Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disuguaglianza sociale legata a peggiore salute del cervello nell'invecchiamento e nella demenza

Uno studio rivela un legame diretto tra disuguaglianza strutturale, come le disparità socioeconomiche misurate da un indice nazionale (GINI), e i cambiamenti nella struttura cerebrale e nella connettività associati all'invecchiamento e alla demenza.

inequality chess wooden pieces desk Image by Freepik

Per capire se la disuguaglianza sociale influisce sul nostro cervello, ricercatori del Trinity College di Dublino hanno collaborato con partner del MultiPartner Consortium per espandere la ricerca sulla demenza in America Latina (ReDLat), del Latin American Brain Health Institute (BrainLat), del Giobal ​​Brain Health Institute (GBHI) del Trinity College Dublin e di altri centri in tutto il mondo.


Il loro studio, pubblicato su Nature Aging, rivela un legame diretto tra disuguaglianza strutturale, come le disparità socioeconomiche misurate da un indice a livello nazionale (GINI) e i cambiamenti nella struttura cerebrale e nella connettività, associati all'invecchiamento e alla demenza. Fa anche luce su come le disuguaglianze sociali si incorporano biologicamente, in particolare nelle popolazioni sotto-rappresentate dell'America Latina e degli Stati Uniti.

 

Risultati chiave

  1. Livelli più elevati di disuguaglianza sono legati a riduzione del volume del cervello e a connettività interrotta, specialmente nelle regioni temporo-posteriori e cerebellari essenziali per la memoria e la funzione cognitiva; questi effetti sono più pronunciati in America Latina, evidenziando la vulnerabilità unica delle popolazioni latinoamericane ai fattori socioeconomici di livello macro.

  2. I latini con Alzheimer subiscono impatti più gravi, suggerendo che le esigenze ambientali legate alla disuguaglianza strutturale possono esacerbare la neurodegenerazione nelle popolazioni invecchiate; al contrario, gli effetti più lievi osservati nella degenerazione lobare frontotemporale supportano l'ipotesi di un'influenza genetica più significativa in questa condizione: volume del cervello e connettività ridotti si osservano di frequente nei pazienti con demenza e sono associati alla progressione e alla gravità della malattia.

  3. Da notare che le associazioni sono persistite anche dopo aver tenuto conto di singoli fattori come l'educazione, l'età, il sesso e le capacità cognitive, sottolineando il ruolo indipendente dei fattori macro nel modellare la salute del cervello; vivere in un contesto di disuguaglianza aggregata influisce sulla salute del cervello indipendentemente dal livello socioeconomico specifico, dimostrando le conseguenze di vasta portata delle disparità sociali sul cervello.


La prima autrice Agustina Legaz PhD del ReDLat Consortium, ha dichiarato,

“I nostri risultati sottolineano l'urgenza di integrare non solo i singoli determinanti sociali della salute nella ricerca sulla salute cerebrale globale, ma anche i fattori dell'esposoma (=insieme delle esposizioni ai fattori ambientali e sociali) a livello macro, come le variabili sociali e fisiche. Questi risultati aprono la strada a studi futuri che esplorano i meccanismi biologici che collegano la disuguaglianza aggregata all'invecchiamento e alla neurodegenerazione".


Il dott. Agustín Ibáñez PhD, professore di salute cerebrale globale al Trinity College, direttore di BrainLat e autore senior, ha aggiunto:

“Questa ricerca evidenzia il ruolo critico della disuguaglianza strutturale nel modellare la salute del cervello. Considerando che i tassi di demenza aumentano in particolare nei paesi a reddito basso e medio, le nostre scoperte sottolineano la necessità di interventi mirati per affrontare le cause alla radice delle disparità nella salute cerebrale, che sembrano essere specifiche per ciascuna regione".


Lo studio prevede un approccio a più livelli all'equità della salute cerebrale, esaminando l'incorporamento biologico di altri fattori di esposizione a livello macro, oltre alla disuguaglianza socioeconomica. Questi possono includere variabili come la gestione democratica, l'inquinamento atmosferico, la migrazione, i cambiamenti climatici e l'accesso agli spazi verdi.


Identificare e affrontare questi modulatori specifici di ogni regione potrebbe portare a interventi mirati che mitigano l'invecchiamento accelerato del cervello e riducono l'onere della demenza nelle comunità svantaggiate.

 

 

 


Fonte: Trinity College Dublin (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Legaz, [+41], A Ibañez. Structural inequality linked to brain volume and network dynamics in aging and dementia across the Americas. Nat Aging, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.