Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I biomarcatori dell'Alzheimer possono prevedere il delirium postoperatorio

Studi clinici hanno dimostrato una forte associazione tra il morbo di Alzheimer (MA) e il delirium. Un cambiamento alla proteina tau, che può portare alla formazione di grovigli nel cervello, è uno dei segni distintivi della patologia del MA e la fosforilazione della tau alla treonina 217 (Tau-PT217) e treonina 181 (Tau-PT181) sono nuovi biomarcatori nel plasma che possono rilevare il MA nello stadio iniziale.


Uno studio clinico guidato da investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH), e pubblicato su Annals of Surgery, ha dimostrato che Tau-Pt217 e Tau-Pt181 nel plasma sono associate all'incidenza e alla gravità del delirium postoperatorio.


Gli studi preliminari dello stesso gruppo di ricerca del MGH avevano dimostrato che il rapporto tra amiloide-beta (causa delle placche di MA) e tau nel liquido cerebrospinale è associato al delirium postoperatorio. Studi recenti di altri laboratori hanno riferito che la concentrazione plasmatica di Tau-PT181 distingue la demenza di MA da altri disturbi neurologici. I livelli plasmatici di Tau-PT217 sono associati ai cambiamenti nei livelli di Tau-PT217 del liquido cerebrospinale e allo sviluppo del MA.


Nello studio attuale, il team del MGH ha sviluppato un nuovo metodo per misurare le concentrazioni di Tau-PT217 e Tau-PT181 nel plasma dei pazienti, chiamato 'tecnologia a nanoago' (nanoneedle technology), in collaborazione con la NanoMosaic di Woburn/MA. Il primo autore Feng Liang MD/PhD, del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore del MGH, afferma:

"La tecnologia a nanoago è ultrasensibile, richiede un piccolo volume e può misurare concentrazioni basse di molecole, comprese Tau-PT217 e Tau-PT181. Più di 20.000 nanoaghi sono integrati su un substrato di silicio deputato a rilevare un analita. Ogni nanoago è un singolo biosensore a molecola funzionalizzato con anticorpi".


Il gruppo ha condotto esperimenti in 139 pazienti che hanno avuto la protesi al ginocchio, all'anca o la laminectomia (un tipo di intervento alla schiena) all'MGH. Hanno scoperto che le concentrazioni plasmatiche preoperatorie di Tau-PT217 e Tau-PT181 sono associate al delirio postoperatorio. In più, la Tau-PT217 è un indicatore più forte del delirio postoperatorio rispetto alla Tau-PT181.


L'autore senior Zhongcong Xie MD/PhD, direttore dell'unità di ricerca di anestesia geriatrica dell'MGH, nonché professore di anestesia alla Harvard Medical School, afferma:

“Questi risultati aiutano a diagnosticare il delirium postoperatorio, a identificare gli esiti intermedi che potrebbero facilitare gli studi clinici e a chiarire l'intuizione dei potenziali meccanismi del delirium postoperatorio, portando alla fine a risultati postoperatori migliori e più sicuri nei pazienti. Questi dati suggeriscono anche che la fosforilazione della tau contribuisce, almeno in parte, allo sviluppo del delirium postoperatorio".


Il coautore Oluwaseun Akeju MD, presidente del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore, aggiunge:

"Il delirium postoperatorio potrebbe essere una manifestazione clinica del MA preclinico e potrebbe essere un segnale utile di avvertimento precoce per i pazienti".


Alte concentrazioni plasmatiche preoperatorie di Tau-PT217 o Tau-PT181 possono prevedere l'insorgenza e la gravità del delirium postoperatorio, e la Tau-PT217 è associata con più forza a questi esiti. Il coautore senior Edward Marcantonio MD/SM, del Dipartimento di Medicina del Beth Israel Deaconess Medical Center, e professore di medicina alla Harvard Medical School, conclude:

“Speriamo che questo lavoro promuova ulteriori ricerche per confermare queste associazioni e per comprendere meglio i meccanismi alla base dell'interazione tra delirium e MA, portando alla fine a migliori interventi per entrambi”.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Feng Liang, ...[+9], Edward Marcantonio, Zhongcong Xie. Preoperative Plasma Tau-PT217 and Tau-PT181 Are Associated With Postoperative Delirium. Annals of Surgery, 6 Jul 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.