Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Emissioni delle pastiglie dei freni possono essere più tossiche dello scarico diesel

car disc brakes Image by Freepik

Uno studio eseguito all'Università di Southampton (GB) ha trovato che le particelle microscopiche emesse da alcuni tipi comuni di pastiglie dei freni possono essere più tossiche di quelle che si trovano nello scarico dei veicoli diesel. La ricerca mostra che una maggiore concentrazione di rame in alcune pastiglie è associata ad un aumento degli effetti dannosi sulle cellule sensibili dei polmoni, come risultato dell'aspirazione di particolato.


L'esposizione all'inquinamento generato da automobili, furgoni e camion è legata da tempo ad un aumento del rischio di malattie polmonari e cardiache. Tuttavia, mentre finora l'attenzione si è concentrata principalmente sulle emissioni dallo scarico, le particelle vengono rilasciate nell'aria anche dall'usura dei pneumatici, della strada e dei freni, emissioni che sono in gran parte non regolamentate dalla legislazione.


Queste fonti di inquinamento 'non-scarico' sono ora responsabili della maggior parte delle emissioni di particolato (PM, particulate matter) dei veicoli in Gran Bretagna e in varie parti d'Europa, e la polvere dei freni è il principale contributore. Il primo autore dello studio, dott. James Parkin, spiega che passare alle auto elettriche sta portando l'attenzione sul problema:

“Le persone generalmente associano l'inquinamento dalle automobili al tubo di scarico e pensano che i veicoli elettrici abbiano zero emissioni. Tuttavia, i veicoli elettrici producono ancora particolato a causa dell'attrito e dell'usura della strada, dei pneumatici e dei freni. Volevamo capire come diversi tipi di composizione chimica delle pastiglie influenzano la tossicità delle particelle emesse e cosa potrebbe significare per la salute degli individui".


Gli scienziati hanno intrapreso uno studio approfondito esaminando gli effetti del PM sulla salute dei polmoni, provocati da 4 diversi tipi di pastiglie con composizioni chimiche diverse: basso metallico, semi-metallico, organico non-asbesto e ceramico-ibrido. I ricercatori erano particolarmente interessati al particolato più piccolo, PM2.5 e inferiore (spesso indicato come PM fine), 30 volte inferiore al diametro di un capello umano.


Queste particelle minuscole possono andare oltre le vie aeree superiori e più in profondità nelle delicate sacche d'aria polmonari, che consentono lo scambio di ossigeno e anidride carbonica da e verso il flusso sanguigno. Il PM fine da varie fonti è associato a oltre 4 milioni di decessi prematuri all'anno in tutto il mondo.


Il particolato dalle pastiglie dei freni è stato raccolto con apparecchiature specifiche. In laboratorio, il team di Southampton ha usato campioni di cellule dal rivestimento del polmone e le ha esposte al particolato fine per misurare i suoi effetti, come stress ossidativo, infiammazione o morte cellulare.


I risultati hanno mostrato che dei quattro tipi di pastiglie dei freni, quelle  organiche non-asbesto erano le più potenti in termini di indurre infiammazione e altri marcatori di tossicità, e più tossiche per le cellule polmonari umane rispetto al particolato da scarico diesel. Le pastiglie in ceramica venivano al secondo posto per tossicità. È importante sottolineare che sia le pastiglie organiche non-asbesto che le ceramiche contengono elevate concentrazioni di rame; successivi esperimenti per rimuovere questo rame hanno scoperto che il PM è diventato meno tossico.


I risultati, pubblicati su Particle and Fibre Toxicology, suggeriscono che una riduzione del contenuto di rame nelle pastiglie dei freni potrebbe aiutare a mitigare alcuni degli effetti dannosi del particolato dei veicoli. L'inquinamento atmosferico, incluso quello da auto, è stato collegato a una serie di condizioni, come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie cardiovascolari, demenza e fibrosi polmonare idiopatica (cicatrici del polmone).


Il professor Matthew Loxham, supervisore del progetto, commenta: “Questa ricerca ha importanti implicazioni per la salute e la politica futura perché, nel passare dalle auto diesel e benzina ai veicoli elettrici, rimarranno le emissioni di particolato non da scarico. Le emissioni non-scarico potrebbero aumentare nel tempo perché i veicoli elettrici sono più pesanti dei veicoli a motore a combustione e creano maggiore attrito".


I ricercatori evidenziano che, anche se i veicoli elettrici non emettono emissioni di scarico, non sono privi di emissioni e gli effetti sulla salute delle emissioni del veicolo non saranno necessariamente rimosse una volta che la flotta sarà completamente elettrificata. Suggeriscono che l'attuale legislazione, che si concentra sulle emissioni di PM da scarico, potrebbe essere inadeguata per mitigare appieno gli effetti sulla salute dei veicoli in futuro.

 

 

 


Fonte: University of Southampton (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JGH Parkin, [+18], M Loxham. Copper-enriched automotive brake wear particles perturb human alveolar cellular homeostasis. Particle and Fibre Toxicology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.