Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sfruttare una bizzarria genetica per eliminare i rifiuti tossici dal cervello

Aquaporin around blood vesselsUna forma estesa della proteina aquaporina 4 (rosso) riveste i bordi dei piccoli vasi sanguigni nel cervello. I nuclei dei neuroni sono in blu.

I ricercatori della Washington University di St. Louis hanno trovato un nuovo percorso trattabile con farmaci che potenzialmente potrebbe essere usato per aiutare a prevenire la demenza da morbo di Alzheimer (MA).


L'accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello è il primo passo nello sviluppo della demenza di MA. Gli scienziati hanno investito innumerevoli ore e milioni di dollari per trovare modi per eliminare l'amiloide prima che sorgessero i sintomi cognitivi, con risultati in gran parte deludenti.


In questo studio, pubblicato il 24 agosto su Brain, i ricercatori hanno trovato il modo di aumentare l'eliminazione dei prodotti di scarto dal cervello dei topi accrescendo una bizzarria genetica nota come readthrough (∼lettura oltre). Questa stessa strategia può anche essere efficace per altre malattie neurodegenerative caratterizzate dall'accumulo di proteine ​​tossiche, come il Parkinson, hanno affermato i ricercatori.


Di tanto in tanto, la proteina cerebrale aquaporina 4 è sintetizzata con una coda extra alla fine. Inizialmente, Darshan Sapkota PhD (che ha guidato questo studio mentre era ricercatore post-dottorato alla Washington University, ma che ora è assistente professore di scienze biologiche all'Università del Texas di Dallas) pensava che questa coda non rappresentasse altro che un fallimento occasionale del controllo di qualità nel processo di produzione della proteina.


"Stavamo studiando la domanda scientifica di base 'Come vengono prodotte le proteine?' e abbiamo notato questa cosa divertente"
, ha detto l'autore senior Joseph Dougherty PhD, professore di genetica e psichiatria alla Washington University ed ex mentore di Sapkota. "A volte il meccanismo di sintesi delle proteine ​​irrompe oltre il cartello di stop alla fine e produce questo pezzettino in più alla fine dell'aquaporina 4. All'inizio, abbiamo pensato che non fosse rilevante. Ma poi abbiamo esaminato la sequenza genica notando che si è conservata tra le specie. E aveva questo schema davvero sorprendente nel cervello: c'era solo in strutture che sono importanti per l'eliminazione dei rifiuti. È allora che ci siamo interessati".


Gli scienziati sapevano già che il macchinario per la produzione di proteine ​​della cellula occasionalmente non riesce a fermarsi dove dovrebbe. Quando i macchinari non si fermano, un fenomeno noto come readthrough, crea forme estese di proteine ​​che a volte funzionano in modo diverso rispetto alle forme regolari.


Sapkota e Dougherty hanno creato strumenti per vedere se la forma lunga di aquaporina 4 si comportava diversamente nel cervello rispetto alla forma normale. Hanno trovato la forma lunga, ma non quella breve, nei cosiddetti piedi finali degli astrociti. Gli astrociti sono una sorta di cellula di supporto che collega i neuroni al sistema circolatorio.


I suoi piedi finali avvolgono i piccoli vasi sanguigni nel cervello e aiutano a regolare il flusso del sangue. I piedi finali degli atrociti sono il posto perfetto dove essere se il tuo compito è quello di mantenere il cervello libero da proteine ​​indesiderate, eliminando i rifiuti dal cervello attraverso il flusso sanguigno, dove possono essere portati via e smaltiti.


Pensando che aumentare la quantità di acquaporina 4 lunga potrebbe aumentare l'eliminazione dei rifiuti, Sapkota ha esaminato 2.560 composti per trovare quelli con la capacità di aumentare la readthrough del gene dell'aquaporina 4. Ne ha trovato due: l'apigenina, un flavone dietetico presente nella camomilla, nel prezzemolo, nelle cipolle e in altre piante commestibili; e la sulfaqinoxalina, un antibiotico veterinario usato nelle industrie della carne e del pollame.


Sapkota e Dougherty hanno collaborato con i ricercatori di MA, nonché coautori dello studio John Cirrito PhD, professore associato di neurologia, e Carla Yuede PhD, prof.ssa associata di psichiatria, neurologia e neuroscienze, per capire la relazione tra aquaporina 4 lunga ed eliminazione dell'Aβ.


I ricercatori hanno studiato topi geneticamente progettati per avere molta amiloide nel cervello. Hanno trattato i topi con apigenina, con sulfaqinoxalina, con un liquido inerte o con un composto placebo che non ha alcun effetto sulla readthrough. I topi trattati con apigenina o solfanoxalina hanno eliminato l'Aβ in modo significativamente più veloce di quelli trattati con una delle due sostanze inattive.


"Ci sono molti dati che dicono che ridurre i livelli di amiloide anche solo del 20%-25% ne blocca l'accumulo, almeno nei topi, e gli effetti che abbiamo visto erano in quel campo", ha detto Cirrito. "Ciò mi dice che questo potrebbe essere un nuovo approccio al trattamento del MA e di altre malattie neurodegenerative che coinvolgono l'aggregazione proteica nel cervello. Non c'è nulla che dice che questo processo sia specifico per l'Aβ. Potrebbe anche migliorare l'eliminazione dell'alfa-sinucleina, con possibili benefici per il Parkinson".


La solfanoxalina non è sicura per l'uso nelle persone, mentre l'apigenina è disponibile come integratore dietetico, ma non si sa quanto entri nel cervello e Cirrito mette in guardia dal consumo di grandi quantità di apigenina nel tentativo di evitare il MA.


I ricercatori stanno lavorando alla ricerca di farmaci migliori che influenzano la produzione della forma lunga di acquaporina 4, testando diversi derivati ​​della solfanoxalina e composti aggiuntivi.


"Stiamo cercando qualcosa che potrebbe essere rapidamente tradotto in clinica", ha detto Sapkota. "Il solo sapere che è un possibile obiettivo di un farmaco è un suggerimento utile che ci può essere qualcosa là fuori che possiamo usare".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Sapkota, ...[+8], JD Dougherty. Aqp4 stop codon readthrough facilitates amyloid-β clearance from the brain. Brain, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.