Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modello della struttura dell'enzima potrebbe stimolare nuove terapie

In molte società farmaceutiche e laboratori universitari, gli scienziati stanno osservando da vicino i complessi chinasi poichè gli enzimi giocano un ruolo chiave nelle funzioni cellulari essenziali.

Con l'adozione di misure inusuali per esaminare un complesso chinasi, i ricercatori della Brown University e dei National Institutes of Health hanno trovato un ambito risultato: la descrizione dettagliata senza precedenti della sua struttura completa con una posizione rara per la sua struttura che potrebbe essere un obiettivo per nuovi farmaci terapeutici.

Un complesso: il p38alpha è un complesso enzimatico HePTP, mostrato da due punti di vista ruotato di 90 gradi, gioca un ruolo chiave nella regolazione delle funzioni cellulari. Risolvere la sua struttura permette nuove possibilità per combattere le malattie che si verificano a causa dell'errato regolamento. (Credit: Peti Lab / Brown University)

"L'errata regolazione porta sempre alla malattia", ha detto Wolfgang Peti, professore associato di medicina e chimica alla Brown University e autore di un articolo pubblicato online il 6 novembre in Nature Chemical Biology. "Per fare farmaci migliori, quello che vogliamo fare è guardare le cose individuali che sono diverse tra i diversi complessi. Il problema è che non sapevamo dove sono i punti non-comuni. Non abbiamo le strutture che ci raccontano la storia. Siamo stati i primi ad ottenere una di queste strutture".

La ricerca di possibili siti terapeutici aveva bisogno di una struttura modello. "Siamo stati i primi ad avere una di queste strutture". Il complesso che Peti, e della collega alla Brown Rebecca Page e la loro squadra ha ora caratterizzato, non è certo un nome familiare: p38alpha:HePTP. Interessa, tuttavia, milioni di famiglie in tutto il mondo. Si tratta di un membro della famiglia di chinasi MAP, enzimi che regolano le funzioni cellulari come la crescita e l'infiammazione. Malattie che sono correlate alle interruzioni di segnalazione delle chinasi MAP comprendono l'Alzheimer, l'artrite reumatoide e il cancro.

Per determinare la struttura, il gruppo ha preso la strada non convenzionale di combinare tecniche tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e diffusione di raggi X di piccolo angolo, utilizzando la National Synchrotron Light Source del Brookhaven National Laboratory di Long Island. Il risultato è stato la figura più nitida finora di un complesso di chinasi MAP, che si rivela di soli 108 Angstrom (decimi di miliardesimi di metro) di lunghezza e di 30 Angstrom di larghezza. La risoluzione del modello risultante è sulla scala dei singoli atomi.

Per chiarire il loro modello, hanno sondato il complesso per scoprire zone dove il p38alpha si lega a diversi peptidi derivati del HePTP. Hanno trovato una specifica area denominata "KIS", che è responsabile del modo in cui il complesso p38alpha:HePTP si forma in un modo unico. "Questo in realtà ha mostrato che vi sono queste aree al di fuori dei siti comuni che probabilmente sono uniche tra i diversi complessi", ha detto Peti.

Il passo successivo è quello di saperne di più su KIS e il ruolo che potrebbe giocare in ultima analisi nella disregolazione e nelle malattie. Nel loro documento, gli autori hanno espresso ottimismo che la loro conoscenza rivelata avrà rilevanza clinica: "Questi risultati forniscono nuove conoscenze sulle interazioni molecolari che regolano l'intensità e la durata della chinasi MAP di segnalazione e, a loro volta, forniscono nuove vie per interventi terapeutici del malattie correlate alla chinasi MAP".

Oltre a Peti e Page, altri autori della Brown includono l'autore Dana Francis e la co-autrice Dorothy Koveal. Gli autori dall'Istituto Nazionale del Diabete e Malattie Digestive e Renali erano Bartosz Rozycki e Gerhard Hummer. La ricerca è stata finanziata dall'American Cancer Society.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Brown University.

Riferimento: Dana M Francis, Bartosz Różycki, Dorothy Koveal, Gerhard Hummer, Rebecca Page, Wolfgang Peti. Structural basis of p38α regulation by hematopoietic tyrosine phosphatase. Nature Chemical Biology, 2011; DOI: 10.1038/nchembio.707.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.