Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parlare più velocemente è legato a migliore salute del cervello nell'invecchiamento

Man mano che invecchiamo, potremmo notare che ci vuole più tempo per trovare le parole giuste. Ciò può portare a preoccupazioni per il declino cognitivo e la demenza.


Tuttavia, un nuovo studio del Baycrest Centre e dell'Università di Toronto (Canada) suggerisce che la velocità con cui si parla, per la salute del cervello è un indicatore più importante della difficoltà a trovare le parole, che sembra essere normale nell'invecchiamento. Questo è uno dei primi studi a esaminare sia le differenze nel linguaggio naturale che la salute del cervello negli adulti sani.


"I nostri risultati indicano che i cambiamenti nella velocità discorsiva generale possono riflettere i cambiamenti nel cervello", afferma il dott. Jed Meltzer, docente di ricerca in neuroscienze cognitive interventistiche e autore senior di questo studio. "Ciò suggerisce che si dovrebbe testare anche la velocità a parlare nell'ambito delle valutazioni cognitive standard, per aiutare i medici a rilevare più rapidamente il declino cognitivo e aiutare gli anziani a sostenere la propria salute cerebrale mentre invecchiano".


In questo studio, 125 volontari sani da 18 a 90 anni hanno completato tre valutazioni diverse. La prima era un gioco di denominazione di foto, in cui dovevano rispondere a domande sulle immagini, ignorando le parole di distrazione che sentivano in cuffia. Ad esempio, quando guardavano la foto di uno spazzolone (mop in inglese), potrebbero aver sentito la domanda: "Finisce con 'P'?" mentre ascoltavano la parola 'broom' (ramazza, scopa) per distrarli. In questo modo, i ricercatori potevano testare la capacità dei partecipanti di riconoscere cosa era l'immagine e di ricordarne il nome.


Successivamente, i partecipanti sono stati registrati mentre descrivevano due immagini complesse per 60 secondi ciascuna. È stata quindi analizzata la loro prestazione linguistica con un software di intelligenza artificiale. Tra le altre cose, i ricercatori hanno esaminato la velocità con cui parlava ogni partecipante e quante pause faceva.


Infine, i partecipanti alla ricerca hanno completato test standard per valutare la capacità mentale che tende a declinare con l'età ed è legata al rischio di demenza, vale a dire la funzione esecutiva, che è la capacità di gestire informazioni in conflitto, rimanere concentrati ed evitare le distrazioni.


Come previsto, molte abilità sono declinate con l'età, inclusa la velocità di ricerca delle parole. Sorprendentemente, sebbene la capacità di riconoscere un'immagine e ricordare il suo nome sia peggiorata con l'età, ciò non era associato a un declino di altre capacità mentali. Il numero e la durata delle pause che facevano i partecipanti per trovare parole non erano legati alla salute del cervello.


Al contrario, la velocità con cui i partecipanti riuscivano a nominare le immagini prevedeva la velocità con cui parlavano in generale ed entrambe erano collegate alla funzione esecutiva. In altre parole, non erano le pause per trovare le parole a mostrare il legame più forte con la salute del cervello, ma la velocità del linguaggio che circondava le pause.

Sebbene molti anziani siano preoccupati di essere costretti a fare una pausa per cercare le parole, i risultati di questo studio suggeriscono che questa è una parte normale dell'invecchiamento.

Dall'altra parte, il rallentamento del linguaggio normale, indipendentemente dalle pause, può essere un indicatore più importante dei cambiamenti nella salute del cervello.


Negli studi futuri, il team di ricerca potrebbe condurre gli stessi test con un gruppo di partecipanti per diversi anni, per esaminare se la velocità discorsiva è veramente predittiva della salute del cervello mentre si invecchia. A loro volta, questi risultati potrebbero aiutare a sviluppare strumenti per rilevare il declino cognitivo il più presto possibile, consentendo ai medici di prescrivere interventi per aiutare i pazienti a mantenere o addirittura migliorare la salute cerebrale con l'età.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:HT Wei, [+5], JA Meltzer. Cognitive components of aging-related increase in word-finding difficulty. Aging, Neuropsy Cogn, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.