Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studenti stanno sviluppando un visore per la diagnosi precoce di Alzheimer

Docenti e studenti dell'Università della Florida Occidentale hanno sviluppato di recente occhiali a guida medica pulsata per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA).

UWF Students Capstone Project

Al prodotto hanno collaborato il dott. Mohamed Khabou, professore del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica, il dott. Aaron Wade, professore associato nel dipartimento di fisica e il dott. James Arruda, professore di psicologia. Negli ultimi anni, Arruda ha studiato le relazioni cervello-comportamento, come quelle legate alla demenza di MA e al lieve decadimento cognitivo.

Arruda ha iniziato a fare gli occhiali due anni fa e si è reso conto che aveva bisogno di apportarvi potenziamenti speciali per coloro che vedono male i colori. Ha inoltre capito che ognuno ha un numero e una distribuzione unici di recettori visivi che consentono la visione del colore.

Gli occhiali sono stati sviluppati per rilevare il modo in cui il cervello risponde a un lampo di luce, per rilevare sia un disturbo convulsivo che la demenza di MA precocemente. In entrambi i casi, i risultati consentirebbero a una persona di prepararsi in anticipo e cercare opzioni di trattamento.

Ad esempio, la segnalazione ritardata in un'area del cervello suggerisce in coloro con lieve compromissione cognitiva - una fase iniziale della demenza di MA - un funzionamento colinergico deteriorato, che ha compromesso l'elaborazione visiva nella corteccia cerebrale.

"Mi è venuto in mente che non tutti i sistemi visivi sono uguali, quindi volevo personalizzare la luce per influenzare al massimo i recettori visivi negli occhi di un individuo", ha detto Arruda. “Non tutti hanno i 4 tipi di recettori visivi e se qualcuno è carente di colore, ciò indica che manca un tipo di recettore visivo. Quindi stiamo tentando di adattare le proprietà fisiche della luce per massimizzare la risposta dei recettori visivi della persona, in modo da poter ottenere una risposta appropriata dal cervello".

Arruda, Khabou e Wade hanno cercato di migliorare la progettazione e l'usabilità ottenuta dagli studenti. Sierra Kautz, neolaureata in ingegneria elettrica, ha iniziato a lavorare sul prodotto in gennaio 2023. Lei e i colleghi Mark Yepishin, Judy Aquino e Dustin Tran hanno costruito un circuito e hanno progettato un'interfaccia utente per controllare il prodotto.

"Abbiamo avuto le schede LED progettate dal dott. Wade e abbiamo cercato il modo migliore per collegare i circuiti che controllano i LED", ha detto la Kautz. "Abbiamo scritto molto codice per consentire di avere il pieno controllo su di esso e regolare diversi livelli di luminosità".

Il team di studenti e i docenti hanno lavorato insieme ai test per assicurarsi che i livelli di luce fossero sicuri per chiunque mette gli occhiali. Il prodotto sta subendo ulteriori test e sviluppo e in primavera sarà elaborato da altri studenti dei dipartimenti di psicologia, di fisica e di ingegneria elettrica e informatica.

 

 

 


Fonte: University of West Florida (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.