Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello femminile invecchia prima se il cromosoma X attivo è ereditato solo dalla madre

neurons expressing x chromosomes by A Moreno UCSFNeuroni che esprimono i cromosomi X della madre (verde) e del padre (rosso). Fonte: Arturo Moreno/UCSF

Le donne nascono con due cromosomi X e ne ereditano uno da ciascun genitore. Ma in ogni cellula del loro corpo, è necessario solo un cromosoma X, quindi l'altro resta inattivo in modo casuale. Alcune cellule usano solo un cromosoma X materno; altre fanno affidamento solo sull'X paterno.


Ora, ricercatori della Università della California di San Francisco hanno testato topi femmina con cellule cerebrali che hanno usato solo cromosomi X materni, scoprendo che la loro memoria e le capacità cognitive si erano deteriorate più velocemente dei topi femmina che usavano un mix di cromosomi X materni e paterni.


La scoperta, che appare su Nature, potrebbe spiegare la variazione dell'invecchiamento del cervello tra i sessi, visto che i maschi ereditano solo un X materno, nonché la variazione tra le singole donne.


"Questa scoperta aumenta la possibilità che alcune donne che esprimono più cromosoma X di loro madre, solo per puro caso, possano avere una maggiore compromissione cognitiva mentre invecchiano o un rischio maggiore di malattie come il morbo di Alzheimer", ha affermato Dena Dubal MD/PhD, prof.ssa di neurologia, cattedra di Invecchiamento e Malattie Neurodegenerative all'UCSF e autrice senior del nuovo studio. "Alla fine, potrebbe anche aiutarci a trovare strategie costruttive per rallentare l'invecchiamento del cervello in entrambi i sessi".

 

L'X marca il cervello

Ricerche precedenti avevano suggerito che il cromosoma X, di cui la maggior parte delle donne ha due copie e la maggior parte degli uomini una solo, è vitale per la salute del cervello. Le mutazioni nel cromosoma X spesso causano disabilità intellettiva e le donne nate con un solo cromosoma X (la cosiddetta sindrome di Turner), possono avere disturbi cognitivi. I cromosomi X, ipotizzano alcuni ricercatori, potrebbero aiutare a spiegare le differenze di genere nella cognizione, nella memoria verbale o nel rischio di malattie cerebrali.

"Dato che il cromosoma X è arricchito nei geni legati al cervello, è diventato molto importante per noi sapere quali ruoli potrebbe avere nell'invecchiamento del cervello", ha affermato Samira Abdulai-Saiku PhD, post-dottorato alla UCSF e prima autrice del nuovo lavoro.


Dubal e Abdulai-Saiku erano particolarmente interessate al fatto che l'origine del cromosoma X, dalla madre o dal padre, fosse importante per le cellule. Sapevano che quando si formano le cellule di uova e di sperma, vengono aggiunti marcatori chimici ad alcuni geni sui cromosomi. Questi segni differiscono a seconda che il cromosoma provenga dalla madre (uovo) o dal padre (sperma). I marchi influiscono su quali geni vengono attivati ​​quando ogni cromosoma viene usato nelle cellule.


Nel nuovo studio, il team di ricerca ha allevato topi femmine per esprimere solo cromosomi X materni o una miscela di cromosomi X materni e paterni.


"La distorsione del cromosoma X è comune tra gli umani e ci sono certamente donne con livelli molto più alti o più bassi di cromosomi X materni rispetto ad altre, solo per caso", ha detto la Dubal. "Ci sono state poche ricerche sulle potenziali conseguenze di questo".

 

Gli effetti sulla memoria e sull'apprendimento

Dubal e Abdulai-Saiku hanno scoperto che i topi femmina con un solo cromosoma X materno attivo, hanno memoria e capacità di apprendimento più scarse mentre invecchiano. Nel cervello di questi topi, il cromosoma X materno ha accelerato l'invecchiamento biologico nell'ippocampo, un'area cerebrale cruciale per apprendimento e memoria.


"Quello che abbiamo dimostrato è che il cervello di questi animali stava davvero invecchiando più velocemente del cervello delle loro sorelle geneticamente identiche che avevano attivi i cromosomi X di mamma e papà", ha spiegato la Dubal.


Effettuando analisi dettagliate delle cellule cerebrali, il team è stato quindi in grado di identificare alcuni geni che erano completamente silenziati sui cromosomi X materni ma non su quelli paterni. Quando i ricercatori hanno usato la tecnologia di editing genetico CRISPR per attivare i geni silenziati sui cromosomi X materni dei topi femmina, questi ultimi sono diventati più intelligenti nella loro vecchiaia.


"Insieme, tutti questi esperimenti ci hanno suggerito che l'origine genitoriale di un cromosoma X può avere un grande impatto sulla salute del cervello", ha detto Abdulai-Saiku.

 

Radici evolutive?

Il nuovo studio non è stato progettato per testare esattamente perché il cromosoma X materno accelera l'invecchiamento del cervello rispetto a quello paterno. Tuttavia, la Dubal ipotizza che i geni silenziati sul cromosoma materno possono dare un vantaggio all'inizio della vita: "Può darsi che questo modello di espressione genica sia in realtà davvero vantaggioso per lo sviluppo del cervello, ma poi c'è questo compromesso più avanti nella vita".


La Dubal spera di continuare a studiare il ruolo del cromosoma X nell'invecchiamento del cervello e se esso può spiegare il rischio di malattie cerebrali o perdita di memoria nelle persone: "Il cromosoma X che hai ereditato da tua madre sta disattivando i geni, accelerando l'invecchiamento e compromettendo la cognizione. Possiamo invertire questo?"

 

 

 


Fonte: University of California San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Abdulai-Saiku, [+7], DB Dubal. The maternal X chromosome affects cognition and brain ageing in female mice. Nature, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.