di 61 anni. I partecipanti sono stati valutati nello stato cognitivo mediante una valutazione standard. Ogni partecipante ha completato un questionario relativo alla propria qualità del sonno, allo stress percepito, alla solitudine e all'uso di farmaci. I partecipanti dovevano essere in buona salute fisica per essere nello studio, ma anche così, circa il 27 per cento dei partecipanti sono stati classificati a sonno scadente.


Il giorno dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test di memoria verbale e di lavoro, una batteria di domande che sono servite come fattore di stress. E' stato prelevato sangue prima dell'inizio di ogni test e quindi subito dopo di esso e in tre intervalli nell'arco dei successivi 60 minuti. Il sangue è stato studiato per scoprire i livelli di interleuchina-6 (IL-6), una proteina prodotta principalmente nei siti di infiammazione.


Coloro che dormivano poco o male, hanno riferito sintomi depressivi, maggiore solitudine e più stress globale percepito, in relazione a coloro che dormivano bene. Le persone di entrambi i gruppi non avevano livelli diversi di IL-6 prima dell'inizio dei test. All'interno del primo gruppo, i partecipanti hanno mostrato aumenti di IL-6. Tuttavia, il gruppo con sonno insufficiente ha avuto un aumento significativamente maggiore di IL-6, in risposta alle prove stressanti, rispetto al gruppo che dormiva bene, fino a quattro volte di più e ad un livello che peggiora il rischio di malattia e morte negli anziani.


Un'ulteriore analisi dei risultati in termini di impatto della solitudine, depressione o stress percepito sui livelli di IL-6 non ha trovato alcuna associazione. Il sonno scadente si ergeva come fattore predittivo di elevati livelli di infiammazione. "Non abbiamo trovato alcuna prova che il sonno scadente li facesse convivere male con una situazione stressante. Hanno avuto risultati altrettanto buoni sui test di coloro che dormono bene. Non ce l'aspettavamo", ha detto la Heffner. "Abbiamo visto che erano in uno stato d'animo peggiore dopo l'evento stressante rispetto a chi dorme bene, ma quel cambiamento di umore non prevedeva una risposta infiammatoria più intensa".


Con l'invecchiamento, avviene un graduale declino del sistema immunitario con un aumento dell'infiammazione. L'accresciuta infiammazione aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e altre malattie, così come di problemi psichiatrici. Anche se si sa relativamente poco sui percorsi attraverso i quali il sonno scadente impatta i livelli circolanti di proteine infiammatorie, lo studio condotto da Heffner fornisce un obiettivo clinico per prevenire gli esiti negativi per gli anziani. "Ci sono molti problemi di sonno fra gli anziani", ha detto la Heffner. "Gli anziani non devono dormire male. Siamo in grado di intervenire sui problemi del sonno in età adulta. Aiutare una persona anziana a dormire meglio potrebbe ridurre il rischio di esiti negativi associati all'infiammazione".


La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institute of Aging.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del University of Rochester Medical Center.

Riferimento: Kathi L. Heffner, H. Mei Ng, Julie A. Suhr, Christopher R. France, Gailen D. Marshall, Wilfred R. Pigeon, Jan A. Moynihan. Sleep Disturbance and Older Adultsʼ Inflammatory Responses to Acute Stress. American Journal of Geriatric Psychiatry, 2012; : 1 DOI: 10.1097/JGP.0b013e31824361de.

Pubblicato
in
ScienceDaily il 1 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.