Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazioni

Dei ricercatori hanno allungato l'età dei neuroni umani oltre a quello che era possibile finora.

human neurons red green blue growing on coatingsImmagini fluorescenti di neuroni umani (rosso, verde e blu) che crescono su rivestimenti con molecole a movimento rapido (a sinistra) o su laminina convenzionale (a destra) per 60 giorni.

Ricercatori guidati dalla Northwestern University hanno generato i primi neuroni altamente maturi da cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo (IPSC, induced pluripotent stem cells), un'impresa che apre nuove opportunità per la ricerca medica e per potenziali terapie di trapianto per le malattie neurodegenerative e le lesioni traumatiche. Lo studio è stato pubblicato su Cell Stem Cell.


Sebbene ricercatori precedenti abbiano differenziato le cellule staminali perché diventassero neuroni, quei neuroni erano funzionalmente immaturi, assomigliando ai neuroni delle fasi embrionali o post-natali. La maturazione limitata ottenuta con le attuali tecniche di coltura di cellule staminali diminuisce il loro potenziale per gli studi sulle neurodegenerazioni.


Per creare neuroni maturi, il team ha usato 'molecole danzanti' (dancing molecules), una tecnica rivoluzionaria introdotta alla fine del 2021 da Samuel I. Stupp, professore della Northwestern University. Il team ha prima differenziato le IPSC umane in neuroni motori e corticali e poi le ha messe su rivestimenti di nanofibre sintetiche contenenti molecole danzanti in rapido movimento.


I neuroni arricchiti non erano solo più maturi, ma hanno anche dimostrato capacità di segnalazione migliori e una maggiore capacità di ramificazione, che è necessaria ai neuroni per stabilire un contatto sinaptico tra loro. E, a differenza dei neuroni tipici derivati dalle cellule staminali, che tendono a raggrupparsi insieme, questi neuroni non si sono aggregati, rendendoli meno impegnativi da mantenere.


Con ulteriore sviluppo, i ricercatori ritengono che questi neuroni maturi possano essere trapiantati nei pazienti, come terapia promettente per le lesioni del midollo spinale e per le malattie neurodegenerative, comprese la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi multipla.


I neuroni maturi presentano anche nuove opportunità per lo studio delle malattie neurodegenerative come la SLA e altre malattie legate all'età in modelli di colture in vitro. Allungando l'età dei neuroni nelle colture cellulari, i ricercatori potrebbero migliorare gli esperimenti per comprendere meglio le malattie ad esordio tardivo.


"Questa è la prima volta che siamo riusciti a innescare la maturazione funzionale avanzata dei neuroni derivati da IPSC umane, placcandoli su una matrice sintetica"
, ha dichiarato Evangelos Kiskinis della Northwestern, coautore senior dello studio. "È importante perché ci sono molte applicazioni che richiedono ai ricercatori di usare popolazioni purificate di neuroni. La maggior parte dei laboratori che lavorano con le cellule staminali usa i neuroni di topo o di ratto coltivati insieme a neuroni derivati dalle cellule staminali umane. Ciò non consente agli scienziati di studiare cosa accade nei neuroni umani perché finisci per lavorare con una miscela di cellule di topo e umane".


"Quando hai una IPSC che riesci a trasformare in un neurone, sarà un neurone giovane", ha detto Stupp, coautore senior dello studio. “Ma, perché sia utile terapeuticamente, hai bisogno di un neurone maturo. Altrimenti, è come chiedere a un bambino di svolgere una funzione che richiede un adulto. Abbiamo confermato che i neuroni rivestiti con le nostre nanofibre diventano più mature rispetto ad altri metodi e che i neuroni maturi sono in grado di stabilire meglio le connessioni sinaptiche fondamentali per la funzione neuronale".

 

Abilità di 'danza' sincronizzata

Per sviluppare i neuroni maturi, i ricercatori hanno usato nanofibre composte da 'molecole danzanti', un materiale che il laboratorio di Stupp ha sviluppato come potenziale trattamento per lesioni acute del midollo spinale. In una ricerca precedente pubblicata su Science, Stupp ha scoperto come sintonizzare il movimento delle molecole, in modo che possano trovare, e interagire correttamente con, i recettori cellulari in costante movimento. Imitando il movimento delle molecole biologiche, i materiali sintetici possono comunicare con le cellule.


Un'innovazione chiave della ricerca di Stupp è stata scoprire come controllare il movimento collettivo di oltre 100.000 molecole all'interno delle nanofibre. Poiché i recettori cellulari nel corpo umano possono muoversi a velocità rapide - a volte con tempi di millisecondi - diventano obiettivi in movimento difficili da colpire.

"Immagina di dividere un secondo in 1.000 periodi di tempo", ha detto Stupp. "Ecco la velocità con cui potrebbero muoversi i recettori. Questi tempi sono così stretti che sono difficili da cogliere".


Nel nuovo studio, Stupp e Kiskinis hanno scoperto che le nanofibre sintonizzate per contenere molecole con il maggior movimento hanno portato a neuroni migliori. In altre parole, i neuroni coltivati su rivestimenti più dinamici - essenzialmente impalcature composte da molte nanofibre - erano anche i neuroni che diventavano più maturi, meno proni ad aggregarsi e con capacità più intense di segnalazione.


"Il motivo per cui pensiamo che funzioni è perché i recettori si muovono molto velocemente sulla membrana cellulare e anche le molecole di segnalazione delle nostre impalcature sono molto rapide"
, ha detto Stupp. “È più probabile che siano sincronizzati. Se due ballerini non sono sincronizzati, l'accoppiamento non funziona. I recettori vengono attivati dai segnali attraverso incontri spaziali molto specifici. È anche possibile che le nostre molecole in rapido movimento migliorino il movimento del recettore, il che a sua volta le aiuta a raggrupparsi a beneficio della segnalazione".

 

I neuroni con la firma SLA danno una nuova finestra sulla malattia

Stupp e Kiskinis credono che i loro neuroni maturi possano dare informazioni sulle malattie legate all'invecchiamento e che diventeranno candidati migliori per testare varie terapie farmacologiche nelle colture cellulari. Usando le molecole danzanti, i ricercatori sono riusciti a far diventare i neuroni umani molto più anziani di quanto precedentemente possibile, consentendo agli scienziati di studiare l'insorgenza delle malattie neurodegenerative.


Come parte della ricerca, Kiskinis e il suo team hanno preso le cellule della pelle da un paziente con SLA e le hanno convertite in IPSC specifiche del paziente. Quindi, hanno differenziato quelle cellule staminali in motoneuroni, che è il tipo di cellula afflitto in questa malattia neurodegenerativa.


Infine, i ricercatori hanno coltivato i neuroni sui nuovi materiali di rivestimento sintetico per sviluppare ulteriormente le firme della SLA. Questo non solo ha dato a Kiskinis una nuova finestra sulla SLA, ma questi 'neuroni della SLA' potrebbero anche essere usati per testare potenziali terapie.


“Per la prima volta, siamo riusciti a vedere l'aggregazione di proteine neurologiche ad insorgenza adulta nei motoneuroni del paziente di SLA derivati dalle cellule staminali. Questo rappresenta una svolta per noi"
, ha detto Kiskinis. "Non è chiaro come l'aggregazione inneschi la malattia. È quello che speriamo di scoprire ora per la prima volta".

 

Speranza per un trattamento futuro per lesioni del midollo spinale e malattie neurodegenerative

Più avanti, i neuroni maturi derivati da IPSC, e potenziati, potrebbero anche essere trapiantati in pazienti con lesioni del midollo spinale o con malattie neurodegenerative. Ad esempio, i medici potrebbero prendere le cellule della pelle da un paziente con SLA o con Parkinson, convertirle in IPSC e quindi coltivare quelle cellule sul rivestimento per creare neuroni sani e altamente funzionali.


Il trapianto di neuroni sani in un paziente potrebbe sostituire i neuroni danneggiati o persi, ripristinando potenzialmente la cognizione o le sensazioni perse. E, poiché le cellule iniziali provenivano dal paziente, i nuovi neuroni derivati da IPSC dovrebbero corrispondere geneticamente al paziente, eliminando la possibilità di rigetto.


"La terapia sostitutiva delle cellule può essere molto impegnativa per una malattia come la SLA, perché i motoneuroni trapiantati nel midollo spinale dovranno proiettare i loro lunghi assoni sui siti muscolari appropriati in periferia, ma potrebbe essere più semplice per il Parkinson", ha detto Kiskinis. "In entrambi i casi questa tecnologia sarà trasformativa".


"È possibile prendere le cellule da un paziente, trasformarle in cellule staminali e quindi differenziarle in tipi diversi di cellule", ha detto Stupp. “Ma la resa per quelle cellule tende ad essere bassa e arrivare a una corretta maturazione è un grosso problema. Potremmo integrare il nostro rivestimento nella produzione su larga scala di neuroni derivati dal paziente per le terapie di trapianto di cellule senza rigetto immunitario".

 

 

 


Fonte: Amanda Morris in Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Álvarez, ...[+15], E Kiskinis. Artificial extracellular matrix scaffolds of mobile molecules enhance maturation of human stem cell-derived neurons. Cell Stem Cell, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)