Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplici discussioni strutturate e giochi di parole sono utili alle persone con demenza

Attività semplici come gruppi di discussione strutturati e giochi di parole possono dare benefici alla memoria e al pensiero delle persone con Alzheimer o demenza.

La ricerca, guidata dal professor Bob Woods, del Centro di Sviluppo Servizi per la Demenza del Galles alla Bangor University, afferma anche che un'altro risultato è un migliore benessere.


In genere si pensa che le attività che stimolano la mente, definite stimolazione cognitiva, aiutano a rallentarne il declino nelle persone affette da demenza. La stimolazione cognitiva significa far eseguire alle persone affette da demenza attività volte a stimolare il pensiero, la memoria e l'interazione sociale, al fine di ritardare il peggioramento dei sintomi della demenza. Nel 2011, il Rapporto Mondiale sull'Alzheimer ha raccomandato che la stimolazione cognitiva sia offerta di routine alle persone affette da demenza precoce. Tuttavia, l'interesse aumentato per il suo uso nella demenza negli ultimi anni ha provocato preoccupazione circa la sua efficacia e i possibili effetti negativi sul benessere.


La ricerca pubblicata su The Cochrane Library, ha analizzato i risultati di 15 studi randomizzati e controllati da tutto il mondo che coinvolgono 718 persone affette da demenza da lieve a moderata, soprattutto nella forma di Alzheimer o demenza vascolare. I partecipanti sono stati trattati in piccoli gruppi e coinvolti in diverse attività, dalle discussioni e i giochi di parole alla musica e alla cottura. Tutte le attività sono state progettate per stimolare il pensiero e la memoria.


I miglioramenti sono stati confrontati con quelli osservati in assenza di trattamento, e quelli con "trattamenti standard", che potrebbero includere la medicina, l'assistenza diurna o le visite di operatori di salute mentale, o in alcuni casi, attività alternative, quali guardare la TV e la terapia fisica. "I risultati più sorprendenti in questa ricerca sono quelli relative agli effetti positivi della stimolazione cognitiva sui risultati dei test cognitivi", ha detto l'autore Bob Woods. "Questi risultati sono forse i più consistenti visti finora per interventi psicologici nelle persone affette da demenza".


Coloro che hanno ricevuto interventi di stimolazione cognitiva hanno ottenuto punteggi significativamente più alti nei test di funzionalità cognitiva, che misurano il miglioramento della memoria e del pensiero. Questi benefici sono rimasti da uno a tre mesi dopo il trattamento. Inoltre, in un numero minore dei processi, sono stati osservati effetti positivi sulla interazione sociale, la comunicazione e la qualità della vita o il benessere, sulla base di misurazioni auto-riferite o segnalate dal carer.


In uno studio, i famigliari sono stati formati per offrire la stimolazione cognitiva su base personale, senza i carers abbiano segnalato alcun sforzo supplementare di cura. "Il coinvolgimento dei caregiver familiari nella stimolazione cognitiva è uno sviluppo interessante e meritevole di ulteriore attenzione", ha detto Woods. "Stiamo iniziando un processo importante con questo approccio, in collaborazione con l'University College di Londra, nei prossimi mesi, reclutando persone affette da demenza e carers in tutto il Nord del Galles".


La ricerca è stata pubblicata in Cochrane Systematic Reviews e finanziata dal National Institute for Health Research.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Bangor University

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 15 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.