Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stimolazione elettrica bigiornaliera può potenziare i processi mentali nell'Alzheimer

La stimolazione elettrica non invasiva del cervello eseguita 2 volte al giorno può aumentare i processi mentali (funzione cognitiva) nelle persone con morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di una piccola sperimentazione clinica pubblicata online su General Psychiatry.

La tecnologia, nota come stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS, transcranial direct current stimulation), può aiutare a riattivare la plasticità del cervello, consentendo di 'ri-cablarlo' attraverso la formazione di nuove reti neurali, suggeriscono i risultati.

La tDCS è realizzata da un dispositivo con due elettrodi, posizionati su aree specifiche della testa, che forniscono una corrente elettrica costante a bassa intensità. Sta iniziando ad essere impiegata in molte aree di medicina, anche per il trattamento della depressione.

I ricercatori del Ningbo Kangning Hospital e della Ningbo University in Cina, volevano scoprire se la tDCS può migliorare la funzione cognitiva nelle persone con MA e, in quel caso, se questo può essere collegato al recupero di un certo livello di plasticità corticale, la capacità del cervello di formare nuove reti neurali.

Circa 140 pazienti con MA da lieve a moderato di 4 diversi ospedali sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 2 sessioni giornaliere di tDCS attiva (corrente a bassa intensità 1-2 mA) o finta, per 5 giorni di ognuna di massimo 6 settimane. La corrente è stata applicata alla corteccia prefrontale, la regione del cervello coinvolta in attività di ordine superiore, come pianificazione, processo decisionale, memoria di lavoro, moderazione dei comportamenti sociali e controllo di alcuni aspetti del parlato e del linguaggio.

I partecipanti erano tutti over-65, avevano la malattia da più di 6 mesi e avevano tutti punteggi inferiori a 26 nel Mini-Mental State Exam (MMSE), per il quale un punteggio di 24 è considerato anormale e indicativo di compromissione cognitiva. Entrambi i gruppi erano comparabili in termini di età, sesso e livello di istruzione.

I ricercatori hano usato i test MMSE e Alzheimer’s Disease Assessment Scale-Cognitive (ADAS-Cog), che si concentra sul linguaggio e sulla memoria, per valutare le prestazioni cognitive all'inizio dello studio, dopo 15 giorni e ancora dopo 6 settimane, e i valori della segnalazione elettrica nei percorsi motori del sistema nervoso, chiamati 'potenziale motorio evocato' (MEP, motor evoked potential), che indicano cambiamenti nella plasticità neurale.

Complessivamente, 133 pazienti hanno completato l'intervento di 2 settimane e 124 hanno completato l'intervento di 6 settimane. I motivi per il ritiro erano diversi, ma nessuno si è ritirato a causa di disagio.

I risultati hanno mostrato che dopo 2 settimane non c'è stato alcun cambiamento in entrambi i gruppi ma 30 sessioni giornaliere di 20 minuti di tDCS hanno migliorato significativamente, rispetto al basale, la funzione cognitiva di quelli nel gruppo tDCS, in particolare richiamo di parole, richiamo delle istruzioni del test e riconoscimento delle parole. Non sono stati osservati tali miglioramenti nel gruppo di tDCS finta.

I risultati hanno mostrato anche che nelle persone con MA la plasticità corticale è compromessa, ma che è migliorata dopo 6 settimane di tDCS. In tandem con la diminuzione del MEP, sono migliorati il richiamo delle parole e il riconoscimento delle parole tra quelli del gruppo tDCS attiva, ma non in quelli del gruppo tDCS finta, suggerendo che il miglioramento della plasticità corticale può riflettere il miglioramento cognitivo, affermano i ricercatori.

Ma non è ancora chiaro come la tDCS esercita i suoi effetti, aggiungono, citando ricerche precedenti indicanti che la tecnologia può alterare l'attività ionica, il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività elettrica in varie aree del cervello.

I ricercatori riconoscono varie limitazioni nei loro risultati, come le piccole dimensioni dello studio, la mancanza di scansioni di risonanza magnetica o elettroencefalografia per mappare i cambiamenti nella struttura cerebrale e l'assenza di campioni di liquido cerebrospinale e di sangue per monitorare i cambiamenti dei neurotrasmettitori. Ma nonostante ciò, concludono:

"I risultati di questo studio indicano con forza che il trattamento con tDCS è un intervento significativo e promettente per migliorare la funzione cognitiva nel MA. Inoltre, la plasticità ha un ruolo vitale nel cambiare la cognizione".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Li, [+9], S Wu. Impact of twice-a-day transcranial direct current stimulation intervention on cognitive function and motor cortex plasticity in patients with Alzheimer’s disease. General Psychiatry, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.