Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata fonte degli effetti del sistema immunitario su apprendimento e memoria

Le cellule del sistema immunitario del cervello, che eliminano gli agenti patogeni e i neuroni danneggiati, sono anche protagoniste della memoria e dell'apprendimento, secondo una nuova ricerca condotta da neuroscienziati della Duke.

Studi precedenti di Staci Bilbo, professore assistente di psicologia e neuroscienze, avevano dimostrato che topi di laboratorio con una infezione in tenera età hanno una risposta immunitaria aggressiva alle infezioni successive, avendo danneggiati anche l'apprendimento e la memoria.

In uno studio pubblicato nel Journal of Neuroscience del 26 ottobre, il team di Bilbo identifica l'origine delle difficoltà di apprendimento e la fa dipendere dal sistema immunitario stesso. I ricercatori hanno scoperto che le cellule specializzate del sistema immunitario nel cervello chiamate microglia rilasciano una molecola di segnalazione chiamata interleuchina-1 (IL-1) in risposta ad una infezione. L' IL-1 è anche fondamentale per l'apprendimento e la memoria normali nella regione dell'ippocampo del cervello.

Ma troppa IL-1 può compromettere l'apprendimento e la memoria negli animali da laboratorio. "Queste stesse molecole aumentano in risposta a qualsiasi infezione del cervello. Io non capisco perché si dovrebbe costruire un cervello in quel modo, a meno che non ci siano benefici evidenti in altri aspetti dell'immunità, al di fuori del cervello", ha detto Bilbo.

In una serie di esperimenti, condotti per quasi un decennio, ratti giovani sono stati esposti a infezioni e poi ancora più tardi con una seconda infezione composta da soli batteri morti e innocui. Il "secondo colpo" ha dimostrato di danneggiare l'apprendimento e la memoria mentre questi ratti montavano una risposta immunitaria molto efficace. "La microglia ricorda l'infezione precedente e risponde in modo diverso", ha detto. "L'infezione stessa non stava facendo danni permanenti. Stava cambiando il sistema immunitario in qualche modo".

La seconda infezione non ha nemmeno bisogno di essere direttamente coinvolta con il cervello. Una lesione batterica su un arto produce abbastanza segnale da indurre la microglia del cervello a pompare IL-1 supplementare. "Questi topi gestiscono l'infezione periferica molto bene, ma con un costo per il cervello", ha detto Bilbo. Per scoprire cosa era cambiato nel cervello dei ratti infetti, il team ha usato tecniche prese in prestito dall'immunologia per scovare uno specifico tipo di cellule dal tessuto cerebrale abbastanza rapidamente da poter vedere ciò che le cellule stavano facendo.

Lo studio aggiunge prove ad un quadro emergente di cellule gliali del cervello che agiscono in modo molto simile in cui operano i macrofagi del sistema immunitario in altre parti del corpo - inghiottendo altre cellule e strappandole da parte. Le cellule gliali esercitano anche una funzione di potatura per snellire l'architettura neurale del cervello nella crescita. Ma alcuni disturbi cerebrali sembrano essere casi di potatura malfunzionante, dice Bilbo.

Per verificare come la risposta immunitaria danneggia la memoria, la squadra di Bilbo ha messo tutti i ratti in un ambiente nuovo ed li ha esposti ad un suono e a una leggera scossa attraverso i piedi. Un topo normale ricorda la situazione dopo una prima prova, immobilizzandosi immediatamente quando entrano nell'ambiente a loro familiare una seconda volta. Ma i ratti esposti alle infezioni, che tendono a produrre IL-1 in eccesso, attraversano l'esperienza dolorosa precedentemente come se non l'avessero mai provata prima, ha detto Bilbo. Anche senza provare la seconda sfida immunitaria, i ratti infettati da giovani sembrano mostrare un declino cognitivo precoce rispetto alle loro controparti normali di controllo. "Questo è stranamente simile a quello che si vede nell'Alzheimer. E' davvero preoccupante", ha detto Bilbo.

"Questi risultati potrebbero aiutarci a capire perché alcuni esseri umani sono più vulnerabili di altri verso i disturbi cognitivi da infezioni croniche, invecchiamento e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer", ha detto Raz Yirmiya, professore di psicobiologia all'Università Ebraica di Gerusalemme, che non era coinvolto nella ricerca. "Questo potrebbe anche portare a nuovi approcci verso le procedure diagnostiche, preventive e terapeutiche per queste condizioni".

Qualsiasi malattia che innesca una risposta immunitaria tende a rallentare la cognizione di una persona verso il basso poichè il corpo entra in una modalità di recupero, ma questi animali hanno un qualche tipo di cambiamento permanente nella loro risposta immunitaria, ha detto Bilbo. I ratti neonati esposti a infezioni in questi esperimenti sono approssimativamente equivalenti a un feto umano del terzo trimestre, ma sarebbe troppo presto per dire quali parallelismi possono avere questi risultati sugli esseri umani, ha detto. Bilbo ritiene che l'infezione iniziale innesca un cambiamento permanente dell'espressione genica, ed ora sta cercando il ruolo delle cellule microgliali nella dipendenza, e le interazioni tra le cure materne e la funzione immunitaria.

Questa ricerca è stata sostenuta da una sovvenzione di stimolo dell'ARRA dal National Institutes of Health.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Duke University.

Riferimento: LL Williamson, PW Sholar, RS Mistry, SH Smith, SD Bilbo. Microglia and Memory: Modulation by Early-Life Infection. Journal of Neuroscience, 2011; 31 (43): 15511 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3688-11.2011.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.