Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheimer

I risultati di uno studio possono spiegare perché le donne hanno un rischio più elevato.

Blood testing Image by Freepik

Il declino dei livelli ematici di due molecole presenti naturalmente nel corpo segue da vicino il peggioramento del morbo di Alzheimer (MA), in particolare nelle donne. Si è scoperto che i livelli scendono gradualmente, dalle donne senza segni di problemi di memoria, disorientamento e rallentamento del pensiero, a quelle che hanno i primi segni di lieve compromissione cognitiva.


I cali erano più importanti nelle donne nelle fasi moderate o gravi della malattia, mentre negli uomini era evidente in una sola molecola, rivelando una differenza specifica della malattia tra i sessi. Il nuovo studio, guidato dai neuroscienziati della New York University, in collaborazione con colleghi di Stati Uniti e Brasile, ha dimostrato che i livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina erano più bassi sia nelle donne che negli uomini con lieve compromissione cognitiva e MA.


Livelli ematici di carnitina libera, il principale sottoprodotto dell'acetil-L-carnitina nelle reazioni essenziali per la funzione cerebrale, sono diminuiti costantemente nelle donne in proporzione alla gravità del loro declino cognitivo. Negli uomini, sono stati osservati cali significativi solo nell'acetil-L-carnitina, non nella carnitina libera.


I risultati dello studio, pubblicato su Molecular Psychiatry, suggeriscono che il calo di queste due sostanze chimiche del cervello potrebbe indicare la presenza e il grado di MA e che questa differenza potrebbe offrire una spiegazione sul perché le donne hanno un rischio maggiore di malattia degli uomini.


Ulteriori test al computer hanno mostrato che nei partecipanti allo studio i livelli ematici di acetil-L-carnitina e carnitina libera erano allineati in proporzione diretta all'aumento dell'amiloide-beta (Aβ) e ai livelli di grovigli tau, considerati da tempo marcatori di gravità progressiva del MA. In effetti, l'accuratezza del team di ricerca nella diagnosi della gravità del MA è aumentata da oltre l'80% usando i livelli di Aβ e grovigli tau raccolti dal liquido cerebrospinale oppure dalle due molecole di sangue, al 93% usando entrambi.


"I nostri risultati offrono le prove più forti trovate finora che il calo dei livelli ematici di acetil-L-carnitina e carnitina libera potrebbe essere biomarcatore del sangue per identificare coloro che hanno il MA e potenzialmente coloro con il rischio più alto di sviluppo iniziale di demenza", ha affermato la prima autrice dello studio Betty Bigio PhD, prof.ssa assistente di ricerca nel Dipartimento di Psichiatria della NYU, nonché affiliata al Nathan Kline Institute for Psychiatric Research. "I risultati potrebbero anche spiegare le differenze di sesso nel MA, con più donne che uomini che hanno demenza".


“Poiché il declino dell'acetil-L-carnitina e della carnitina libera ha seguito da vicino la gravità del MA, le vie molecolari coinvolte nella loro produzione offrono altri possibili bersagli terapeutici per ottenere la causa alla radice della malattia e potenzialmente intervenire prima che si verifichi un danno cerebrale permanente", ha dichiarato l'autrice senior Carla Nasca PhD, prof.ssa associata nel Dipartimento di Psichiatria e nel Dipartimento di Neuroscienze e Fisiologia della NYU, affiliata al Nathan Kline Institute for Psychiatric Research.


Lo studio ha coinvolto i dati di 2 gruppi separati di uomini e donne in Brasile e California, ai quali i ricercatori hanno misurato i livelli ematici delle due molecole. Sono stati coinvolti in totale 93 volontari con diagnosi di compromissione cognitiva a vari gradi, insieme a 32 uomini e donne cognitivamente sani di età, peso e istruzione simili. I risultati nel gruppo californiano sono stati usati per confermare ciò che è stato trovato nel gruppo brasiliano.


Per il seguito, la dott.ssa Nasca afferma che sono necessarie ulteriori ricerche sulle fonti alla radice dell'acetil-L-carnitina e dei percorsi molecolari che controllano la sua produzione e monitorare il modo in cui la molecola colpisce la chimica del cervello, poiché è contenuta nei depositi di vescicole cerebrali rilasciate nel sangue. L'obiettivo della squadra è definire altri biomarcatori nel cervello che monitorano più precisamente la progressione del MA.


La dott.ssa Nasca afferma che se ulteriori studi confermeranno i loro ultimi risultati, si potrebbe usare la ricerca del team per sviluppare un esame del sangue per la demenza e per monitorare la progressione del MA in modo più facile e non invasivo. Attualmente, la ricerca di biomarcatori di progressione della malattia può comportare prelievi spinali in serie che pongono rischi di dolore e infezione.


Un esame del sangue potrebbe anche essere utile per supportare o aggiungere una misura quantitativa più obiettiva della gravità della malattia rispetto ai questionari esistenti che mettono alla prova la memoria o le capacità di pensiero. Un esame del sangue, afferma la dott.ssa Nasca, potrebbe anche aiutare a prevedere l'efficacia o meno di potenziali nuovi trattamenti farmacologici progettati per ritardare o prevenire l'insorgenza del MA.


Sia l'acetil-L-carnitina che la carnitina libera sono essenziali per una funzione cerebrale sana e per regolare il metabolismo dell'energia cellulare. La ricerca passata del team della dott.ssa Nasca ha mostrato che l'acetil-L-carnitina trasporta anche molecole dai mitocondri di una cellula al suo nucleo di controllo, permettendo ai geni di aprirsi e attivarsi.


Questa azione di spola è fondamentale per regolare i geni che producono il neurotrasmettitore glutammato, un'altra sostanza chimica coinvolta nella maggior parte delle attività cerebrali, inclusa la riparazione delle cellule nervose (plasticità). Ciò è importante nella regione del cervello dell'ippocampo, che aiuta a regolare la memoria e dove sappiamo che avviene il danno iniziale del MA.


La dott.ssa Nasca afferma che livelli eccessivi di glutammato sono legati anche ai disturbi dell'umore e ai gravi casi di depressione nell'uomo, disturbi strettamente legati al MA. Il suo team ha anche collegato carenze nell'acetil-L-carnitina, ma non alla carnitina libera, alla depressione e al trauma infantile. Sono previste ulteriori indagini su come prevenire la progressione della depressione nel MA.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Bigio, [+17], C Nasca. Sex differences in mitochondrial free-carnitine levels in subjects at-risk and with Alzheimer’s disease in two independent study cohorts. Molecular Psychiatry, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.