Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca di Alzheimer cerca la diagnosi precoce

Negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno lanciato numerosi studi clinici su larga scala per quelli che erano considerati promettenti nuovi farmaci per curare l'Alzheimer. Ma a tutt'oggi ancora non c'è nulla sul mercato che interrompa o addirittura rallenti la progressione dell'Alzheimer nei pazienti.

Alcuni di questi studi sono stati interrotti precocemente a causa delle morti dei pazienti o di pericolosi effetti collaterali. Altri studi hanno fallito perché i farmaci sono stati considerati del tutto inefficaci.

La maggior parte degli studi si focalizzava sulle terapie che riducono l'amiloide nel cervello, una proteina che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer e provoca danni al cervello.

 'Mi rendo conto di essere una cavia'

Devora Corman è una paziente di Alzheimer di 77 anni che sta attualmente testando un farmaco anti-amiloide. Non è passato molto tempo, dopo avere avuto la diagnosi, che Corman, pittrice, ha smesso di praticare la sua arte. "Mi manca la mia pittura", dice. "Ma io rimanevo frustrata così mi sono fermata". Il primo test sperimentale su cui si era impegnata la stava aiutando, secondo la figlia, Julie Corman. "Mi ricordo che, quando prendeva quel farmaco, mi diceva che avrebbe avuto giorni meno nuvolosi", dice.

Nuovi test diagnostici stanno rivoluzionando la ricerca di Alzheimer. Test di laboratorio possono ora determinare se le persone che non hanno sintomi del tutto possono sviluppare la malattia più avanti. Ma la Corman ha smesso di prendere quel farmaco, perché diverse persone nello studio sono morte. Comunque ciò non l'ha scoraggiata dall'iscriversi in un altro studio sperimentale, ed è ora iscritta in un altro studio di un farmaco anti-amiloide.

"Mi rendo conto che di essere una cavia, ma penso che sia una buona cosa", dice. "Mi aiuta e aiuta il resto del mondo". In molti modi, Corman - una donna anziana con l'Alzheimer - è un soggetto tipico da studio. Ma questo potrebbe cambiare.

 Verso 'Studi di Prevenzione'

Molti scienziati ritengono che una delle ragioni per cui le precedenti sperimentazioni dei farmaci sono stati inefficaci è perché i pazienti esaminati avevano già troppi danni al cervello per averne un beneficio. "Nel momento in cui le persone hanno demenza da lieve a moderata hanno perso il 50 o il 70 percento delle cellule nervose chiave nel cervello, critiche per la memoria", dice la Dssa Reisa Sperling, direttrice del Centro per la Ricerca ed il trattamento dell'Alzheimer all'ospedale Brigham and Women's di Boston.

"Quindi, anche se siamo in grado di risucchiare con successo tutto l'amiloide dal cervello è improbabile che possiamo far ricrescere le cellule nervose e le connessioni per farle diventare ciò che erano cinque o 20 anni prima", dice. Gli scienziati una volta credevano che una diagnosi di Alzheimer fosse fatta quando un paziente aveva i sintomi. Ora si pensa che, come il cancro e le malattie cardiache, l'Alzheimer si sviluppi decenni prima che una persona sperimenti la perdita di memoria o altri problemi.

Le nuove linee guida nazionali (PDF), introdotte la scorsa estate, sottolineano la diagnosi e il trattamento precoce dell'Alzheimer. Con questo in mente, gli scienziati stanno reclutando pazienti che non mostrano ancora i segni della malattia, ma hanno segni di amiloide nel cervello. E nuovi test diagnostici stanno rivoluzionando la ricerca di Alzheimer. Test di laboratorio possono ora determinare se le persone che non hanno sintomi del tutto possono sviluppare la malattia in seguito. [...]

Altre ricerche

Un'altra nuova frontiera è la ricerca sulla tau, un'altra proteina che si accumula nel cervello delle persone affette da Alzheimer e che può aiutare l'amiloide a causare maggiore distruzione, secondo Selkoe. "La tau è molto importante perchè l'amiloide faccia il suo sporco lavoro: se la tau si abbassa o viene rimosso in qualche modo non c'è più danno dal beta amiloide", dice. Finora gli studi sulla tau sono stati piuttosto preliminari, ma Selkoe crede che le sperimentazioni umane cominceranno presto.

Molti scienziati stanno anche studiando il ruolo dell'infiammazione nell'Alzheimer e se il diabete e il colesterolo sono fattori di rischio per la malattia.

Altri ricercatori stanno studiando quali geni possono causare sintomi nei malati di Alzheimer e come capire questi geni può portare a nuovi trattamenti.

Il dottor Li-Huei Tsai, direttore del MIT Picower Institute for Memory and Learning, studia i topi con sintomi dell'Alzheimer. Tsai dice che ha messo a punto un composto che può ripristinare la capacità dei topi di ricordare. "Questa sostanza chimica può in qualche modo migliorare l'espressione di tutti i geni necessari per l'apprendimento e la memoria", dice. Il prossimo passo è la sperimentazione umana, che Tsai spera di iniziare nel corso dei prossimi anni.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato in Wbur.org il 18 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.