Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: Il sostegno tra i coniugi è cruciale per il benessere del caregiver

Un nuovo studio eseguito alla Rice University di Houston (Texas/USA) fa luce sul ruolo critico delle relazioni coniugali nella salute mentale e fisica dei caregiver per i coniugi che hanno la demenza, rivelando che la salute mentale del caregiver migliora notevolmente quando i caregiver si sentono sostenuti, compresi e apprezzati dai loro cari che richiedono cure.

elderly couple holding each other Image by Freepik

La ricerca, guidata da Vincent Lai, dottorando in scienze psicologiche della Rice, ha coinvolto 161 coniugi caregiver, esplorando le sfide uniche che devono affrontare, attraverso analisi dettagliate che comprendevano questionari, valutazioni sanitarie e prelievi di sangue.


I risultati hanno rivelato che i caregiver che hanno riferito una minore soddisfazione nel loro matrimonio hanno avuto una salute mentale e fisica significativamente peggiore. Tuttavia, la percezione del caregiver di essere compreso e apprezzato dal coniuge - anche uno con una ridotta capacità mentale - ha mitigato gli effetti negativi della bassa soddisfazione delle relazioni.


"Abbiamo scoperto che a incidere profondamente sul benessere dei caregiver non sono solo i sentimenti generali riguardo alla relazione coniugale, ma anche la reattività percepita e il supporto del coniuge", ha detto Lai. "Anche se i matrimoni possono cambiare radicalmente quando un coniuge ha la demenza, sentirsi apprezzati e compresi può fare una differenza significativa nella relazione".


I ricercatori hanno riconosciuto che passare al ruolo di caregiver spesso porta nuove sfide, che includono intimità ridotta, difficoltà di comunicazione e stress di bilanciare il caregiving con altri impegni di vita, il che rende molto più importante il supporto dal coniuge che si prende cura.


Nello studio, i ricercatori hanno tenuto conto delle variazioni della gravità della demenza, per essere certi che i loro risultati riflettano una comprensione sfaccettata di come la progressione della malattia influisce sulle esperienze del caregiver. Mentre questa ricerca si è concentrata sulle percezioni attuali dei caregiver delle loro relazioni coniugali, i ricercatori hanno riconosciuto che la soddisfazione coniugale prima della diagnosi di demenza è un'area importante da esplorare in futuro.


"Siamo particolarmente interessati a come evolvono nel tempo le percezioni dei caregiver", ha affermato Chris Fagundes, professore di scienze psicologiche della Rice e autore senior dello studio. "I prossimi passi includono analizzare le coppie a partire dalla diagnosi iniziale di demenza per comprendere meglio come evolvono le dinamiche delle relazioni e come potremmo intervenire presto per supportare i caregiver".


Poiché la popolazione globale invecchia e aumentano le diagnosi di demenza, i ricercatori affermano di sperare che il loro lavoro aiuti a sviluppare programmi che aiutano i caregiver a comprendere e navigare nei cambiamenti nelle loro relazioni e strategie, per favorire interazioni positive e apprezzamento nella dinamica di caregiving.


Sperano anche che venga usato per identificare le strategie per affrontare il peso sia psicologico che biologico della cura, garantendo un supporto completo alla salute del caregiver.


"Comprendendo l'interazione tra qualità delle relazioni e salute, possiamo creare migliori sistemi di supporto per i caregiver, assicurando non solo che forniscano assistenza, ma ricevano anche le cure di cui hanno bisogno", ha affermato Lai.

 

 

 


Fonte: Amy McCaig in Rice University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: VD Lai, [+11], CP Fagundes. Perceived partner responsiveness alters the association between marital distress and well-being in dementia spousal caregivers. Comprehensive Psychoneuroendocrinology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.