Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Corpi chetonici: più che energia, sono potenti metaboliti che eliminano le proteine ​​danneggiate

Gli esteri chetonici aiutano a chiarire le proteine ​​mal ripiegate nei modelli di topo invecchiati e con Alzheimer

Ketones

I corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, hanno un ruolo nel regolare i processi cellulari e i meccanismi di invecchiamento, oltre a produrre energia. La ricerca del Buck Institute mostra che i corpi chetonici possono essere potenti metaboliti di segnalazione che influenzano la funzione cerebrale nell'invecchiamento e nel morbo di Alzheimer (MA).


Un nuovo studio dimostra che i corpi chetonici e i metaboliti simili hanno effetti profondi sul controllo della qualità del proteoma (=insieme delle proteine) e delle proteine ​​nel cervello. Scienziati del Buck Institute, pubblicando su Cell Chemical Biology, e lavorando su topi modello di MA e invecchiamento, e sul nematode C.elegans, hanno rivelato che il corpo chetonico β-idrossibutirrato interagisce direttamente con le proteine ​​mal ripiegate, alterando la loro solubilità e struttura, e rendendole quindi eliminabili  dal cervello attraverso il processo di autofagia.


Studi precedenti avevano dimostrato che potenziare i corpi chetonici attraverso la dieta, l'esercizio e gli integratori può fare bene alla salute e alla cognizione del cervello, sia dei roditori che dell'uomo. L'autore senior John Newman MD/PhD, assistente professore al Buck, afferma che molti hanno teorizzato che i miglioramenti basati sul corpo chetone sono causati da un aumento di energia al cervello o da una riduzione dell'infiammazione cerebrale, e che i miglioramenti segnalati nelle placche amiloidi nei topi modello sono un effetto indiretto.


"Ora sappiamo che non è l'intera storia", ha detto. "I corpi chetonici interagiscono direttamente con le proteine ​​danneggiate e mal ripiegate, rendendole insolubili, in modo che possano essere estratte dalla cellula e riciclate".


Pur riconoscendo che anche altri meccanismi come l'approvvigionamento energetico sono importanti per la salute del cervello, Newman chiama la scoperta 'nuova biologia':

"È un nuovo legame tra il metabolismo in generale, i corpi chetoni e l'invecchiamento. Collegare direttamente i cambiamenti nello stato metabolico di una cellula ai cambiamenti nel proteoma è davvero entusiasmante.
"Visto che i corpi chetonici sono facili da manipolare sperimentalmente e terapeuticamente, questa potrebbe essere una strada potente per aiutare la pulizia globale delle proteine ​​danneggiate. Stiamo solo scalfendo la superficie su come potremmo applicare questo all'invecchiamento cerebrale e alle malattie neurodegenerative"
.


Oltre a testare la mutevole solubilità e la struttura delle proteine ​​nei tubi di test, il progetto ha comportato anche l'alimentazione di un estere chetone ai topi per confermare che i risultati del tubo di prova fossero riprodotti nel cervello. Nei topi, il trattamento con estere chetone ha provocato eliminazione piuttosto che aggregazione patologica delle proteine ​​insolubili.


Il laboratorio Schilling ha generato solubilità dettagliate a livello di proteoma dagli esperimenti sia in provetta che nei topi. Per verificare se i cambiamenti di solubilità causati dai corpi chetonici hanno contribuito a migliorare i modelli di aggregazione patologica, il laboratorio Lithgow ha dato corpi chetonici a piccoli vermi nematodi che sono stati geneticamente modificati per esprimere l'equivalente umano dell'amiloide-beta, che causa le placche amiloidi.


"L'amiloide-beta colpisce i muscoli e paralizza i vermi", afferma il dottorando Sidharth Madhavan, primo autore dello studio. “Una volta trattati con corpi chetonici, gli animali hanno recuperato la loro capacità di nuotare. È stato davvero emozionante vedere un impatto così drammatico in un intero animale".


Madhavan sta ora studiando se i corpi chetonici e i metaboliti correlati hanno effetti simili al di fuori del cervello, come nell'intestino. Una delle prossime fasi chiave sarà testare questo nuovo meccanismo di controllo della qualità delle proteine ​​nelle persone per trovare il modo migliore per trasformarlo in terapia, aggiunge.


Newman afferma che lo studio evidenzia una nuova forma di regolazione metabolica del controllo della qualità delle proteine:

"Non si tratta solo di corpi chetonici. Abbiamo testato metaboliti simili nei tubi di prova e molti di essi hanno avuto effetti simili. In alcuni casi, si sono comportati meglio del β-idrossibutirrato. È bello immaginare che cambiare il metabolismo porti a questa sinfonia di molecole che collaborano insieme per migliorare la funzione cerebrale".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SS Madhavan, [+22], JC Newman. β-hydroxybutyrate is a metabolic regulator of proteostasis in the aged and Alzheimer disease brain. Cell Chemical Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.