Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Anche solo un po' di alcol quotidiano provoca cambiamenti nel cervello'

Molte persone sanno che bere troppo alcol non fa bene. Ci sono molte ricerche che indicano che l'abuso cronico di alcol può causare vari problemi fisici e mentali gravi e cronici e può causare demenza da alcol e morte da sovradose o problemi fisici derivanti dall'alcolismo (Rehm et al. 2009).


Però non c'è consenso in letteratura su come il bere leggero e moderato influisca sulla nostra salute. Alcune ricerche indicano che il bere moderato provoca un declino cognitivo (Topiwala et al. 2017), altri studi hanno mostrato potenziali benefici per la salute del bere moderato (Nova et al 2012). Inoltre, per molti anni i ricercatori hanno studiato i fattori legati a una buona salute e longevità, arrivando al consenso che una delle diete più sane al mondo è la dieta mediterranea e le persone in quella regione bevono un po' di vino.


La ricerca precedente ha mostrato benefici per la salute del vino rosso, se bevuto con moderazione: un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini. Il vino rosso contiene molti antiossidanti, in particolare il resveratrolo, che dovrebbe far bene alla nostra salute (Snopek et al. 2018) proteggendo dalle malattie cardiache e dal cancro. Il resveratrolo è presente nella buccia dell'uva e il tipo di uva che ne ha il massimo è il pinot viola che produce vino pinot nero.


Tuttavia, nuove ricerche fuori dall'Inghilterra (Daviet et al 2022) indicano che anche una singola bevanda al giorno è legata a cambiamenti nel cervello. Lo studio ha usato un grande campione di popolazione (36.678 adulti sani da 40 a 60 anni di età) organizzati per età, sesso, altezza, stato socioeconomico, paese di residenza, ecc. Sono state usate scansioni cerebrali funzionali di risonanza magnetica per valutare i cambiamenti cerebrali nei partecipanti e nel gruppo di controllo.


I ricercatori hanno trovato associazioni negative (+ alcol > peggiori dati fisiologici) tra assunzione di alcol e macrostruttura, microstruttura e volume globale del cervello, volume della materia grigia regionale e microstruttura della materia bianca. Circa il 90% della materia grigia (che serve a elaborare le informazioni nel cervello) ha mostrato un'associazione negativa con l'assunzione di alcol.


Le regioni cerebrali più colpite erano il lobo frontale (responsabile delle funzioni esecutive), il lobo parietale (coinvolto nella percezione e nell'integrazione sensoriale) e la parte insulare del cervello (coinvolta nell'elaborazione di emozioni positive e negative). Tuttavia, sono stati osservati cambiamenti anche nel tronco encefalico (regolazione delle funzioni automatiche del corpo essenziali per la vita), nel putamen (coinvolto nell'apprendimento e nel controllo motorio) e nell'amigdala (regola emozioni come paura e aggressività).


La misura del volume globale del cervello è particolarmente preoccupante perché la perdita di volume si vede spesso nelle scansioni cerebrali dei pazienti con demenza. L'associazione negativa tra assunzione di alcol e cambiamenti nel cervello si è notata già nei partecipanti che bevevano solo una o due unità di alcol ogni giorno.


Inoltre, l'aumento di alcol da un'unità al giorno (cioè un bicchierino da 25 millilitri) a due unità (circa una birra o un bicchiere di vino standard da 175 millilitri) è stato associato a cambiamenti simili a due anni di invecchiamento del cervello. Tutti i risultati erano simili per uomini e donne.


Lo studio, tuttavia, ha alcune limitazioni: il campione di popolazione consisteva solo di adulti e anziani europei e i risultati possono essere diversi per una popolazione più giovane o geograficamente diversa. La limitazione principale è che l'assunzione di alcolici è stata auto-riferita dai partecipanti per l'anno precedente e questa non è sempre la misura più accurata e obiettiva. Pertanto, in quell'area devono essere fatte ulteriori ricerche.


Allora cosa dobbiamo fare? Bere o non bere, o quanto bere al giorno o alla settimana è la decisione personale di ognuno, ma la ricerca di cui sopra ci dà qualcosa su cui riflettere, specialmente durante le prossime feste natalizie.

 

 

 


Fonte: Barbara Koltuska-Haskin PhD (neuropsicologa) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Rehm et al. Global burden of disease and injury and economic cost attributable to alcohol use and alcohol-use disorders. Lancet, 2009, DOI
  • Topivala et al. Moderate alcohol consumption as risk factor for adverse brain outcomes and cognitive decline: longitudinal cohort study. BMJ, 2017, DOI
  • Nova et al. Potential health benefits of moderate alcohol consumption: current perspectives in research. Proceedings of the Nutrition Society, 2012, DOI
  • Snopek et al. Contribution of Red Wine Consumption to Human Health Protection. Molecules, 2018, DOI
  • Daviet at al. Associations between alcohol consumption and gray and white matter volumes in the UK Biobank. Nature communications, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.