Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda età

Dei ricercatori hanno dimostrato che la mielina difettosa promuove attivamente i cambiamenti legati alla malattia nell'Alzheimer

Immune cells in Alzheimer brain with degenerated myelinAlcune cellule immunitarie (microglia, in giallo), rimuovono le placche amiloidi (magenta) nel cervello del topo con Alzheimer (a sinistra). La mielina degenerata impedisce di farlo (a destra). Fonte: © Max Planck Institute

Il morbo di Alzheimer (MA), una forma irreversibile di demenza, è considerato la malattia neurodegenerativa più comune del mondo. Il suo principale fattore di rischio è l'età, anche se non è chiaro perché. Sappiamo che lo strato isolante attorno alle cellule nervose nel cervello, chiamato mielina, degenera con l'età.


I ricercatori del Max Planck Institute (MPI) di Göttingen hanno ora dimostrato che tale mielina difettosa promuove attivamente i cambiamenti legati al MA, e che il rallentamento del danno alla mielina legato all'età potrebbe aprire nuovi modi per prevenire la malattia o ritardare la sua progressione in futuro.


Cosa stavo per fare? Dove ho messo le chiavi? Quando era quell'appuntamento? La malattia inizia con lievi cali di memoria, seguiti da problemi crescenti a orientarsi, seguire le conversazioni, articolare o eseguire compiti semplici. Nella fase finale, i pazienti sono spesso dipendenti dall'assistenza degli altri. Il MA progredisce gradualmente e colpisce principalmente gli anziani. Il rischio di svilupparlo raddoppia ogni 5 anni dopo i 65.

 

Segni di invecchiamento nel cervello

"I meccanismi sottostanti che spiegano la correlazione tra età e MA non sono ancora stati chiariti", afferma Klaus-Armin Nave, direttore dell'MPI.


Con il suo team del Dipartimento di Neurogenetica, studia la funzione della mielina, lo strato isolante delle fibre cellulari nervose del cervello, ricco di lipidi. La mielina garantisce la comunicazione rapida tra le cellule nervose e supporta il loro metabolismo.


“La mielina intatta è fondamentale per la normale funzione cerebrale. Abbiamo dimostrato che i cambiamenti legati all'età nella mielina promuovono i cambiamenti patologici del MA"
, continua Nave.


In un nuovo studio pubblicato su Nature, gli scienziati hanno esplorato il possibile ruolo del degrado della mielina legato all'età nello sviluppo del MA. Il loro lavoro si è concentrato su una caratteristica tipica della malattia:


"Il MA è caratterizzato dalla deposizione di alcune proteine nel cervello, i cosiddetti peptidi amiloide-beta (Aꞵ)“
. spiega Constanze Depp, prima coautrice dello studio. "I peptidi Aꞵ si raggruppano per formare placche amiloidi. Nei pazienti di MA, queste placche si formano per molti anni e persino decenni prima che appaiano i primi sintomi".


Nel corso della malattia, le cellule nervose muoiono irreversibilmente e la trasmissione di informazioni nel cervello è disturbata. Usando metodi di scansione e biochimici, gli scienziati hanno esaminato e confrontato diversi modelli di topo con MA nei quali le placche amiloide sono presenti in modo simile a quelle dei pazienti umani di MA. Per la prima volta, tuttavia, hanno studiato topi di MA che avevano anche difetti alla mielina, tipici del cervello umano a un'età avanzata.


Ting Sun, altro primo coautore dello studio, descrive i risultati:

"Abbiamo visto che la degradazione della mielina accelera la deposizione di placche amiloidi nel cervello dei topi. La mielina difettosa stressa le fibre nervose, facendole gonfiare e produrre più peptidi Aꞵ".

 

Cellule immunitarie sopraffatte

Allo stesso tempo, i difetti della mielina attirano l'attenzione delle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia.


“Queste cellule sono molto vigili e monitorano il cervello per rilevare qualsiasi segno di compromissione. Possono raccogliere e distruggere sostanze, come cellule morte o componenti cellulari", aggiunge la Depp.


Normalmente, le microglia rilevano ed eliminano le placche amiloidi, tenendo a bada l'accumulo. Tuttavia, quando le microglia sono di fronte a placche di mielina difettosa e amiloide, rimuovono principalmente i resti di mielina mentre le placche continuano ad accumularsi. I ricercatori sospettano che le microglia siano 'distratte' o sopraffatte dal danno alla mielina e quindi non possono rispondere correttamente alle placche.


I risultati dello studio mostrano, per la prima volta, che la mielina difettosa nel cervello che invecchia aumenta il rischio di deposizione di peptidi Aꞵ.


“Speriamo che questo porti a nuove terapie. Se riusciamo a rallentare il danno alla mielina legato all'età, questo potrebbe anche prevenire o rallentare il MA"
, afferma Nave.

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Depp, [+28], K-A Nave. Myelin dysfunction drives amyloid-β deposition in models of Alzheimer’s disease. Nature, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.