Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il modo migliore per conservare i ricordi? Dipende dal contenuto

Nuovi esperimenti di psicologi dell'Università di Pittsburgh e della Temple University suggeriscono che variare ciò che studiamo e spaziare l'apprendimento nel tempo possono essere azioni utili per mantenere i ricordi; dipende semplicemente da ciò che stiamo cercando di ricordare. Il lavoro, pubblicato su PNAS, fornisce nuove informazioni su come apprendiamo e ricordiamo le nostre esperienze nel mondo reale.


"Molte ricerche precedenti hanno dimostrato che l'apprendimento e la memoria sono migliori se spaziamo lo studio", ha affermato Benjamin Rottman, professore associato di psicologia e direttore del laboratorio Causal Learning and Decision-Making della Pitt. “Ad esempio, se concentri lo studio la sera prima di un esame, potresti ricordare le informazioni il giorno successivo per il test, ma probabilmente le dimenticherai abbastanza presto. Al contrario, se studi il materiale in diversi giorni che precedono il test, avrai maggiori probabilità di ricordarlo per un periodo di tempo più lungo".


Questo 'effetto di spaziatura' è uno dei risultati più replicati nella ricerca psicologica, ma gran parte di quel lavoro si è basato sull'idea che ciò che stai cercando di imparare si ripete in modo identico ogni volta. Eppure questo raramente avviene nella vita reale, quando alcune caratteristiche delle nostre esperienze possono rimanere le stesse mentre altre è probabile che cambino.


Ad esempio, immagina di andare ripetutamente al tuo bar preferito. Potresti vedere gli stessi tavoli, sedili e decorazioni, ma potrebbe servirti un nuovo barista. Non è chiaro se l'effetto di spaziatura funzionerebbe allo stesso modo di fronte a tali cambiamenti. In due esperimenti, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di studiare ripetutamente coppie di oggetti e scene che erano identiche a ogni ripetizione oppure in cui l'oggetto era invariato ma la scena cambiava ogni volta.


Uno degli esperimenti chiedeva ai partecipanti di apprendere questi accoppiamenti e quindi di testare la loro memoria tramite i loro smartphone, un approccio insolito per l'apprendimento e la ricerca sulla memoria. Ciò ha permesso ai ricercatori di chiedere ai partecipanti di memorizzare le coppie in vari momenti della giornata in 24 ore, rappresentando in modo più accurato il modo in cui le persone apprendono effettivamente le informazioni, rispetto agli esperimenti di laboratorio precedenti. Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno raccolto dati online in un'unica sessione.


L'impostazione ha permesso al team di studiare gli effetti della memorizzazione sia su diverse scale temporali che per il contenuto di ciò che viene memorizzato, ha spiegato Emily Cowan, prima autrice dello studio, post-dottorato alla Temple:

"Con questo, siamo stati in grado di analizzare in che modo la memoria è influenzata, sia da ciò che si sta apprendendo (che si tratti di una ripetizione esatta o con variazioni o cambiamenti) che quando viene appresa su ripetute opportunità di studio".


Come negli esperimenti precedenti, i ricercatori hanno scoperto che l'apprendimento distanziato ha aiutato i partecipanti a ricordare gli oggetti. Ma hanno anche scoperto che la memoria dei partecipanti era migliore per gli elementi che erano stati accoppiati con scene diverse rispetto agli elementi mostrati ripetutamente con la stessa scena. Ad esempio, se vuoi ricordare il nome di una nuova persona, può essere utile ripetere il nome, ma associandolo a informazioni diverse sulla persona.


Dall'altra parte, ha detto la Rottman, la stabilità sembrava aiutare il tipo di memoria che abbina oggetti e scene:

"La spaziatura ha beneficiato solo della memoria per le coppie che sono state ripetute esattamente, e solo se c'erano intervalli piuttosto lunghi, da ore a giorni, tra le opportunità di studio. Ad esempio, se stai cercando di ricordare il nome della nuova persona e qualcosa su di lei, come il cibo preferito, è più utile ripetere lo stesso accoppiamento esatto di cibo più volte con la spaziatura tra ciascuna ripetizione".


Gli esperimenti Pitt-Temple rappresentano la ricerca sulla memoria di base e quindi la ricerca potrebbe non essere necessariamente applicata ad alcuni tipi di compiti di memorizzazione del mondo reale.

"Essendo la memoria così sfumata, è difficile dare consigli chiari per cose come studiare per un esame, perché il tipo di materiale può essere molto diverso", ha detto Rottman. "Ma in teoria le nostre scoperte dovrebbero essere rilevanti per diversi tipi di compiti, come ricordare il nome di qualcuno e le cose su di lui, studiare per un esame e imparare nuove parole di una lingua straniera".


La Cowan ha concluso:

"Il nostro lavoro suggerisce che sia la variabilità che la spaziatura possono costituire metodi per migliorare la nostra memoria per caratteristiche isolate e informazioni associative, rispettivamente, sollevando importanti implicazioni per la ricerca futura, l'istruzione e la nostra vita quotidiana".

 

 

 


Fonte: Bruce Steele in University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ET Cowan, [+2], VP Murty. The effects of mnemonic variability and spacing on memory over multiple timescales. PNAS, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.