Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici

Healthy and diseased astrocyteSopra un astrocita sano e sotto uno malato in diverse malattie degenerative (Fonte: AH Fok e S Chierzi, CC BY)

Gli astrociti - così chiamati per la loro forma a stella - sono un tipo di cellula cerebrale abbondante come i neuroni nel sistema nervoso centrale, ma si sa poco sul loro ruolo nella salute e nelle malattie cerebrali. Molte malattie neurologiche sono causate dalla perdita di cellule nel sistema nervoso centrale, o la provocano.


Alcune di esse sono il risultato della perdita di cellule specifiche, come i motoneuroni nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i neuroni dopaminergici nel Parkinson e i neuroni gabaergici nell'Huntington. Per altre condizioni neurodegenerative, come l'Alzheimer, una caratteristica cruciale è la perdita generale di cellule nelle regioni cerebrali responsabili della formazione della memoria.


Sebbene molte malattie cerebrali siano contrassegnate dalla perdita di cellule specifiche, un legame comune tra queste malattie è la perdita di astrociti. È interessante notare che, in alcuni studi su animali che coinvolgono casi come la SLA, l'introduzione di mutazioni che causano la malattia in modo selettivo, solo negli astrociti, produce sintomi e progressione della SLA.

 

Terapia del trapianto

Evidenze emergenti indicano che gli astrociti prendono parte alle principali funzioni del cervello, incluse l'omeostasi e la modulazione della rete neurale, essenziali per la cognizione quotidiana. Un cervello funzionante richiede astrociti sani e trovare strategie per guarire o sostituire gli astrociti danneggiati potrebbe aiutare a trattare le malattie neurologiche.


La terapia sostitutiva cellulare prevede il trapianto di cellule funzionali nei pazienti. Negli ultimi anni ci sono stati sviluppi entusiasmanti in questo settore rispetto al trapianto di astrociti nei modelli animali di malattie, con un approccio per passare alla sperimentazione clinica preliminare nei pazienti con SLA. Sebbene ci siano stati alcuni risultati promettenti, il successo del trattamento varia da uno studio all'altro.


Il nostro studio più recente (vedi rif.), pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha esaminato come gli astrociti trapiantati si integrano nel sistema nervoso centrale ricevente. Abbiamo studiato i tipi di astrociti trapiantati, i tempi del trattamento e le rotte del trapianto.

 

Preparazione degli astrociti

Innanzitutto, abbiamo preparato colture di astrociti nelle piastre di Petri estraendo astrociti immaturi dalla corteccia cerebrale di topi neonati ed espandendo la popolazione cellulare. Per tracciare lo sviluppo di astrociti trapiantati dopo l'introduzione nei topi riceventi, abbiamo usato astrociti di topi geneticamente modificati in cui gli astrociti brillano di rosso e sono trapiantati nel cervello dei topi in cui gli astrociti brillano di verde.


Abbiamo scoperto che gli astrociti trapiantati potrebbero sopravvivere fino a un anno dopo il trapianto, sviluppandosi normalmente e integrandosi nel cervello ricevente proprio come gli astrociti nativi, con solo piccole differenze.


Gli astrociti dipendono dalla loro capacità di rilevare segnali e scambiare materiali all'interno dell'ambiente cerebrale attraverso molecole, come recettori e canali ionici, situati sulla loro superficie cellulare. Gli astrociti trapiantati mostravano numeri comparabili di tali recettori e canali e possedevano dimensioni e complessità simili rispetto agli astrociti nativi.


Gli astrociti trapiantati sembrano impiegare un po' di tempo per recuperare e corrispondere perfettamente agli astrociti nei topi destinatari in termini di produzione di questi recettori e canali ionici.

 

Fonte, tipo e posizione

Curiosamente, abbiamo anche scoperto che l'integrazione degli astrociti trapiantati nel destinatario è influenzata dall'età del topo, che riflette la maturità dell'ambiente cellulare in cui vengono trapiantati gli astrociti. Quando gli astrociti venivano trapiantati in un topo infante, potevano migrare e diffondersi più ampiamente nel cervello dell'ospite. Invece quando gli astrociti venivano trapiantati in un topo giovane adulto, restavano confinati nel sito del trapianto.


Gli astrociti in diverse regioni del cervello e nel midollo spinale mostrano caratteristiche molto diverse. Eravamo interessati a vedere come gli astrociti da una regione del cervello si integravano in una regione diversa. Gli astrociti preparati dalla corteccia cerebrale finirono per diventare astrociti corticali anche se collocati nel cervelletto.


Pertanto, la fonte e il tipo di astrociti trapiantati fanno la differenza e questa programmazione intrinseca degli astrociti deve essere considerata quando si pensa alla terapia sostitutiva degli astrociti.

 

Potenziale entusiasmante

Negli ultimi anni sono state condotte sempre più ricerche per studiare il potenziale del trapianto di astrociti. Come nel nostro caso, si è scoperto che gli astrociti trapiantati formano contatti normali con sinapsi neuronali e funzionano normalmente. È stato anche dimostrato che il trapianto di astrociti promuove la plasticità e la rigenerazione cerebrale a seguito di lesioni e in diversi modelli animali di malattie neurologiche.


Pertanto, questa tecnica si presenta come strategia promettente ed entusiasmante per il trattamento delle malattie neurologiche. Rispondendo alle domande di principio su come gli astrociti trapiantati si integrano nell'ospite, la nostra ricerca può supportare lo sviluppo di terapie cellulari più efficaci che possono migliorare la qualità della vita dei pazienti.

 

 

 


Fonte: Albert Hiuka Fok (post-dottorato in neuroscienze) e Sabrina Chierzi (ricercatrice di neuroscienze), McGill University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Chierzi, AHK Fok, et al. Astrocytes Transplanted during Early Postnatal Development Integrate, Mature, and Survive Long Term in Mouse Cortex. J Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)