Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inalazione di mentolo migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer

Ricercatori di CIMA-Università di Navarra (Spagna) hanno dimostrato che l'odore di questa sostanza modula il sistema immunitario e migliora la cognizione negli animali con questa malattia neurodegenerativa. Lo studio apre le porte allo sviluppo di nuove terapie per prevenire o alleviare gli effetti dell'Alzheimer e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

salbutamol asthma inhaler

I ricercatori hanno dimostrato negli animali modello del morbo di Alzheimer (MA) che l'inalazione di mentolo migliora la capacità cognitiva. Con questo studio, hanno scoperto che esposizioni brevi e ripetute a questa sostanza possono modulare il sistema immunitario e prevenire il deterioramento cognitivo tipico di questa malattia neurodegenerativa.


Nell'analizzare il suo meccanismo d'azione, hanno osservato che, quando si odora questo aroma, si riduce il livello di interleuchina-1-beta (IL-1β), una proteina cruciale che media la risposta infiammatoria. Inoltre, inibendo questa proteina con un farmaco approvato per il trattamento di alcune malattie autoimmuni, sono stati anche in grado di migliorare la capacità cognitiva di questi topi malati.


La ricerca, pubblicata su Frontiers in Immunology, evidenzia il potenziale degli odori e dei modulatori immunitari come agenti terapeutici e apre le porte allo sviluppo di terapie basate sulla stimolazione e l'addestramento del sistema olfattivo per prevenire o alleviare gli effetti del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

 

Connessione tra cervello, odore e sistema immunitario

L'equilibrio funzionale del cervello dipende da interazioni complesse tra vari tipi di cellule nervose, cellule immunitarie e cellule staminali neurali. In questa complessa rete di interazioni, diversi studi hanno affrontato gli effetti immunomodulanti e neurologici degli odori. Altri lavori precedenti hanno anche mostrato una correlazione tra la perdita del senso dell'olfatto e la comparsa dei primi sintomi del MA.


"Ci siamo concentrati sul ruolo del sistema olfattivo nel sistema nervoso immunitario e centrale e abbiamo confermato che il mentolo è un odore immunostimolante nei modelli animali. Ma, sorprendentemente, abbiamo osservato che brevi esposizioni a questa sostanza per sei mesi hanno impedito il declino cognitivo dei topi con MA e, ciò che è più interessante, hanno anche migliorato la capacità cognitiva di giovani topi sani", afferma il dott. Juan José Lasarte, direttore del programma di immunologia e immunoterapia di CIMA-UdN e autore senior delle indagini.


"Un altro risultato notato è che anche il blocco dell'attività delle cellule regolatorie T (Treg), un tipo di cellule immunitarie con attività immunosoppressiva, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi con MA e ha anche dato un chiaro beneficio nella capacità cognitiva di topi giovani sani", spiega la dott.ssa Ana García-Osta, ricercatrice del Gene Therapy of Neurological Diseases Program della CIMA-UdN e coautrice di questo lavoro. "Sia l'esposizione al mentolo che il blocco delle cellule Treg hanno causato una diminuzione di IL-1β, una proteina che potrebbe essere dietro il declino cognitivo osservato in questi modelli. Inoltre, il blocco specifico di questa proteina, con un farmaco usato per alcune malattie autoimmuni, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi sani e di quelli con MA".


"Questo studio è un passo importante verso la comprensione della connessione tra sistema immunitario, sistema nervoso centrale e odore, poiché i risultati suggeriscono che odori e modulatori immunitari possono avere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale", sottolinea la dott.ssa Noelia Casares, ricercatrice del programma di immunologia e immunoterapia e prima autrice dello studio.

 

 

 


Fonte: Universidad de Navarra (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Casares, ...[+10], JJ Lasarte. Improvement of cognitive function in wild-type and Alzheimer´s disease mouse models by the immunomodulatory properties of menthol inhalation or by depletion of T regulatory cells. Front. Immunol., Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.