Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni di luogo e di griglia: ecco chi ti aiuta a ricordare dove eri e perché

memories mapping neurons

Il cervello è un posto complesso in cui vivere. Resta ancora un po' misterioso il modo esatto con cui codifichiamo i ricordi e l'ampiezza della distribuzione di queste informazioni nel cervello. Ciò che sappiamo bene, tuttavia, è che i ricordi comprendono informazioni che vanno ben oltre ciò che viene ricordato: includono anche quando e dove si è verificata l'esperienza.

 

Tieni d'occhio lo stesso gioco

Durante i miei molti anni di addestramento alle arti marziali, ho imparato e insegnato molti schemi di movimento in luoghi diversi, con persone diverse e in tradizioni diverse. Una costante è che, perché riesca la trasmissione delle informazioni su questi schemi di movimento, l'orientamento deve essere costante per apprendere.


In particolare questo significa assicurarsi che l'orientamento tra insegnante e allievi, e cosa hanno di fronte, sia lo stesso durante l'apprendimento. Ciò implica mantenere l'ambiente esterno durante la codifica della memoria. Questo è importante perché se stai imparando una sequenza di arti marziali, non è solo l'ordine e il tipo di pugni, calci, blocchi e spinte che il tuo cervello codifica come memoria. Stai anche codificando dove sei in relazione agli altri, quale direzione hai di fronte e altre caratteristiche dell'ambiente, che faranno parte dell'esperienza di apprendimento e memoria.

 

Mantenere una griglia in posizione

Abbiamo dei neuroni nel nostro cervello, specialmente nell'ippocampo e nelle regioni circostanti, che codificano una parte così ampia dei nostri ricordi. Questi neuroni di 'posizione' e di 'griglia' includono indirettamente informazioni su dove eravamo quando si sono formati i ricordi. Ciò che ci circondava, quello che stavamo facendo, probabilmente anche chi c'era. Quasi certamente, queste reti sono uno dei motivi per cui quando hai dimenticato dove metti qualcosa, tornare nella stessa stanza e ripercorrere i tuoi passi può aiutare a recuperare la memoria.

 

Applicazione nell'Alzheimer

Queste funzionalità si applicano sicuramente a tutti i tipi di comportamenti. Anche se l'ho notato nell'insegnamento e nell'addestramento delle arti marziali nel corso degli anni, e anche quando è stato fatto male, come ruotando o alterando l'orientamento delle persone e del luogo, si è scoperto che questo ha implicazioni per situazioni in cui la memoria è fortemente sfidata, come nel morbo di Alzheimer (MA) e nelle altre cause di demenza.


Mi induce anche a chiedermi se spostare tali persone fuori dalla loro casa, dove si sentono sicuri e hanno indizi di memoria intorno a loro, e in nuovi ambienti clinici, sia davvero una grande idea. Le ricercatrici argentine Azul Silva e María Cecilia Martínez hanno riassunto le conoscenze su questo e le applicazioni alla disfunzione della memoria clinica nella loro bella revisione (vedi riferimenti sotto). Questi ricercatori suggeriscono che quando ci muoviamo,

"Costruiamo una mappa cognitiva: una rappresentazione interna del territorio ... [dove] le cellule di posizione e di griglia ... formano una rete neurale la cui attività è fondamentale per la rappresentazione dell'auto-posizione e orientamento insieme al recupero della memoria spaziale". Le osservazioni supportano anche la codifica di "molteplici aspetti di un'esperienza oltre alla posizione nello spazio, suggerendo che hanno un ruolo cruciale non solo nella navigazione spaziale ma anche nei ricordi episodici".


Sebbene ci sia un declino tipico della memoria spaziale man mano che invecchiamo, Silva e Martinez suggeriscono inoltre che "questo è drasticamente aumentato in condizioni patologiche come il MA". È importante sottolineare che le popolazioni neuronali influenzate prevalentemente nel MA si trovano in regioni dell'ippocampo simili a quelle in cui troviamo i neuroni di luogo e di griglia. Ciò si vede clinicamente nel comune "comportamento di disorientamento e vagabondaggio [wandering]" e può essere qualcosa suscettibile a una riabilitazione migliorata usando la realtà virtuale.


Mentre aspettiamo un'importante applicazione clinica, dovremmo essere consapevoli di mantenere ambiente e orientamento delle persone più coerenti possibile nelle prime fasi, quando insegniamo, apprendiamo e formiamo. Ora che sappiamo di più della scienza dietro di ciò, non dovremmo sentire troppo strano ripercorrere i nostri passi per trovare oggetti che abbiamo perso, messo al posto sbagliato o dimenticato in tutta la casa.

 

 

 


Fonte: E. Paul Zehr PhD (neuroscienziato sensomotorio) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Silva, MC Martínez. Spatial memory deficits in Alzheimer's disease and their connection to cognitive maps' formation by place cells and grid cells. Front Behav Neurosci. 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.