Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si possono applicare ai pazienti con Alzheimer delle terapie mirate?

Ricercatori dell'Università dello Utah di Salt Lake City esplorano trattamenti che puntano le placche nel cervello che portano alla demenza.

Mastren lab university of utahFoto: Dan Hixson

Il morbo di Alzheimer (MA), un disturbo cerebrale debilitante con opzioni terapeutiche limitate, sta sfidando da lungo tempo i ricercatori. In particolare, i ricercatori stanno lottando per rallentare l'accumulo di placche di amiloide-beta (Aβ), gruppi dannosi di proteine ​​che aggravano la malattia danneggiando le cellule cerebrali e causando perdita di memoria.


I ricercatori dell'Università dello Utah hanno sviluppato un approccio rivoluzionario per affrontare queste placche e possibilmente rallentare questa devastante malattia neurodegenerativa. La loro tecnica, ispirata da metodi di trattamento mirato del cancro, usa una forma di radiazioni note come 'particelle alfa' per abbattere i legami chimici nelle placche Aβ. La 'terapia alfa mirata' (TAT, Targeted Alpha Therapy) porta queste particelle direttamente sulle placche dannose sul cervello riducendo al minimo il danno ai tessuti sani.


Aidan Bender, ex dottorando del programma di ingegneria nucleare, ha guidato questa ricerca pionieristica pubblicata il 25 luglio sul Journal of Nuclear Medicine, con coautori dei ricercatori dei dipartimenti di radiologia e chimica.

"Aidan ha brillato nella ricerca e ha sviluppato molte competenze e tecniche necessarie per affrontare questo studio", ha affermato l'autrice senior dello studio Tara Mastren, assistente prof.ssa di ingegneria civile e ambientale il cui laboratorio si concentra sullo sviluppo di isotopi di livello medico. "Questa ricerca è il primo passo per determinare se questo metodo di trattamento è fattibile e ci ha permesso di passare ai test nei modelli in vivo".

 

Nuova speranza per i pazienti di MA

Il Ma è una delle principali cause di demenza negli Stati Uniti, con oltre $ 200 miliardi di spese mediche all'anno. Il numero di casi dovrebbe raddoppiare entro il 2050, ma l'impatto del disturbo potrebbe essere ridotto se si potessero sviluppare trattamenti per rallentare i suoi progressi.


I ricercatori della Utah si sono rivolti alla medicina nucleare teorica in cerca di risposte. Sotto la supervisione di Mastren, il team di Bender ha iniziato sviluppando un composto chimico, chiamato BiBPy, che può aggrapparsi alle placche Aβ nocive. Ha quindi attaccato una piccola quantità di isotopo radioattivo, bismuth-213, consentendo al composto di emettere particelle alfa.


Questo nuovo composto, [213Bi]-BiBPy, è stato applicato al tessuto cerebrale di topi geneticamente modificati per sviluppare placche Aβ simili a quelle dei pazienti di MA. Il composto, quando combinato con bismuth-213, ha dimostrato proprietà che lo hanno reso efficace nel legarsi alle placche Aβ dei topi.


I tessuti cerebrali trattati, misurati con due tipi di test per la presenza di Aβ, hanno mostrato una riduzione significativa della concentrazione di Aβ. Questi risultati suggeriscono che il composto può essere effettivamente applicato come potenziale trattamento TAT per il MA e altre malattie neurodegenerative, aprendo la strada a ulteriori test su animali vivi e infine sull'uomo.

 

 

 


Fonte: Joe LaFata in University of Utah (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AA Bender, [+4], TE Mastren. Development of a 213Bi-Labeled Pyridyl Benzofuran for Targeted α-Therapy of Amyloid-β Aggregates. J of Nuclear Medicine, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.