Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La schizofrenia può aumentare il rischio di demenza di 2,5 volte

Le persone con disturbi psicotici come la schizofrenia hanno una probabilità 2,5 volte più alta rispetto a quelle senza un disturbo psicotico di arrivare infine alla demenza, secondo una revisione di evidenze guidata da ricercatori dell'UCL.

La nuova revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Psychological Medicine, ha scoperto che i disturbi psicotici possono avere un legame più forte con la demenza rispetto ad altri disturbi della salute mentale, come la depressione o l'ansia.


L'autrice senior dott.ssa Jean Stafford (MRC Unit for Lifelong Health & Ageing dell'UCL) ha dichiarato:

“Abbiamo scoperto che la diagnosi di un disturbo psicotico è legata a un rischio molto più elevato di sviluppare la demenza più avanti nella vita. È una ulteriore prova che proteggere la salute mentale delle persone durante la vita potrebbe aiutare a prevenire la demenza".


Lo studio è la prima revisione sistematica di alta qualità ad esaminare una serie di disturbi psicotici e la loro associazione con il rischio di demenza. La schizofrenia e gli altri disturbi psicotici correlati sono malattie gravi che coinvolgono sintomi come allucinazioni, deliri e ritiro sociale. Molte persone presentano anche disabilità nelle capacità cognitive e funzionali.


I ricercatori hanno messo insieme le evidenze di 11 studi da nove paesi di quattro continenti, che includevano quasi 13 milioni di partecipanti in totale. Hanno scoperto che per diversi disturbi psicotici e indipendentemente dall'età in cui qualcuno ha sviluppato per la prima volta la malattia mentale, c'era un rischio più elevato di demenza più avanti nella vita.


Alcuni studi includevano persone con diagnosi di disturbi psicotici mentre erano giovani adulti, con periodi di studio di diversi decenni. Hanno anche scoperto che le persone che hanno avuto un disturbo psicotico tendono ad essere più giovani della media alla diagnosi di demenza, con due studi che hanno scoperto che le persone con disturbi psicotici avevano molte più probabilità di ricevere la diagnosi di demenza appena dopo i 60.


I risultati allungano l'elenco dei fattori di rischio modificabili per la demenza. I ricercatori dell'UCL avevano scoperto in precedenza che 4 casi di demenza su 10 potrebbero essere prevenuti o ritardati puntando i fattori di rischio di tutta la vita. La coautrice senior dello studio, dott.ssa Vasiliki Orgeta (Psichiatria UCL), aveva scoperto in precedenza che il PTSD aumenta la probabilità di demenza e, anche se la depressione e l'ansia aumentano il rischio, questi ultimi risultati suggeriscono che i disturbi psicotici hanno l'associazione più forte con il rischio di demenza.


I ricercatori non sono stati in grado di confermare la causa dell'associazione, se è dovuta alla malattia mentale stessa, o forse perché i disturbi psicotici aumentano la probabilità di condizioni che a loro volta aumentano il rischio di demenza. Alcune delle associazioni possono essere che i sintomi psicotici sono i primi marcatori di demenza per alcune persone, ma il fatto che alcuni studi avessero periodi di analisi molto lunghi e includessero persone con psicosi in giovane età suggerisce che questa non è l'unica spiegazione.


La dott.ssa Orgeta ha dichiarato:

“Le persone con disturbi psicotici hanno maggiori probabilità di avere altre condizioni di salute come le malattie cardiovascolari o l'obesità, il che può aumentare il rischio di demenza, mentre hanno anche maggiori probabilità di mangiare male, fumare o usare droghe, danneggiandosi la salute in modi che potrebbero aumentare la probabilità di demenza".


La prima autrice Sara El Miniawi (Psichiatria dell'UCL), che ha completato la ricerca come tesi di laurea, ha dichiarato:

“La compromissione cognitiva e le allucinazioni possono essere sintomi sia della demenza che dei disturbi psicotici, quindi è possibile che ci possa essere un legame tra le due malattie. Questa compromissione potrebbe anche limitare la riserva cognitiva delle persone e aumentare la loro vulnerabilità ai sintomi della demenza".


I ricercatori non sono stati in grado di determinare se un trattamento efficace per i disturbi psicotici può mitigare il rischio di demenza o se i farmaci antipsicotici possono essere un fattore, in quanto c'erano prove limitate e contrastanti.


Sara el Miniawi ha aggiunto:

“Poiché le persone con disturbi psicotici hanno di fronte un rischio maggiore di numerose altre condizioni di salute, gestire la loro salute fisica e mentale complessiva è molto importante, e qui abbiamo scoperto che i professionisti della salute che lavorano con loro dovrebbero anche essere vigili per eventuali segni di declino cognitivo".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S El Miniawi, V Orgeta, J Stafford. Non-affective psychotic disorders and risk of dementia: a systematic review and meta-analysis. Psychological Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.