Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver familiari di anziani con demenza aumentati di quasi un terzo tra il 2011 e il 2022 [in USA]

Uno studio ha scoperto che le esperienze di caregiver sono rimaste generalmente stabili, tranne per coloro che si prendevano cura degli anziani con demenza.

patient and caregiver Image by Freepik

Il numero di caregiver familiari a sostegno degli anziani che vivono in ambienti domestici e in casa di cura è aumentato del 32%, da 18,2 a 24,1 milioni, tra il 2011 e il 2022, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins University e dell'Istituto Ricerca Sociale dell'Università del Michigan.


Lo studio, pubblicato su Health Affairs, ha scoperto che le ore di cura fornite agli anziani con demenza dalla famiglia e da altri caregiver non retribuiti sono aumentate di quasi il 50%, da una media di 21,4 ore settimanali nel 2011 a 31 ore nel 2022. Gli autori dicono che questo aumento può essere dovuto in parte a un aumento del numero di caregiver che vivono con quelli che assistono.


Per la loro analisi, i ricercatori hanno usato i dati degli studi National Health and Aging Trends Study (NHATS) e National Study of Caregiving (NSOC) dal 2011 al 2022. Il NHATS intervista ogni anno un gruppo rappresentativo di anziani iscritti a Medicare, per conoscere le loro attività quotidiane, mentre l'NSOC raccoglie informazioni ogni anno sui caregiver non retribuiti e familiari.


Lo studio ha incluso campioni di anziani che hanno ricevuto aiuto nelle attività di auto-cura, mobilità o familiari, per motivi di salute o funzionamento e con caregiver familiari o non pagati che li hanno aiutati. Circa il 12% dei caregiver non retribuiti nel 2022 erano non-familiari, come amici o vicini, mentre il resto dei caregiver si era identificato come parente.
NHATS e NSOC sono guidati da ricercatori della Johns Hopkins e dall'Istituto Ricerca Sociale dell'Università del Michigan, con il sostegno del National Institute on Aging.


I ricercatori hanno scoperto che nel 2022 i caregiver aiutavano anziani che erano generalmente più giovani, meglio istruiti e con più probabilità di essere maschi rispetto al 2011. Tra gli anziani con demenza, la dimensione delle reti di assistenza era stabile. I caregiver hanno riferito pochi cambiamenti nelle difficoltà di assistenza o per responsabilità concorrenti, come il lavoro e l'assistenza all'infanzia, nonostante dichiarassero di affidarsi meno su servizi come il sollievo e i gruppi di supporto.


"I nostri risultati mostrano una notevole stabilità nelle esperienze di assistenza, anche se il numero di caregiver è aumentato in modo significativo", afferma Jennifer L. Wolff PhD, direttrice del Center to Advance Policy in Aging and Disability. “Ciò contrasta con la narrativa politica che enfatizza la terribile preoccupazione per gli effetti delle sempre maggiori esigenze poste sui caregiver familiari. Tuttavia, dobbiamo affrontare le sfide specifiche di fronte ai sottogruppi, in particolare quelli che si prendono cura di persone con demenza".


Le responsabilità di assistenza continuano a cadere principalmente sulle donne e su alcuni sottogruppi a maggior rischio di conseguenze negative, che includono i caregiver alle persone con demenza e coloro che hanno risorse finanziarie limitate. Con la popolazione di over-85 che si prevede sarà il triplo entro il 2050, i ricercatori affermano che c'è un'urgente necessità di affrontare le disparità nelle esperienze del caregiver.


Per il loro studio, i ricercatori hanno esaminato tre cose: cambiamenti nel numero e nella composizione degli anziani che ricevono cure familiari; cambiamenti nelle dimensioni e nel profilo della forza lavoro più anziana di caregiver familiari; e cambiamenti nei caregiver familiari rispetto allo stato di demenza degli anziani. Per la prima categoria, il campione NHATS includeva 2.408 anziani nel 2011 e 1.856 nel 2022. Per le altre due categorie, il campione NSOC includeva 1.969 caregiver familiari nel 2011 e 2.122 nel 2022.


I ricercatori notano che, mentre l'assistenza può essere un impegno gestibile per alcuni, si rivela particolarmente impegnativo per i molti americani che sostengono una persona con gravi disabilità o demenza. Con una crescente enfasi sull'assistenza basata sul valore e sull'invecchiamento, si presume spesso che i caregiver familiari siano disponibili e abbiano la capacità di fornire il supporto necessario.


I ricercatori raccomandano ai politici di sviluppare forti sistemi di supporto per i caregiver familiari. Le iniziative attuali, come le esenzioni di Medicaid, il beneficio di Medicare Hospice e le politiche di congedo familiare a livello statale, forniscono un sostegno mirato. I ricercatori propugnano una strategia nazionale coesa per affrontare le sfide finanziarie, emotive e fisiche dei caregiver.


"I caregiver familiari sono fondamentali per il nostro sistema di fornitura di cure", afferma la Wolff. "Guardando al futuro, dobbiamo identificare e supportare le loro esigenze per garantire che possano continuare a fornire il supporto critico su cui si basano milioni di anziani".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JL Wolff, JC Cornman, VA Freedman. The Number Of Family Caregivers Helping Older US Adults Increased From 18 Million To 24 Million, 2011–22. Health Affairs, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.