Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buona forma cardiorespiratoria collegata a rischio basso di demenza

Aumentando la forma cardiorespiratoria le persone con una predisposizione genetica alla demenza potrebbero ridurre il rischio fino al 35%.

diversity sport woman training cardiorespiratory fitting Image by freepik

Una forma cardiorespiratoria elevata è associata a migliori prestazioni cognitive e a un basso rischio di demenza a lungo termine, anche nelle persone con una predisposizione genetica alla demenza, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine da ricercatori della Tianjin Medical University (Cina), della Third Military Medical University di Chongqing (Cina) e del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia).


La forma cardiorespiratoria (CRF, cardiorespiratory fitness) è la capacità dei sistemi circolatori e respiratori di fornire ossigeno ai muscoli e diminuisce sempre più con l'età, man mano che si perde il muscolo scheletrico. La CRF diminuisce di circa il 3-6% per decennio quando le persone hanno da 20 a 40 anni, ma questo accelera a oltre il 20% per decennio quando le persone raggiungono i 70 anni. Una CRF bassa è un forte predittore di eventi cardiovascolari come ictus e infarti, e di mortalità per qualsiasi causa.


La maggior parte degli studi precedenti che hanno esaminato l'impatto della CRF sulla funzione cognitiva e sul rischio di demenza includevano un piccolo numero di partecipanti. Per questo studio, gli autori hanno esaminato un gruppo molto più ampio, accedendo ai dati di 61.214 persone prive di demenza, da 39 a 70 anni di età, iscritte alla UK Biobank tra il 2009 e il 2010 e seguite fino a 12 anni.


All'iscrizione, hanno completato un test di esercizio meno-che-massimo di 6 minuti su una cyclette per stimare la CRF, la funzione cognitiva è stata stimata con test neuropsicologici e la predisposizione genetica per la demenza è stata stimata usando il punteggio di rischio poligenico per il morbo di Alzheimer (MA). Durante il periodo di studio, 553 persone (0,9%) hanno ricevuto una diagnosi di demenza.


L'analisi, per la quale i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi di dimensioni uguali standardizzati per età e sesso in base ai loro punteggi CRF, ha dimostrato che le persone con CRF elevata avevano una funzione cognitiva più elevata e un rischio inferiore di demenza. Rispetto alle persone con CRF bassa, il  rapporto del tasso di incidenza (IRR, incidence rate ratio) di tutta la demenza era 0,6 per le persone con CRF elevata e l'inizio della demenza era ritardato di 1,48 anni. Una CRF elevata ha anche ridotto il rischio di ogni demenza del 35% tra le persone con un punteggio di rischio poligenico moderato/elevato.


Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non può stabilire causa ed effetto e i ricercatori riconoscono varie imitazioni alle loro scoperte. Soprattutto il numero di casi di demenza potrebbe essere stato sottovalutato perché i partecipanti della UK Biobank sono generalmente più sani della popolazione generale, inoltre le persone con determinate condizioni di salute sono state escluse dal test di esercizio rendendo la popolazione ancora 'più sana'.


La dipendenza dai registri per identificare i casi di demenza potrebbe aver portato a un'ulteriore sottovalutazione. Inoltre, il test di esercizio meno-che-massimo usato è considerato meno accurato rispetto ai test di esercizio massimo che richiede ai partecipanti di esercitarsi fino all'esaurimento e non ha potuto essere esaminata ogni associazione tra cambio di CRF e rischio di demenza a causa della mancanza di misurazioni CRF ripetute.


Gli autori concludono:

“Il nostro studio mostra che una CRF più elevata è associata a una migliore funzione cognitiva e a una riduzione del rischio di demenza. Inoltre, una CRF elevata può attenuare del 35% l'impatto del rischio genetico per ogni demenza. I risultati suggeriscono che migliorare la CRF potrebbe essere una strategia per prevenire la demenza, anche tra le persone con un'alta predisposizione genetica per il MA".


Sono necessarie ulteriori ricerche sulla relazione tra CRF e salute del cervello, specialmente negli anziani, e sui meccanismi con cui la CRF modifica la relazione tra rischio genetico e demenza.

 

 

 


Fonte: BMJ Group (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Wang, [+5], W Xu. Association of cardiorespiratory fitness with dementia risk across different levels of genetic predisposition: a large community-based longitudinal study. British Journal of Sports Medicine, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.