Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoprire che le statine potrebbero rallentare la demenza stimola ulteriori ricerche

Un nuovo studio guidato da ricercatori del Karolinska Institutet, e pubblicato su Alzheimer Research and Therapy, ha concluso che le statine abbassa-grassi nel sangue potrebbero rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA), almeno per alcuni pazienti. Ma i ricercatori sono cauti nella loro interpretazione e vedono i risultati come un primo passo in un viaggio di ricerca che potrebbe infine fornire la risposta.

Un nuovo studio mostra che le persone con demenza di MA hanno avuto un deterioramento più lento delle loro funzioni cognitive quando sono state trattate anche con una statina per abbassare i lipidi, rispetto a quelle che non sono state trattate. Tuttavia, lo studio è osservazionale, perché i ricercatori hanno confrontato i dati dei pazienti in un registro e quindi non possono rispondere se esiste davvero una relazione causale. Pertanto, i ricercatori sono cauti a interpretare i dati.

“Le persone con demenza di MA trattate con statine hanno avuto un migliore sviluppo cognitivo nel tempo. Tuttavia, i risultati dello studio non significano che ora abbiamo prove che le persone con demenza dovrebbero essere trattate con statine. Dall'altra parte, non possiamo vedere alcun supporto per non farlo. Quindi, se una persona ha bisogno di statine per i lipidi alti, una diagnosi di demenza non dovrebbe fermare il trattamento", afferma Sara Garcia-Ptacek, prof.ssa associata di neuroscienze e docente senior del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze dell'assistenza e Società e autrice senior di questo studio.

 

C'è stata resistenza alla prescrizione di statine

Il motivo per cui lei enfatizza la sicurezza è che le statine erano inizialmente sospettate di confondere i pazienti con demenza. C'è stata quindi una certa resistenza a prescriverle a questi pazienti.

Lo studio ha incluso dati di oltre 15.500 pazienti con demenza che avevano anche segnalato di aver avuto il trattamento con abbassamento dei lipidi. Quasi 11.000 di loro sono stati trattati con statine. In generale, i pazienti trattati con statine avevano valori leggermente più alti nei test cognitivi eseguiti, anche se avevano maggiori probabilità di avere diagnosi di pressione alta, malattie cardiovascolari e diabete, tutti fattori di rischio per la demenza.

Sara Garcia-Ptacek spiega che il team di ricerca ha iniziato dall'ipotesi che le statine possono rallentare la progressione della demenza e hanno gettato una rete abbastanza ampia per vedere se potevano trovare delle prove.

"L'idea di base di questo studio era aprire la strada a uno studio di coorte più preciso che potrebbe infine portare a uno studio di intervento clinico, che è necessario per dimostrare un legame causale tra statine e cognizione", afferma Sara Garcia-Ptacek.

 

Precedenti studi sono stati negativi

L'idea che le statine possano influire sul rischio o la progressione della demenza non è nuova; sono stati condotti anche alcuni studi clinici, ma sono stati tutti negativi.

"Riteniamo che solo alcuni pazienti con demenza di MA possano trarre benefici dalle statine e che gli studi clinici precedenti siano stati troppo piccoli per mostrare differenze significative. La nostra idea è cercare di cristallizzare quali gruppi di pazienti traggono benefici e perché, prima di intraprendere esperimenti clinici", afferma Sara Garcia-Ptacek.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Petek, [+11], S Garcia-Ptacek. Statins and cognitive decline in patients with Alzheimer’s and mixed dementia: a longitudinal registry-based cohort study. Alz Res & Therapy, 2023,
DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa
qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.