Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le proprietà del martin pescatore possono aiutarci con l'Alzheimer?

kingfisher martin pescatore Un martin pescatore che si tuffa in acqua e poi esce con il pesce (Foto di Richard Towell)

Se hai mai fatto una spanciata tuffandoti in acqua, allora lo sai: l'acqua può essere sorprendentemente dura se la colpisci con l'angolazione sbagliata. Ma molte specie di martin pescatore si tuffano a capofitto in acqua per catturare il pesce loro preda.


In un nuovo studio scientifico apparso su Communications Biology, i ricercatori hanno confrontato il DNA di 30 diverse specie di martin pescatore per arrivare ai geni che potrebbero aiutare a spiegare la dieta degli uccelli e la capacità di immergersi senza subire danni cerebrali.


Il tipo di immersioni che fanno i martin pescatore, ciò che i ricercatori chiamano 'immersioni-tuffo', è un'impresa aeronautica.


"È un'immersione ad alta velocità dall'aria all'acqua, ed è fatto da pochissime specie di uccelli", afferma Chad Eliason, ricercatore del Field Museum di Chicago e primo autore dello studio.


Ma è un comportamento potenzialmente rischioso.


"I martin pescatore, per tuffarsi a capofitto come fanno, devono aver evoluto altri tratti che impediscono loro di danneggiarsi il cervello"
, afferma Shannon Hackett, curatrice associata di uccelli al Field Museum e autrice senior dello studio.


Non tutti i martin pescatore in realtà pescano: molte specie di questi uccelli mangiano prede di terraferma, come insetti, lucertole e persino altri pesci martin pescatore. In precedenza, i coautori Jenna McCullough e Michael Anderson, ricercatori dell'Università del New Mexico, avevano guidato il team nell'uso del DNA per dimostrare che i gruppi di martin pescatore che mangiano i pesci non sono parenti stretti degli altri che sono all'interno dell'albero genealogico dei martin.


Ciò significa che i martin pescatore hanno evoluto la loro dieta di pesce, e le capacità di immersione per procurarlo, in momenti separati, piuttosto che evolversi tutti da un antenato comune che si nutriva di pesce.


"Il fatto che ci siano così tante transizioni alle immersioni è ciò che rende questo gruppo affascinante e potente, dal punto di vista della ricerca scientifica", afferma la Hackett. "Se un tratto si evolve in una moltitudine di momenti diversi in modo indipendente, ciò significa che hai il potere di trovare una spiegazione complessiva del perché".


Per questo studio, i ricercatori, che includono i coautori Lauren Mellenhin attualmente alla Yale University, e tirocinante universitaria al Field Museum al tempo della ricerca, Taylor Hains dell'Università di Chicago e del Field Museum, Stacy Pirro di Iridian Genomes e Michael Anderson e Jenna McCullough dell'Università del New Mexico, hanno esaminato il DNA di 30 specie di martin pescatore, che mangiassero pesce o no.


"Per ottenere tutto il DNA del martin pescatore, abbiamo usato esemplari nelle collezioni del Field Museum", afferma Eliason, che lavora al Centro Bioinformatico del Field e al Centro Ricerca Integrativa Negaunee. “Quando i nostri scienziati fanno il lavoro sul campo, prelevano campioni di tessuto dagli esemplari di uccelli che raccolgono, come pezzi di muscolo o fegato. Quei campioni di tessuto sono conservati al Field Museum, e congelati in azoto liquido, per preservare il DNA".


I ricercatori hanno eseguito il processo di sequenziamento dei genomi completi per ciascuna delle specie, generando l'intero codice genetico di ciascun uccello. Da lì, hanno usato il software per confrontare i miliardi di coppie di basi che costituiscono questi genomi alla ricerca delle variazioni genetiche che hanno in comune i martin pescatore tuffatori.


Gli scienziati hanno scoperto che gli uccelli che mangiano i pesci avevano diversi geni modificati associati alla dieta e alla struttura cerebrale. Ad esempio, hanno trovato mutazioni nel gene AGT degli uccelli, che è stato associato alla flessibilità dietetica in altre specie, e al gene MAPT, che codifica le proteine tau legate al comportamento alimentare.


Le proteine tau aiutano a stabilizzare minuscole strutture all'interno del cervello, ma quando troppe di loro si accumulano insieme, può essere una brutta cosa. Nell'uomo, le lesioni cerebrali traumatiche e l'Alzheimer sono associate a un accumulo di proteine tau.


"Ho imparato molto sulla proteina tau quando ero direttrice della commozione cerebrale della squadra di hockey di mio figlio", afferma la Hackett. "Ho iniziato a chiedermi, perché i martin pescatore non muoiono perché i loro cervelli diventano poltiglia? Deve essere qualcosa che stanno facendo che li protegge dalle influenze negative dell'atterraggio ripetuto di testa sulla superficie dell'acqua".


La Hackett sospetta che le proteine tau possano essere una spada a doppio taglio:

"Gli stessi geni che mantengono del tutto sani e ordinati i neuroni nel tuo cervello sono le cose che falliscono quando ricevi commozioni cerebrali ripetute, se sei un giocatore di football o se insorge l'Alzheimer", dice. "La mia ipotesi è che c'è una sorta di pressione forte e selettiva su quelle proteine per proteggere il cervello degli uccelli in qualche modo".


Ora che sono state identificate queste varianti genomiche correlate, afferma la Hackett, "la domanda successiva è: le mutazioni nei geni di questi uccelli cosa fanno alle proteine che vengono prodotte? Quali cambiamenti di forma ci sono? Cosa succede per compensare le forze concussive nel cervello?"


"Ora sappiamo quale dei geni sottostanti si sta spostando per aiutare a creare le differenze che vediamo in tutta la famiglia dei martin"
, afferma Eliason. “Ma ora che sappiamo quali geni guardare, ci sono ancora più misteri. Ecco come funziona la scienza".


Oltre a capire meglio la genetica del martin pescatore e le potenziali implicazioni per la comprensione delle lesioni cerebrali, la Hackett afferma che questo studio è importante perché evidenzia il valore delle collezioni museali.


“Uno degli esemplari da cui abbiamo ottenuto il DNA in questo studio ha trent'anni. All'epoca in cui è stato raccolto, non potevamo fare in alcun modo il tipo di analisi che possiamo fare oggi: non le potevamo fare quasi nemmeno cinque anni fa", afferma la Hackett. “C'è la capacità dei singoli esemplari di raccontare nuove storie nel tempo. E chissà cosa saremo in grado di imparare da questi esemplari in futuro? Ecco perché amo le collezioni dei musei".

 

 

 


Fonte: Field Museum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CM Eliason, [+5], SJ Hackett. Genomic signatures of convergent shifts to plunge-diving behavior in birds. Comm Biol, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.