Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdere una persona cara può accelerare l'invecchiamento

senior womanImage by freepik.com

Perdere qualcuno che ci è vicino, come un familiare, può farci invecchiare più velocemente, secondo un nuovo studio di ricercatori della Columbia University pubblicato su Jama Network Open, che ha scoperto che le persone che hanno perso un genitore, un partner, un fratello o un figlio hanno segni di età biologica più avanzata rispetto a quelli che non hanno subito tali perdite.


L'invecchiamento biologico è il graduale declino del modo di funzionare delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio più elevato di malattie croniche. Gli scienziati misurano questo tipo di invecchiamento usando marcatori di DNA noti come orologi epigenetici.


"Pochi studi hanno esaminato il modo in cui la perdita di una persona cara in diverse fasi della vita influisce su questi marcatori del DNA, specialmente nei campioni di studio che rappresentano la popolazione degli USA", ha affermato Allison Aiello PhD, prof.ssa di longevità in epidemiologia e prima autrice della ricerca. "Il nostro studio mostra forti legami tra perdere i cari durante il corso di vita dall'infanzia all'età adulta e un invecchiamento biologico più veloce negli USA".


Lo studio, una collaborazione con la University of North Carolina di Chapel Hill, suggerisce che l'impatto di una perdita sull'invecchiamento può evidenziarsi molto prima della mezza età e può contribuire alle differenze di salute tra i gruppi razziali e etnici. I ricercatori hanno analizzato i dati del National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health, che è iniziato nel 1994-95 e ne ha seguito i partecipanti dell'adolescenza all'età adulta.


Per misurare la perdita familiare durante l'infanzia o l'adolescenza partendo dallo studio longitudinale, la Aiello e i suoi colleghi hanno seguito i partecipanti su varie ondate e tempi di invecchiamento. L'ondata I ha esaminato 20.745 adolescenti delle classi 7-12 (ndt: le nostre superiori), la maggior parte dei quali avevano da 12 a 19 anni. I partecipanti sono stati seguiti da allora. L'ondata V ha avuto luogo tra il 2016 e il 2018 e ha intervistato 12.300 dei partecipanti originali. Nell'ultima ondata, tra il 2016 e il 2018, i partecipanti hanno avuto un esame aggiuntivo a casa con cui hanno inviato per i test del DNA un campione di sangue dei quasi 4.500 visitati.


Lo studio ha esaminato le perdite subite durante l'infanzia o l'adolescenza (fino a 18 anni) e nell'età adulta (dai 19 ai 43 anni), nonché il numero di perdite subite in questo periodo di tempo. I dati di invecchiamento biologico sono stati valutati dalla metilazione del DNA nel sangue usando orologi epigenetici come il DunedInPACE, sviluppato dal coautore Dan Belsky e dai suoi collaboratori alla Duke University.


Quasi il 40 percento dei partecipanti ha sperimentato almeno una perdita in età adulta, tra 33 e 43 anni. La perdita dei genitori era più comune nell'età adulta rispetto all'infanzia e all'adolescenza (27% contro 6%). Una percentuale maggiore di partecipanti neri (57%) e ispanici (41%) ha registrato almeno una perdita rispetto ai partecipanti bianchi (34%).


Le persone che hanno subito 2 o più perdite avevano un'età biologica più avanzata, misurata da diversi orologi epigenetici. Due o più perdite nell'età adulta si sono legate con più forza all'invecchiamento biologico rispetto a 1 perdita e significativamente più che a nessuna perdita.


"La connessione tra perdere i propri cari e i problemi di salute per tutta la vita è ben consolidata", ha osservato la Aiello. "Ma alcune fasi della vita potrebbero essere più vulnerabili ai rischi per la salute associati alla perdita, e l'accumulo di perdite sembra essere un fattore significativo".


Ad esempio, perdere un genitore o un fratello all'inizio della vita può essere molto traumatico, spesso portando a problemi di salute mentale, problemi cognitivi, rischi più elevati di malattie cardiache e maggiori possibilità di morire prima. Perdere un familiare stretto a qualsiasi età pone rischi per la salute, e perdite ripetute possono aumentare i rischi di malattie cardiache, mortalità e demenza; e l'impatto può persistere o uscire molto tempo dopo l'evento.


La Aiello e i suoi coautori sottolineano che, mentre la perdita a qualsiasi età può avere un impatto sulla salute di lunga durata, gli effetti potrebbero essere più gravi durante i periodi di sviluppo chiave come l'infanzia o l'età adulta:

"Non comprendiamo ancora perfettamente come la perdita porti a una cattiva salute e una maggiore mortalità, ma il nostro studio suggerisce che l'invecchiamento biologico può essere un meccanismo. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla ricerca di modi per ridurre le perdite sproporzionate tra i gruppi vulnerabili. A coloro che sperimentano una perdita, è essenziale fornire risorse per farvi fronte e affrontare il trauma".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AE Aiello, [+7], K Mullan Harris. Familial Loss of a Loved One and Biological Aging. JAMA Network Open, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.