Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tuo terapeuta vuole che tu esca all'aperto

rural travelers in nature outdoor Image by freepik.com

Trascorrere del tempo nella natura, anche solo per 10 minuti, può produrre benefici a breve termine per gli adulti con una malattia mentale, secondo un nuovo studio pubblicato su Ecopsychology. La nuova meta-analisi ha esaminato 30 anni di ricerche pubblicate sugli effetti dell'esposizione alla natura, compresa quella urbana, sulla salute sociale, mentale e fisica.


Numerosi studi hanno dimostrato che passare tempo nella natura riduce lo stress, migliora il pensiero e aumenta l'umore.

"Sappiamo che la natura ha un ruolo importante nella salute umana, ma i fornitori di assistenza sanitaria e comportamentale spesso trascurano di pensarci come un intervento", ha affermato Joanna Bettmann, prof.ssa all'Università dello Utah e prima autrice dello studio. "Abbiamo deciso di delineare alcune indicazioni basate sull'evidenza per quei fornitori".


Dai 14.168 studi che soddisfacevano i criteri iniziali di ricerca, la Bettmann e il suo team multidisciplinare hanno attentamente ridotto l'analisi per concentrarsi su 45 studi, che includevano un totale di 1.492 partecipanti adulti con una malattia mentale diagnosticata. Alcune delle esperienze esaminate includevano interventi terapeutici strutturati, mentre altre hanno coinvolto solo esperienze di natura.


Il tempo che i partecipanti allo studio hanno trascorso nella natura variava da uno studio all'altro; alcuni partecipanti hanno trascorso solo 10 minuti in un parco cittadino, mentre altri hanno trascorso più giorni in esperienze immersive di natura selvaggia. Alcuni degli studi inclusi hanno usato l'esposizione a intervalli alla natura, periodi di tempo più brevi, più volte alla settimana o al mese. Altri hanno usato periodi più lunghi di esposizione continua e coinvolgente nella natura. Tuttavia, durate e modelli diversi di esposizione alla natura hanno prodotto risultati positivi.


"Dieci minuti di natura urbana sono molto meno intimidatori, costosi e richiedono meno tempo alle persone che non hanno tempo, risorse, interesse, supporto della comunità o attrezzature per avventurarsi nel deserto per giorni o settimane", hanno scritto gli autori.


L'analisi ha anche indicato che gli spazi acquatici esterni (percorsi, laghi, oceani) e le attività di campeggio, agricoltura e giardinaggio hanno avuto il massimo effetto positivo. Anche la natura urbana, le montagne e le foreste hanno offerto effetti significativi.


"Tutti questi tipi diversi di spazi esterni hanno prodotto risultati positivi, sottolineando l'importanza di preservare gli spazi verdi nei nostri ambienti naturali e costruiti", ha affermato Bettmann.


L'autrice senior, prof.ssa Dorothy Schmalz, presidente del Dipartimento Parchi, Attività Ricreative e Turismo. ha affermato:

“La relazione tra natura e salute mentale è ovunque. Gli interventi variano da uno studio all'altro, e anche gli esiti sono diffusi. Il lavoro che Joanna ha svolto qui nel mettere tutto insieme e analizzarlo per capire davvero quale sembra essere il messaggio generale, è un contributo incredibilmente prezioso per capire cosa è questa connessione".


E quale posto migliore dello Utah per mettere in atto queste conoscenze e capire come l'ambiente naturale influisce sulla salute e il benessere umani?

"Qui siamo circondati da tutte queste straordinarie risorse naturali, e avere questo tipo di conoscenza per usare la natura a favore della salute comportamentale e mentale può aiutare a rendere lo Utah un posto noto per trarre vantaggio dall'aria aperta ed essere sani mentalmente, fisicamente ed emotivamente".

 

 

 


Fonte: Jennifer Nozawa in University of Utah (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE Bettmann, [+3], DL Schmalz. Nature Exposure, Even as Little as 10 Minutes, is Likely to Yield Short-Term Benefits for Adults with Mental Illness: A Meta Analysis. Ecopsychology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.