Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di circolazione nella sede della memoria segnalano il lieve deterioramento cognitivo negli anziani

Sulla base di un nuovo studio, dei ricercatori suggeriscono di aggiungere la salute dei vasi sanguigni alle diagnosi di demenza.

frontal temporal lobes and hippocampus

La lieve compromissione cognitiva è legata alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, la sede della memoria, secondo un nuovo studio guidato dall'Università del Sud California di Los Angeles.


I risultati, visti nelle persone con e senza segni di accumulo di amiloide nel cervello, suggeriscono che i problemi microvascolari possono essere un biomarcatore importante per la demenza e un potenziale bersaglio per una terapia. La ricerca, che coinvolge scienziati di varie università, è apparsa su Neurology.


"Stiamo studiando la capacità di questi vasi molto piccoli di rispondere agli stimoli e di dilatarsi, e si stanno dimostrando disfunzionali nelle persone che hanno problemi di memoria", ha affermato l'autore senior Daniel Nation, professore di gerontologia e medicina dell'USC. “Ciò potrebbe implicare la disfunzione dei vasi sanguigni in una fase molto precoce della perdita di memoria. Si è verificato nelle persone con o senza cambiamenti cerebrali legati all'Alzheimer. Questo problema di vasi sanguigni c'era se avevano problemi di memoria".

 

Problemi di circolazione nel cervello: lo studio

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato un campione di 144 anziani residenti nella propria comunità, che si sono sottoposti a una valutazione neuropsicologica e a risonanza magnetica cerebrale (MRI), e hanno dato campioni di sangue. Durante la MRI, i volontari hanno trattenuto il respiro a intervalli di 15 secondi, inducendo così i vasi sanguigni del cervello a dilatarsi, un meccanismo naturale chiamato 'reattività cerebrovascolare', che regola i livelli di ossigeno nel cervello.


I ricercatori hanno prestato particolare attenzione ai vasi sanguigni che forniscono i lobi temporali, situati ai lati della testa, vicino alle orecchie. I partecipanti i cui vasi sanguigni non si sono dilatati correttamente avevano segni di compromissione cognitiva.


“Con questo approccio, possiamo individuare il problema nei vasi sanguigni e la loro capacità di dilatarsi. Non è così che le persone di solito pensano alla compromissione della memoria negli anziani", ha detto Nation. "C'è la crescente consapevolezza che la causa principale di demenza in realtà non sia il morbo di Alzheimer, ma una patologia mista. Se ti concentri solo sull'amiloide, non avrai certo il quadro completo. Forse questa tecnica dovrebbe essere incorporata nei nostri approcci diagnostici".


"I nostri risultati sottolineano la necessità di concentrarsi sulla salute vascolare come fattore critico nel declino della memoria", ha affermato la prima autrice Arunima Kapoor, dottoranda dell'Università della California di Irvine.


Nation ha affermato che alcuni farmaci per la pressione possono potenzialmente proteggere la funzione vascolare in modo da preservare la memoria, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Kapoor, [+14], DA Nation. Association of Medial Temporal Lobe Cerebrovascular Reactivity and Memory Function in Older Adults With and Without Cognitive Impairment. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.