Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test 'menu del telefono' rileva chi può essere a rischio di Alzheimer

Dei ricercatori sono riusciti a rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento quotidiano attraverso una valutazione che può essere auto-eseguita in pochi minuti.

phone operator

Un nuovo studio condotto da investigatori del Mass General Brigham di Boston ha scoperto che un breve compito simulato di muoversi in un menu del telefono può rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento quotidiano per le persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA).


Gli investigatori hanno scoperto che le prestazioni di un anziano nel test, che può essere completato in pochi minuti, erano associate ai tratti distintivi della patologia del MA, compresa la deposizione di amiloide e di tau nel cervello. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease, potrebbero aiutare a informare gli studi di prevenzione a testare i trattamenti per la malattia, prima che inizino i sintomi pronunciati di declino cognitivo.


"Questo test è una valutazione più obiettiva di un aspetto del funzionamento quotidiano rispetto al nostro modo tipico di usare un questionario compilato da qualcuno che conosce bene l'individuo", ha affermato Gad Marshall MD, autore senior dello studio, neurologo e responsabile degli esperimenti clinici al Center for Alzheimer Research and Treatment dell'ospedale Brigham and Women's. "L'implicazione è che potremmo realmente rilevare un cambiamento clinicamente significativo molto prima di quanto prevediamo".


Per condurre il loro studio, Marshall e i colleghi hanno usato l'Harvard Automated Phone Task (APT), un test che include tre compiti che una persona anziana può incontrare tra le funzioni del telefono, come ricaricare una prescrizione, chiamare una compagnia di assicurazione sanitaria per scegliere un nuovo medico di base e gestire una transazione bancaria. Il test, che è stato sviluppato e validato al Center for Alzheimer Research and Treatment, chiede ai partecipanti di muoversi in un sistema a risposta vocale interattiva per eseguire queste attività.


I partecipanti e i loro partner di studio (qualcuno che li conosce bene), hanno anche completato altre valutazioni su varie attività quotidiane, seguite da test cognitivi standard e scansioni cerebrali che mostrano patologia amiloide e tau in diverse regioni del cervello.


Poco meno di un terzo dei partecipanti che erano clinicamente normali (senza compromissione cognitiva) hanno mostrato l'evidenza di amiloide e tau elevate nel cervello e hanno avuto problemi con i compiti più impegnativi nella valutazione del funzionamento quotidiano. Ciò è notevole perché la maggior parte delle persone con MA inizia con difficoltà di memoria a breve termine, di ricerca delle parole e con il senso di direzione. Possono anche aver motivazione ridotta, depressione, irritabilità e ansia.


Gli autori notano che la valutazione rappresenta solo una piccola parte del funzionamento quotidiano, che non tutti usano. Lo studio è limitato anche dalla mancanza di diversità tra i partecipanti: l'86% era bianco e il 97% non-ispanico. Saranno necessari altri studi per determinare se questi risultati possono essere replicati in popolazioni più rappresentative e se, su un periodo più lungo, emergono associazioni con la difficoltà a completare compiti più semplici.


Uno dei punti di forza dello studio è che la maggior parte dei partecipanti può eseguire da sé i compiti, al di fuori di un ambiente clinico. Gli autori concludono che la valutazione del funzionamento quotidiano in un modo più sensibile, come l'APT, può identificare il MA prima che un paziente abbia cambiamenti cognitivi più pronunciati.


"Sebbene questi risultati siano preliminari, segnalano che esiste un'associazione tra una misurazione oggettiva delle attività strumentali della vita quotidiana (cioè il compito APT di Harvard) e l'interazione di tau e amiloide in un campione di anziani cognitivamente normali"
, ha affermato Chris Gonzalez MS, primo autore dello studio, ex assistente di ricerca nel Dipartimento di Neurologia del Brigham e dottorando in neuropsicologia clinica. “Un test come l'APT potrebbe cogliere meglio la capacità complessiva di un individuo di completare compiti quotidiani complessi, rispetto ai questionari che vengono dati ai pazienti e ai loro accompagnatori per comprendere meglio le fasi precliniche del MA".

 

 

 


Fonte: Mass General Brigham via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Gonzalez, [+19], G Marshall. Associations of the Harvard Automated Phone Task and Alzheimer’s Disease Pathology in Cognitively Normal Older Adults: Preliminary Findings. J of Alz Dis, 18 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.