Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheimer?

Forsythia flower

Le forsythia sono piante a bassa manutenzione e crescita rapida note per le loro fioriture gialle brillanti all'inizio della primavera. Se qualcuno dei tuoi parenti aveva sviluppato il morbo di Alzheimer (MA), in particolare se la persona colpita era donna (la malattia tende a seguire la linea femminile dell'eredità), allora potresti aggiungere frutti e foglie di questa pianta alla tua prossima insalata.


La pianta contiene una sostanza chimica chiamata forsythiaside A che ha proprietà antinfiammatorie. Riduce la febbre attraverso le sue azioni sul canale di membrana chiamato TRPV1. È interessante notare che anche la capsaicina presente nella curcuma, nella cannella, nel cumino, nello zenzero, nel rosmarino e nel pepe di Cayenna produce benefici per la salute, stimolando questo recettore. Pure gli estratti della pianta di cannabis producono i loro effetti antinfiammatori attraverso questo stesso canale.


La stampa medica e popolare è affascinata dagli effetti negativi dell'infiammazione sul corpo umano. Si ritiene che l'infiammazione sia alla base dello sviluppo della sclerosi multipla, della demenza dell'AIDS, del MA e di molte altre malattie neurodegenerative legate all'età. Più giorni vivi, più infiammazione c'è all'interno del tuo corpo. Come mai? Cosa fai ogni giorno che porta inesorabilmente a questo aumento dell'infiammazione? La risposta è semplice: mangi e respiri.


Mangiare fornisce al tuo corpo l'energia immagazzinata nei legami di carbonio contenuti nei grassi, nei carboidrati e nelle proteine che compongono la dieta. La respirazione porta ossigeno ai mitocondri che portano via i detriti di carbonio che si formano quando questi legami si rompono. Questa singola attività critica, chiamata metabolismo ossidativo o respirazione, che è essenziale per la sopravvivenza quotidiana, è il fattore più importante che molto lentamente, minuto per minuto e giorno per giorno, produce lo stress ossidativo che porta all'accumulo di livelli sempre maggiori di infiammazione.


Lo stress ossidativo danneggia direttamente le proteine cellulari in tutto il corpo. Il danno proteico è un evento patofisiologico significativo che porta a infiammazione, malattie e invecchiamento.

 

Perché quelle sostanze chimiche si trovano nelle piante?

In verità, le tue piante d'appartamento non hanno alcun interesse per gli umani. Le piante non producono antiossidanti e sostanze chimiche antinfiammatorie a nostro vantaggio. Producono queste sostanze chimiche per la propria sopravvivenza. Le piante restano immobili, accolgono le radiazioni solari e producono molto ossigeno. Di conseguenza, le piante sono esposte a livelli molto elevati di stress ossidativo e radicali liberi che possono facilmente danneggiare le loro proteine.


Inoltre, in modo simile a quanto accade nelle cellule animali, i mitocondri e i cloroplasti perdono molti radicali liberi durante la fotosintesi. Le piante usano ossigeno, acqua e idrocarburi, che creano durante la fotosintesi, per produrre sostanze chimiche in grado di proteggerle dallo stress ossidativo e da questi radicali liberi. Uno degli antiossidanti più famosi scoperti nelle piante è la vitamina C.

 

Ricerca sugli estratti di forsythia

Uno studio recente ha cercato di capire se il consumo giornaliero di estratti d'acqua del forsythiae fructus poteva alleviare i deficit di memoria in topi modello di MA. I ratti hanno ricevuto nell'ippocampo infusioni di amiloide, una proteina che si pensa contribuisca al declino cognitivo nei pazienti di MA.


L'estratto di forsythia ha impedito significativamente la compromissione prevista della memoria inibendo la deposizione di amiloide nel cervello. Inoltre, mangiare estratti di forsythia ha normalizzato il microbiota intestinale. Gli autori hanno ipotizzato che i benefici neuroprotettivi potenziali degli estratti di forsythia possano essere applicabili all'uomo.


È importante rendersi conto che i benefici per la salute della forsythiaside A e della capsaicina presenti nelle spezie comuni di cucina e nella cannabis sono abbastanza lievi e richiedono che queste sostanze siano consumate quasi ogni giorno.

 

 

 


Fonte: Gary L. Wenk PhD, professore di psicologia, neuroscienza, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • DS Kim et al. Protective effects of Forsythiae fructus and Cassiae semen water extract against memory deficits through the gut-microbiome-brain axis in an Alzheimer’s disease model. Pharm. Biol., 2022, DOI
  • GL Wenk. Your Brain on Food: How Chemicals Control Your Thoughts and Feelings, 3rd Ed., Oxford University Press.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.