Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!

L'intestino umano si è evoluto per prosperare su fibre fermentabili, non su cheeseburger alla pancetta.

Quell'enorme gamma di integratori di fibre alimentari disponibile in farmacia o nello scaffale del supermercato può essere opprimente per un consumatore. Hanno anche tutti i tipi di slogan su quanto fanno bene, non essendo soggetti alla revisione e all'approvazione della FDA. Allora come fai a sapere quale integratore funziona e quale sarebbe il migliore per te?


Un esame rigoroso dei microbi intestinali dei partecipanti allo studio che avevano assunto tre diversi tipi di integratori con diverse sequenze, conclude che le persone che avevano mangiato le quantità minime di fibre prima dello studio mostravano il massimo beneficio dagli integratori, indipendentemente da quali consumavano.


"Le persone che hanno risposto meglio mangiavano il minimo di fibre prima"
, ha detto l'autore senior dello studio Lawrence David, professore associato di genetica molecolare e microbiologia alla Duke University.


Il vantaggio della fibra alimentare non è solo la cacca più facile che pubblicizzano i promotori. Anche le fibre fermentabili - carboidrati dietetici che l'intestino umano non può elaborare da solo, ma che alcuni batteri possono digerire - sono una fonte essenziale di nutrienti di cui hanno bisogno i microbi intestinali per rimanere sani.


"Ci siamo evoluti per dipendere dai nutrienti che i nostri microbiomi producono per noi", ha affermato Zack Holmes, postdottorato nel laboratorio di David e coautore di due nuovi studi sulle fibre. "Ma con i recenti cambiamenti nella dieta, lontano dai cibi ricchi di fibre, abbiamo smesso di nutrire i nostri microbi con ciò di cui hanno bisogno".


Quando i tuoi microbi intestinali sgranocchiano allegramente una dieta con molte fibre, producono più acidi grassi a catena corta che ti proteggono dalle malattie dell'intestino, dai tumori del colon-retto e persino dall'obesità. E in particolare, producono di più un acido grasso chiamato butirrato, che è carburante per le cellule intestinali stesse. Il butirrato ha dimostrato di migliorare la resistenza dell'intestino ai patogeni, di ridurre l'infiammazione e di creare cellule più felici e più sane che rivestono l'intestino ospitante.


Data la varietà di integratori disponibili, il team di ricerca di David voleva sapere se era necessario 'personalizzare' gli integratori di fibre per persone diverse, poiché è stato dimostrato che diverse fibre fermentabili hanno effetti diversi sulla produzione di acidi grassi a catena corta, da un individuo all'altro.


"Non abbiamo visto molta differenza tra gli integratori di fibre che abbiamo testato; sembravano intercambiabili"
, ha detto David durante un giro nel suo nuovo scintillante laboratorio nell'edificio MSRB III, che include uno speciale 'bagno scientifico' per la raccolta di campioni e una serie di otto fermentatori per l'«intestino artificiale» utili a coltivare microbi intestinali felici fuori dal corpo. "Indipendentemente da quale integratori scegli tra quelli del test, sembra che il tuo microbioma ti ringrazierà con più butirrato".


L'adulto americano medio consuma solo il 20-40% della quantità giornaliera raccomandata di fibre, che si ritiene sia una causa principale dietro molte delle nostre malattie comuni, come obesità, malattie cardiovascolari, disturbi digestivi e cancro del colon. Invece di dover diventare totalmente vegetariani o consumare chili di cavolo ogni giorno, sono stati creati integratori in fibra convenienti che possono aumentare la produzione di acidi grassi a catena corta.


Gli esperimenti della Duke hanno testato tre tipi principali di integratori di fibre fermentabili: inulina, destrina (Benefiber) e galactooligosaccaridi (GOS) commercializzati come Bimuno. I 28 partecipanti sono stati separati in gruppi e hanno avuto ognuno uno dei tre integratori per una settimana in diversi ordini, con una settimana di pausa tra gli integratori per consentire all'intestino dei partecipanti di tornare a uno stato di base.


I partecipanti che prima consumavano più fibre hanno mostrato il cambiamento minore nel loro microbioma e il tipo di integratore non contava davvero, probabilmente perché stavano già ospitando una popolazione ottimale di batteri intestinali, ha detto David. Al contrario, i partecipanti che prima consumavano il minimo di fibre hanno visto l'aumento maggiore di butirrato con gli integratori, indipendentemente da quale prendevano.


In un secondo studio, che il laboratorio di David ha eseguito con il supporto dell'Office of Naval Research degli Stati Uniti, hanno scoperto che i microbi intestinali hanno risposto a una nuova aggiunta di fibre in un giorno, alterando drasticamente le popolazioni di microbi presenti nell'intestino e cambiando il gene che usavano per digerire il cibo.


Usando i fermentatori artificiali intestinali, i ricercatori hanno scoperto che i microbi intestinali sono stati preparati dalla prima dose a consumare fibre e le hanno digerite rapidamente alla seconda dose.


"Questi risultati sono incoraggianti", ha detto il dottorando Jeffrey Letourneau, primo autore del secondo studio. "Se sei un consumatore a bassa assunzione di fibre, probabilmente non vale la pena stressare così tanto quale tipo di fibra aggiungere. È solo importante che trovi qualcosa che funzioni per te in modo sostenibile".


"Non è necessario nemmeno che sia un integratore", ha aggiunto Holmes. “Può essere solo un cibo ricco di fibre. Le persone che stavano già mangiando molte fibre, provenienti da piante come fagioli, verdure a foglia e agrumi, avevano già microbiomi molto sani".

 

 

 


Fonte: Karl Leif Bates in Duke University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. ZC Holmes, ...[+7], LA David. Microbiota responses to different prebiotics are conserved within individuals and associated with habitual fiber intake. Microbiome, 2022, DOI
  2. J Letourneau, ...[+9], LA David. Ecological memory of prior nutrient exposure in the human gut microbiome. The ISME Journal, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.