Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giochi, enigmi e lettura possono rallentare il declino cognitivo degli anziani, anche con lieve declino cognitivo

Gentlemen Smoking and Playing Backgammon in an Interior by Dirck Hals 1627Gentlemen Smoking and Playing Backgammon in an Interior, Dirck Hals, 1627

Il processo di invecchiamento può portare a un funzionamento cognitivo ridotto per gli anziani. Inoltre, ogni anno circa il 10% delle persone con diagnosi di lieve compromissione cognitiva sviluppa l'Alzheimer o altre forme di demenza. Sebbene alcuni studi abbiano scoperto che attività come mettere insieme i pezzi di un puzzle possono proteggere dall'invecchiamento cognitivo, sono ancora in gran parte sconosciuti i benefici di queste attività nel prevenire o posticipare il declino cognitivo.


Ora, un nuovo studio eseguito alla Texas A&M University di College Station / Houston suggerisce che le persone anziane con lieve compromissione cognitiva che si impegnano molto in attività come giochi di parole e hobby hanno migliore memoria generale, memoria di lavoro, attenzione e velocità di elaborazione rispetto a quelli che non lo fanno.


"Oggi, quasi sei milioni di persone negli USA hanno la demenza e questo numero dovrebbe crescere a circa 14 milioni entro il 2060, e le minoranze sono colpite di più", ha affermato Junhyoung Paul Kim PhD, professore associato di comportamento sanitario alla Texas A&M. "Abbiamo cercato di colmare la carenza di comprensione del declino cognitivo".


Per lo studio, pubblicato sul Journal of Cognitive Enhancement, Kim, insieme a ricercatori delle università del Southern Mississippi e dell'Indiana, hanno analizzato i dati di 5.932 persone di almeno 50 anni nel 2012 che avevano un lieve declino cognitivo e facevano parte del The Health and Retirement Study (HRS) dal 2012 al 2020. L'HRS raccoglie i dati attraverso sondaggi auto-riferiti e interviste telefoniche approfondite.


Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato le risposte a 7 domande sulla frequenza delle loro attività cognitive come lettura, gioco e hobby. Poi hanno diviso i livelli di attività in basso, medio e alto in base ai criteri usati da studi precedenti e hanno condotto un'analisi multivariata misurata e ripetuta della covarianza.


"In breve, il gruppo di attività alta ha mostrato costantemente livelli di funzione cognitiva più elevati durante il periodo di studio e ha mantenuto un livello simile di funzioni cognitive, rispetto agli altri gruppi", ha affermato Kim.


Quelli nella categoria di alta attività avevano più memoria generale, più memoria di lavoro e più velocità di attenzione ed elaborazione rispetto a quelli nei gruppi medio e basso. Inoltre, quelli nella categoria media avevano più memoria di lavoro e velocità di attenzione e di elaborazione rispetto a quelli del gruppo basso.


"Abbiamo anche trovato differenze significative in tutte e tre le funzioni cognitive tra gli anni, con tendenza alla discesa, ma le differenze tra il 2014 e gli altri anni analizzati non erano significative", ha affermato Kim.


Kim e gli altri sperano che questi risultati portino i fornitori sanitari a raccomandare alle persone anziane con lieve deterioramento cognitivo di fare giochi, letture o attività stimolanti simili almeno 3 o 4 volte alla settimana.


"Inoltre, speriamo che gli ostacoli al farlo, come un supporto inadeguato del caregiver e vincoli finanziari, possano essere superati attraverso servizi di assistenza pubblica più forti e reti di supporto alla comunità", ha affermato Kim.

 

 

 


Fonte: Ann Kellett in Texas A&M University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Lee, J Kim, D Svetina Valdivia. A Longitudinal Analysis of the Relationship Between Different Levels of Cognitively Stimulating Leisure Activity and Cognitive Function Among Older Adults with MCI. J Cogn Enhanc, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.