Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria e Alzheimer: ci sono ancora molte domande sul possibile collegamento

L'inquinamento atmosferico è legato alla demenza?

L'inquinamento dell'aria è costituito da diversi componenti, che includono gas, composti chimici, metalli e piccole particelle chiamate particolato. L'esposizione a lungo termine o ad alti livelli di inquinamento atmosferico possono essere pericolosi, portando a patologie che colpiscono polmoni e cuore.


Diversi studi sull'inquinamento dell'aria si sono concentrati sul rischio cognitivo e sul rischio di demenza. Ci sono prove che piccole particelle di inquinamento possono entrare nel cervello, ma in questo momento i ricercatori non possono confermare se queste particelle di inquinamento atmosferico hanno un ruolo nello sviluppo della demenza.


Una forma di ferro chiamata magnetite si trova spesso all'interno del particolato fine dell'inquinamento atmosferico e può essere studiata nel corpo per le sue proprietà magnetiche. Queste particelle di magnetite vengono rilasciate nell'aria dal carburante e sono anche prodotte naturalmente nel cervello.


Uno studio del 2016 sul tessuto cerebrale di abitanti di Città del Messico e di Manchester ha confermato che la magnetite dall'inquinamento atmosferico può passare nel cervello attraverso il flusso sanguigno o direttamente attraverso il sottile rivestimento del naso. Queste particelle sono state osservate all'interno dei depositi proteici chiamati placche amiloidi, caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA), il che porta all'ipotesi che la magnetite potrebbe essere coinvolta nello sviluppo della malattia.


Tuttavia, va notato che lo studio non ha fornito prove che la magnetite sia coinvolta nella formazione di placche amiloidi o che possa portare alla morte delle cellule cerebrali. Queste particelle di magnetite, d'altra parte, potrebbero entrare nel cervello con l'aria inquinata e finire nelle placche amiloidi a causa dei processi di smaltimento dei rifiuti del cervello.


Secondo l'Alzheimer Society, studi su topi e cani che vivono in aree inquinate suggeriscono che l'inquinamento atmosferico potrebbe essere associato alla compromissione cognitiva. L'esposizione dei topi all'inquinamento del traffico in laboratorio ha portato a sintomi come carenze di apprendimento, memoria e capacità motorie.


In alcuni studi con esseri umani esposti ad alti livelli di inquinanti, la ricerca ha dimostrato che, nel tempo, questa esposizione è fonte di prestazioni più scarse sui livelli cognitivi, ma ciò non significa che quei partecipanti avessero già, o potessero sviluppare, la demenza.


Uno studio del 2016 su 6,6 milioni di canadesi ha riferito un potenziale legame tra demenza la residenza vicino a strade molto trafficate. Lo studio ha scoperto che coloro che vivevano entro 50 metri da una strada principale avevano il 7% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone che vivevano a più di 300 metri di distanza, in cui i livelli di particolato fine possono essere fino a 10 volte più bassi. Poiché ci sono altri fattori associati alla vita su una strada trafficata, come l'inquinamento acustico elevato e lo stress, quello studio non ha dimostrato che l'inquinamento atmosferico provoca la demenza.


Finora non è stato trovato un legame diretto tra inquinamento atmosferico e demenza; tuttavia, la presenza di molte domande senza risposta suggerisce che studi su inquinamento atmosferico e demenza dovrebbero essere prioritari nella ricerca.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.