Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato il modo di prevedere quale dei nostri organi si guasterà prima

Un nuovo studio condotto da scienziati di Stanford dimostra un modo semplice di studiare l'invecchiamento degli organi, analizzando proteine distinte, o insiemi di esse, nel sangue, consentendo di prevedere il rischio di malattie degli individui.

Come qualsiasi tipica auto o casa o società, il ritmo con cui le varie parti del nostro corpo cadono a pezzi è diverso da una all'altra.

Uno studio su 5.678 persone, guidato da investigatori di Stanford Medicine, ha dimostrato che i nostri organi invecchiano a tassi diversi, e quando l'età di un organo è particolarmente avanzata rispetto a quella dello stesso organo dei coetanei, la persona che lo possiede ha un rischio più alto sia di malattie associate a quell'organo, sia di morte.

Secondo lo studio, circa 1 over-50 su 5 ragionevolmente sani ha almeno un organo che invecchia a un ritmo fortemente accelerato. Il lato positivo è che può essere possibile che un semplice esame del sangue possa dire quale, se c'è, tra gli organi nel corpo di una persona sta invecchiando rapidamente, guidando interventi terapeutici ben prima che si manifestino sintomi clinici.

"Possiamo stimare l'età biologica di un organo in una persona apparentemente sana", ha affermato l'autore senior dello studio, Tony Wyss-Coray PhD, professore di neurologia. "Ciò, a sua volta, prevede il rischio della persona per una malattia legata a quell'organo".

Hamilton Oh e Jarod Rutledge, dottorandi del laboratorio di Wyss-Coray, sono i primi coautori dello studio, pubblicato online il 6 dicembre su Nature.

 

Età biologica o cronologica?

"Numerosi studi sono arrivati a un numero singolo che rappresenta l'età biologica degli individui, l'età implicita da una sofisticata serie di biomarcatori, invece della loro età cronologica, il semplice numero di anni passati dalla loro nascita", ha affermato Wys-Coray.

Il nuovo studio ha fatto un ulteriore passo avanti, elaborando numeri distinti per ciascuno degli organi chiave, sistemi o tessuti di organi: cuore, grasso, polmone, sistema immunitario, rene, fegato, muscoli, pancreas, cervello, rete vascolare e intestino.

“Quando abbiamo confrontato per ogni individuo l'età biologica di ciascuno di questi organi con quella dei suoi coetanei in un folto gruppo di persone senza malattie gravi ovvie, abbiamo scoperto che il 18,4% degli over-50 aveva almeno un organo che invecchia molto più rapidamente della media", ha detto Wyss-Coray. "E abbiamo scoperto che questi individui avevano un rischio elevato di malattia in quel particolare organo nei successivi 15 anni".

Solo circa 1 persona su 60 nello studio aveva due organi con un invecchiamento così veloce. "Ma", ha dettoWyss-Coray, "aveva 6,5 volte il rischio di mortalità di chi non aveva alcun organo con invecchiamento pronunciato".

Utilizzando tecnologie disponibili in commercio e un algoritmo progettato da loro, i ricercatori hanno valutato i livelli di migliaia di proteine nel sangue delle persone, determinando che quasi 1.000 di quelle proteine hanno avuto origine all'interno di uno o un altro organo singolo e hanno legato livelli aberranti di quelle proteine all'invecchiamento accelerato degli organi corrispondenti e alla suscettibilità alle malattie e alla mortalità.

Hanno iniziato controllando i livelli di quasi 5.000 proteine nel sangue di poco meno di 1.400 persone sane da 20 a 90 anni di età, ma principalmente nelle fasi medie-avanzate della vita e segnalando tutte le proteine i cui geni erano quattro volte più attivi in un organo rispetto a qualsiasi altro. Hanno trovato quasi 900 di queste proteine specifiche dell'organo, che hanno ridotto a 858 per migliorare l'affidabilità.

Per fare ciò, hanno addestrato un algoritmo di apprendimento automatico a indovinare l'età delle persone in base ai livelli di quelle 5.000 proteine. L'algoritmo cerca di scegliere proteine che si correlano meglio a un tratto di interesse (in questo caso, l'invecchiamento biologico accelerato di una persona o di un particolare organo) chiedendosi, una per una, "questa proteina migliora la correlazione?"

Gli scienziati hanno verificato l'accuratezza dell'algoritmo valutando l'età di altre 4.000 persone che erano in qualche modo rappresentative della popolazione degli Stati Uniti. Quindi hanno usato le proteine che avevano identificato per concentrarsi su ciascuno degli 11 organi che avevano selezionato per l'analisi, misurando i livelli di proteine specifiche dell'organo all'interno del sangue di ciascun individuo.

Anche se c'era una modesta sincronia di invecchiamento tra organi separati nel corpo di ogni persona, i singoli organi di quella persona andavano in gran parte per conto loro nel percorso di invecchiamento.

 

Age gap dell'organo

Per ciascuno degli 11 organi, il team di Wyss-Coray è arrivato un age gap (divario di età): la differenza tra l'età effettiva di un organo e la sua età stimata in base ai calcoli dell'algoritmo guidati da proteine specifiche dell'organo. I ricercatori hanno scoperto che gli age gap identificati per 10 degli 11 organi studiati (l'unica eccezione era l'intestino) erano associati significativamente a un rischio futuro di morte per ogni causa nel corso degli oltre 15 anni di analisi.

Avere un organo ad invecchiamento accelerato (definito come 1 deviazione standard più elevata dell'età biologica dell'organo calcolata dall'algoritmo rispetto alla media di quell'organo nelle persone della stessa età cronologica) comportava un rischio di mortalità più alto del 15-50% nei successivi 15 anni, a seconda di quale organo era colpito.

Le persone con invecchiamento cardiaco accelerato, ma che all'inizio non mostravano malattie attive o biomarcatori clinicamente anormali, avevano un rischio 2,5 volte più elevato di insufficienza cardiaca rispetto alle persone con cuore invecchiato normalmente, secondo lo studio.

Quelli con cervello 'più vecchio' avevano una probabilità 1,8 volte maggiore di mostrare un declino cognitivo dopo 5 anni rispetto a quelli con cervello 'giovane'. L'invecchiamento accelerato del cervello o della rete vascolare - uno o l'altra - prevedeva il rischio di Alzheimer, come i migliori biomarcatori clinici usati attualmente.

Allo stesso modo c'era una forte associazione tra un punteggio renale di invecchiamento estremo (più di 2 deviazioni standard sopra la norma) con l'ipertensione e il diabete, nonché tra un punteggio cardiaco di estremo invecchiamento con la fibrillazione atriale e l'infarto.

"Se riuscissimo a riprodurre questa scoperta in 50.000 o 100.000 persone", ha detto Wyss-Coray, "significherebbe che monitorando la salute dei singoli organi in persone apparentemente sane potremmo individuare organi che stanno subendo un invecchiamento accelerato nel corpo delle persone e quindi trattarle prima che si ammalino".

Identificare le proteine specifiche dell'organo che indicano meglio il suo invecchiamento eccessivo e, di conseguenza, un rischio elevato di malattia potrebbe anche portare a nuovi obiettivi di farmaci, ha affermato.

Wyss-Coray ha fondato con Oh e Rutledge la società Teal Omics Inc per capire la commerciabilità di queste scoperte, per le quali l'ufficio licenze della Stanford University ha presentato una domanda di brevetto. Allo studio hanno contribuito ricercatori della Washington University, dell'Università della California di San Francisco, dell'Albert Einstein College of Medicine e del Montefiore Medical Center.

 

 

 


Fonte: Bruce Goldman in Stanford Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Se-Hwee Oh, [+34], T Wyss-Coray. Organ aging signatures in the plasma proteome track health and disease. Nature, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.