Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti con MA hanno diversi sintomi di salute mentale prima dei problemi di memoria

Healthcare Services

Il declino della memoria e di altre capacità di pensiero è il risultato più noto del morbo di Alzheimer (MA), e tuttavia molte persone con questa condizione sperimentano anche sintomi di salute mentale come agitazione, depressione, apatia e problemi con il sonno.


Un nuovo studio condotto da ricercatori della Boston University, e pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha scoperto che la patologia alla base del MA può essere una ragione diretta dei sintomi emotivi e comportamentali. Inoltre, hanno scoperto che quando le persone con MA sperimentano declino nelle capacità di memoria e di pensiero, la loro salute mentale tende a peggiorare.


“I sintomi di salute mentale nelle persone con MA sono una seria preoccupazione, in quanto possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. È importante sottolineare che questi sintomi potrebbero emergere prima che inizino i problemi di pensiero e di memoria e dobbiamo capire meglio cosa causa questi sintomi precoci in modo da gestirli meglio", ha affermato l'autore senior Michael Alosco PhD, professore associato di neurologia.


I ricercatori hanno studiato gli iscritti al National Alzheimer’s Coordinating Center, un grande database nazionale aperto a tutti per facilitare la ricerca sul MA e tipi simili di demenza. Per queste persone è stata fatta l'analisi dei campioni di liquido cerebrospinale (CSF) per rilevare marcatori di MA, nonché test di memoria, valutazione della gravità della demenza e una valutazione dei loro sintomi di salute mentale, da parte del loro caregiver o di un familiare. Su questi dati è stata quindi eseguita l'analisi statistica.


I ricercatori hanno scoperto che livelli maggiori di proteine ​​associate al MA, indicati dai marcatori del CSF, prevedevano vari sintomi di salute mentale, spiegati solo parzialmente dai sintomi cognitivi. Cioè, i sintomi di salute mentale non erano completamente spiegati dalla risposta alle difficoltà della memoria, ma possono essere il risultato diretto di cambiamenti cerebrali sottostanti legati al MA.


Inoltre, maggiori sintomi di salute mentale e difficoltà della memoria hanno portato a maggiori difficoltà nel funzionamento quotidiano. Tuttavia, alcune di queste connessioni erano vere solo quando erano inclusi gli individui con demenza.


"Ciò suggerisce che quando gli individui sono nelle prime fasi del MA, i sintomi di salute mentale possono provenire da vari fattori di vita, ma quando la malattia progredisce, è più probabile che la causa sia il MA stesso", ha spiegato il primo autore Brandon Frank PhD, assistente professore di neurologia.


Secondo i ricercatori, le persone con diagnosi di MA possono comunque soffrire di problemi di salute mentale per altre cause.


“Di conseguenza, è importante un approccio olistico al trattamento. Trattamenti come la riabilitazione cognitiva possono aiutare i propri cari a lavorare sulle loro difficoltà di memoria, ma possono anche aiutarli a sentirsi meglio", ha aggiunto Frank.

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Frank, [+21], ML Alosco. Cognition Mediates the Association Between Cerebrospinal Fluid Biomarkers of Amyloid and P-Tau and Neuropsychiatric Symptoms. J Alzheimers Dis., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.