Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio del MIT rivela come un farmaco per anestesia induce incoscienza

Il propofol, un farmaco comune per l'anestesia generale, altera il normale equilibrio del cervello tra stabilità ed eccitabilità.

anesthesia oxygen mask Image by freepik.com

Ci sono molti farmaci che gli anestesisti possono usare per indurre incoscienza nei pazienti. Una domanda che ci si pone da tempo è esattamente come questi farmaci causano la perdita di coscienza del cervello, e i neuroscienziati del MIT hanno ora la risposta, almeno per uno dei farmaci più usati per l'anestesia.


Usando una nuova tecnica per analizzare l'attività dei neuroni, i ricercatori hanno scoperto che il farmaco propofol induce incoscienza rompendo il normale equilibrio del cervello tra stabilità ed eccitabilità. Il farmaco fa sì che l'attività cerebrale diventi sempre più instabile, fino a quando il cervello perde coscienza.


"Il cervello deve operare sul filo del rasoio tra eccitabilità e caos. Deve essere abbastanza eccitabile perché i suoi neuroni si influenzino l'un l'altro, ma se diventa troppo eccitabile, induce il caos. Il propofol sembra rompere i meccanismi che mantengono il cervello in quella gamma operativa ristretta", afferma Earl K. Miller, professore di neuroscienze del MIT.


I nuovi risultati, riferiti su Neuron, potrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare strumenti migliori per monitorare i pazienti sotto anestesia generale. Miller e Ila Fiete, prof.ssa di scienze cerebrali e cognitive, direttrice del K. Lisa Yang Integrative Computational Neuroscience Center e membro del McGovern Institute for Brain Research del MIT, sono coautori senior del nuovo studio, mentre il dottorando Adam Eisen e il postdottorato Leo Kozachkov sono primi coautori.

 

Perdere coscienza

Il propofol è un farmaco che si lega ai recettori GABA nel cervello, inibendo i neuroni che hanno quei recettori. Altri farmaci per anestesia agiscono su tipi diversi di recettori e non è del tutto chiaro il meccanismo che permette a tutti questi farmaci di produrre incoscienza.


Miller, Fiete e i loro studenti hanno ipotizzato che il propofol, e forse altri farmaci per anestesia, interferiscono con uno stato cerebrale chiamato 'stabilità dinamica'. In questo stato, i neuroni hanno abbastanza eccitabilità da rispondere a nuovi stimoli, ma il cervello è in grado di riguadagnare rapidamente il controllo e impedire loro di eccitarsi eccessivamente.


Studi precedenti su come i farmaci di anestesia influenzano questo equilibrio hanno trovato risultati contrastanti: alcuni hanno suggerito che, durante l'anestesia, il cervello cambia diventando troppo stabile e non rispondente, il che porta alla perdita di coscienza. Altri hanno concluso che il cervello diventa troppo eccitabile, portando a uno stato caotico che si traduce in incoscienza.


Parte del motivo di questi risultati contrastanti è nella difficoltà di misurare accuratamente la stabilità dinamica nel cervello. La misurazione della stabilità dinamica quando si perde coscienza aiuterebbe i ricercatori a determinare se l'incoscienza deriva da troppa stabilità o troppo poca.


In questo studio, i ricercatori hanno analizzato le registrazioni elettriche fatte nel cervello di animali che avevano ricevuto propofol per un'ora, durante la quale hanno gradualmente perso coscienza. Le registrazioni sono state fatte in quattro aree del cervello che sono coinvolte nella visione, nell'elaborazione del suono, nella consapevolezza spaziale e nella funzione esecutiva.


Queste registrazioni coprivano solo una piccola parte dell'attività complessiva del cervello, quindi per superare ciò, i ricercatori hanno usato la tecnica delay embedding (incorporamento di ritardo), che consente ai ricercatori di caratterizzare i sistemi dinamici con misurazioni limitate, aumentando ciascuna misurazione con misurazioni registrate in precedenza. Con questo metodo, i ricercatori hanno potuto quantificare il modo in cui il cervello risponde agli stimoli sensoriali, come i suoni, o alle perturbazioni spontanee dell'attività neurale.


Nello stato normale e sveglio, l'attività neurale ha un picco dopo qualsiasi stimolo, quindi ritorna al livello di attività di base. Tuttavia, una volta iniziato il dosaggio di propofol, il cervello iniziava a impiegare più tempo a tornare alla linea di base dopo questi stimoli, rimanendo in uno stato troppo eccitato. Questo effetto diventava sempre più pronunciato fino a quando gli animali non perdevano coscienza.


Ciò suggerisce che l'inibizione del propofol dell'attività dei neuroni porta a instabilità crescente, che fa perdere conoscenza al cervello, dicono i ricercatori.

 

Migliore controllo dell'anestesia

Per vedere se potevano replicare questo effetto in un modello informatico, i ricercatori hanno creato una semplice rete neurale. Quando hanno aumentato l'inibizione di alcuni nodi nella rete, come fa il propofol nel cervello, l'attività della rete si è destabilizzata, come l'attività instabile che i ricercatori hanno visto nel cervello degli animali che hanno ricevuto propofol.


“Abbiamo esaminato un semplice modello di neuroni interconnessi e quando vi abbiamo attivato l'inibizione, c'è stata una destabilizzazione. Quindi, una delle cose che stiamo suggerendo è che un aumento dell'inibizione può generare instabilità, e ciò è poi legato alla perdita di coscienza", afferma Eisen.


Come spiega la Fiete, “questo effetto paradossale, in cui il potenziamento dell'inibizione destabilizza la rete piuttosto che silenziarla o stabilizzarla, si verifica a causa della disinibizione. Quando il propofol aumenta l'attività inibitoria, la spinta inibisce altri neuroni inibitori e il risultato è un aumento complessivo dell'attività cerebrale".


I ricercatori sospettano che altri farmaci anestetici, che agiscono su tipi diversi di neuroni e recettori, possano convergere sullo stesso effetto attraverso diversi meccanismi, una possibilità che ora stanno esplorando. Se sarà confermato, potrebbe essere utile per gli sforzi in corso dei ricercatori per sviluppare modi per controllare più precisamente il livello di anestesia per il paziente.


Questi sistemi, su cui Miller sta lavorando con Emery Brown, professore di ingegneria medica del MIT, funzionano misurando le dinamiche del cervello e quindi regolando di conseguenza i dosaggi di farmaci, in tempo reale.


"Se trovi meccanismi comuni in atto su anestetici diversi, puoi renderli tutti più sicuri regolando alcune manopole, invece di dover sviluppare protocolli di sicurezza per tutti i diversi anestetici, uno alla volta", afferma Miller. "Non vuoi un sistema diverso per ogni anestetico che si usa in sala operatoria. Ne vuoi uno valido per tutti".


I ricercatori hanno anche in programma di applicare ad altri stati cerebrali la loro tecnica per misurare la stabilità dinamica, compresi i disturbi neuropsichiatrici.


"Questo metodo è piuttosto potente e penso che sarà molto entusiasmante applicarlo a diversi stati cerebrali, diversi tipi di anestetici e anche altre condizioni neuropsichiatriche come la depressione e la schizofrenia", afferma la Fiete.

 

 

 


Fonte: Massachusetts Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AJ Eisen, [+9], EK Miller. Propofol anesthesia destabilizes neural dynamics across cortex. Neuron, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.