Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Iperintensità della materia bianca: cosa indicano queste macchie bianche nelle scansioni

brain with white matter hyperintensities and lacunaeIperintensità della materia bianca e lacune in un cervello.

Le lesioni chiamate 'iperintensità della materia bianca' (WMH, white matter hyperintensities) si presentano come macchie bianche brillanti quando si guarda una risonanza magnetica cerebrale. La loro presenza suggerisce che qualcosa potrebbe essere sbagliato nella materia bianca (ndt: formata dalla mielina, la sostanza grassa che avvolge e isola l'assone dei neuroni e favorisce la trasmissione del segnale) del tuo cervello: potrebbero esserci anomalie strutturali.


Le lesioni sono piuttosto comuni dopo i 60 anni e diventano progressivamente più comuni invecchiando. Circa il 20% delle persone over-60 e più del 90% degli over-80 le hanno. Studi hanno suggerito che queste piccole lesioni nella materia bianca potrebbero avere qualcosa a che fare con il diradamento della corteccia cerebrale. Ora, una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications, lo conferma.


I ricercatori dell'Université de Montréal, lavorando con colleghi di Stati Uniti ed Europa coinvolti nel consorzio Cohorts of Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE), puntavano a chiarire le ragioni genetiche per cui le WMH appaiono così abitualmente negli anziani. Zdenka Pausova, prof.ssa di pediatria dell'UdeM e scienziata del Centro di ricerca ospedaliero CHU Sainte-Justine affiliato all'UdeM, coautrice senior dello studio, ha spiegato:

"Abbiamo deciso di studiare le WMH e il loro potenziale collegamento con l'atrofia corticale, una caratteristica fondamentale della demenza. Siamo stati motivati ​​da una domanda critica: alla base dell'associazione tra WMH e diradamento corticale possono esserci dei fattori genetici, e questi ultimi potrebbero anche spiegare parte del rischio osservato per la demenza? Quello che abbiamo scoperto è che sì, possono esserlo".

 

Oltre 50.000 partecipanti

Nella loro indagine di larga scala sulla genetica del diradamento corticale associato alle WMH, la Pausova e i suoi colleghi ricercatori hanno raccolto e analizzato i dati di 51.065 partecipanti in 10 coorti, tutti di origine europea, da 19 a 100 anni di età.

"I risultati hanno confermato che, in tutte le coorti, un volume più elevato di WMH era costantemente associato a uno spessore corticale inferiore", ha dichiarato Tomas Paus, marito e collega della Pausova, anch'egli scienziato del Sainte-Justine.


"Questo era vero anche quando abbiamo adattato i dati ai tipici fattori di rischio vascolare come ipertensione e diabete", ha aggiunto la Pausova. "Particolarmente notevole è stata l'insula, una regione del cervello cruciale per integrare funzioni sensoriali, emotive e cognitive, in cui abbiamo osservato la più forte correlazione".


Per esplorare i loci genetici associati a questa atrofia corticale correlata alle WMH i ricercatori hanno condotto uno studio di associazione a livello dell'intero genoma (meta-GWAS), identificando 20 loci significativi, di cui 15 influenzano i geni all'interno della corteccia, in particolare quelli coinvolti nel trasporto assonale e nell'organizzazione citoscheletrica, essenziali per mantenere la salute del neurone.


Inoltre, questi segnali genetici erano arricchiti in tipi di cellule vascolari e cellule a sostegno della salute neuronale, come astrociti e oligodendrociti. Questo modello si allinea bene all'ipotesi che le rotture nei piccoli vasi sanguigni e nella salute assonale possano contribuire al diradamento corticale, collegando il rischio vascolare all'atrofia corticale, affermano gli scienziati.


"Un aspetto particolarmente importante del nostro studio è stato costruire un punteggio di rischio poligenico basato sulla nostra meta-GWAS", ha affermato la Pausova. "Applicato a un set di dati indipendente di 500.000 individui finlandesi, ha dimostrato che una maggiore vulnerabilità genetica all'atrofia corticale legata alle WMH prevede un aumento del rischio di demenza sia vascolare che di qualsiasi altra causa".


Questa scoperta sottolinea la necessità di considerare la salute vascolare nella comprensione del rischio di demenza, nonché la suscettibilità genetica ad essa che alcuni individui possono avere, concludono gli scienziati nel loro studio.

 

 

 


Fonte: Universite de Montreal (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Patel, [+23], Z Pausova. Genetic risk factors underlying white matter hyperintensities and cortical atrophy. Nat Comm, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.