Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colpi di testa nel calcio legati a declino misurabile della funzione cerebrale

All'incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA) sono state presentate nuove ricerche che collegano i colpi di testa nel calcio (in cui i giocatori colpiscono il pallone con la testa) a un declino misurabile della microstruttura e della funzione del cervello su un periodo di 2 anni.

"C'è una grande preoccupazione in tutto il mondo per le lesioni cerebrali in generale e per il potenziale dei colpi di testa nel calcio di causare effetti avversi a lungo termine, in particolare nel cervello", ha affermato l'autore senior Michael Lipton MD/PhD, professore di radiologia e di ingegneria biomedica della Columbia University. "Gran parte di questa preoccupazione riguarda i cambiamenti potenziali nella giovane età adulta che generano rischi di neurodegenerazione e demenza più avanti nella vita".

Mentre ricerche precedenti avevano esaminato gli effetti avversi sul cervello dei colpi di testa nel calcio in un unico punto nel tempo, questo nuovo studio ha esaminato i cambiamenti del cervello per 2 anni. Lo studio includeva 148 giovani calciatori dilettanti (età media 27 anni, 26% donne). La squadra di ricerca ha sviluppato un questionario specializzato con cui i giocatori determinavano la frequenza con cui hanno colpito con la testa il pallone da calcio.

"Quando abbiamo iniziato, non c'era un metodo per valutare il numero di impatti sulla testa che aveva avuto un giocatore", ha detto il dott. Lipton. "Quindi, abbiamo sviluppato un questionario strutturato ed epidemiologico che è stato validato in più studi".

Il questionario consiste in una serie di domande sulla frequenza con cui un individuo colpisce il pallone di testa, in partita e in allenamento. L'esposizione ai colpi di testa su 2 anni è stata classificata come bassa, moderata o alta.

I giocatori sono stati valutati per l'apprendimento verbale e la memoria e hanno avuto una scansione a tensore di diffusione (DTI, una tecnica di risonanza magnetica) al momento dell'iscrizione e 2 anni dopo. La DTI caratterizza la microstruttura del cervello tracciando il movimento microscopico delle molecole d'acqua nel tessuto.

Rispetto ai risultati dei test di base, il gruppo a esposizione alta (oltre 1.500 colpi di testa in 2 anni) ha dimostrato un aumento di diffusività nelle regioni frontali della sostanza bianca e una diminuzione dell'indice di dispersione dell'orientamento (un valore dell'organizzazione cerebrale) in alcune regioni cerebrali dopo 2 anni di esposizione ai colpi di testa.

L'analisi ha corretto i dati adattandoli alle variabili di età, sesso, educazione e storia di commozione cerebrale.

"La nostra analisi ha rilevato che molti colpi di testa nei 2 anni erano associati a cambiamenti nella microstruttura cerebrale simili agli esiti osservati nelle lesioni cerebrali traumatiche lievi", ha affermato il dott. Lipton. "Alti livelli di colpi di testa si sono associati anche a un declino delle prestazioni di apprendimento verbale. Questo è il primo studio a mostrare un cambiamento di struttura cerebrale a lungo termine correlato agli impatti di testa (inferiori alla commozione cerebrale) nel calcio".

**********

Il dott. Lipton e i colleghi hanno presentato anche un altro studio dove hanno usato la DTI per esaminare l'associazione tra impatti ripetuti alla testa nel calcio e le prestazioni di apprendimento verbale. In questo secondo studio, i ricercatori hanno analizzato i colpi di testa avvenuti 12 mesi prima della DTI, e le prestazioni nei test di apprendimento verbale di 353 giocatori di calcio dilettanti (età 18-53, 27% femmine).

A differenza delle ricerche precedenti che si erano concentrate su regioni profonde della materia bianca, questo studio ha impiegato una nuova tecnica, usando i parametri DTI per valutare l'integrità dell'interfaccia più vicina al cranio tra la materia grigia e quella bianca.

"È importante notare che il nostro nuovo approccio riguarda una regione cerebrale che è suscettibile alle lesioni ma che è stata trascurata a causa delle limitazioni dei metodi precedenti", ha affermato il dott. Lipton. "Questa tecnica ha il potenziale di rivelare a un livello finora impossibile l'entità della lesione da colpi ripetuti di testa, ma anche da commozione cerebrale e da lesioni cerebrali traumatiche".

I ricercatori hanno scoperto che l'interfaccia normalmente affilata materia bianca-materia grigia era smussata in proporzione all'entità dell'esposizione agli impatti ripetuti dei colpi di testa.

"Abbiamo usato la DTI per valutare l'acuità della transizione dalla materia grigia a quella bianca", ha detto il dott. Lipton. "In vari disturbi cerebrali, quella che è in genere una distinzione netta tra questi due tessuti cerebrali diventa una transizione più graduale o più sfocata".

Ha aggiunto che l'integrità dell'interfaccia materia grigia-bianca può avere un ruolo causale nell'associazione avversa tra impatti ripetuti della testa e prestazioni cognitive.

"Questi risultati contribuiscono al dibattito continuo e controverso sul fatto che i colpi di testa del calcio siano benigni o conferiscano un rischio significativo", ha affermato.

I coautori del primo studio sono Molly Charney MD, Kenny Ye PhD, Roman Fleysher PhD, Liane Hunter MD/PhD, Shimon Garrel BS, Bluyé Demessie AB/MS, Joan Song BSE/MS, Molly Zimmerman PhD, Walter Stewart PhD, Mimi Kim ScD e Richard Lipton MD, e quelli del secondo sono Joan Song BSE/MS e Roman Fleysher PhD.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.