Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani in ambienti rumorosi possono sentire meglio di quanto pensiamo

Mai brontolato per la tendenza di tuo nonno a imbrogliare durante una vivace partita di ramino, o mormorato sottovoce quando la nonna ti ha chiesto di aiutare a pulire il tavolo a cena in famiglia? Bene, forse dovresti trattenerti dal farlo, perché ci sono buone probabilità che possano sentirti meglio di quanto pensi.


Secondo un nuovo studio congiunto del Baycrest e della Western University, gli anziani possono avere capacità di ascolto migliori di quanto pensiamo in ambienti rumorosi. Sia in un evento familiare affollato che in un ristorante pieno, gli anziani possono godere ed elaborare le conversazioni meglio di quanto suggerito finora dalla ricerca.


Se è così, avrebbero una qualità migliore della loro vita e li aiuterebbe a stabilire connessioni significative con gli altri in situazioni simili, riducendo alla fine il rischio di isolamento sociale e, poiché l'isolamento sociale è un fattore di rischio del declino cognitivo, di demenza.


Gli scienziati pensano da tempo che rispetto ai giovani adulti, gli anziani sembrano essere meno in grado di usare 'sprazzi' del linguaggio (parlato che sentono più chiaramente durante brevi riduzioni nel rumore di fondo) per comprendere meglio le conversazioni in ambienti rumorosi.


Tuttavia, lo studio Baycrest-Western University mostra che questo potrebbe essere il caso solo per le frasi relativamente noiose, disconnesse e innaturali, che sono generalmente usate in ambito di laboratorio, ma non per un discorso più naturale. In altre parole, le difficoltà che gli anziani riscontrano quando ascoltano il discorso in situazioni rumorose della vita quotidiana possono essere minori di quanto si pensa da tempo.


Nello studio, pubblicato su Scientific Reports, dei partecipanti giovani adulti e anziani hanno ascoltato storie coinvolgenti o frasi disconnesse senza un argomento chiaro, ad esempio "Smoky fires lack flame and heat" (ndt: una delle 720 frasi Harvard, usate per test vocali standard). I ricercatori hanno aggiunto due tipi di rumore di fondo: uno che variava di volume, consentendo sprazzi, e uno che non variava. I ricercatori hanno interrotto regolarmente il parlato e il rumore di fondo per chiedere ai partecipanti di riferire esattamente ciò che avevano capito. I ricercatori hanno quindi calcolato quante parole erano state comprese correttamente.


Hanno scoperto che per un discorso più naturale che imita il parlato nella vita di tutti i giorni, come le storie, gli anziani hanno tratto benefici dagli sprazzi del linguaggio tanto quanto i giovani adulti. Al contrario, avevano meno benefici quando ascoltavano frasi disconnesse.


“Questi risultati suggeriscono che gli anziani potrebbero essere più bravi di quanto si pensi da tempo ad ascoltare in ambienti sociali rumorosi. Il nostro studio evidenzia anche l'importanza dei fattori cognitivi e motivazionali per la comprensione del linguaggio. Gli anziani che non hanno buone prestazioni nelle attività di ascolto in ambienti di laboratorio possono andare meglio in ambienti di vita reale", afferma il dott. Björn Herrmann, ricercatore del Baycrest in invecchiamento uditivo, scienziato del Rotman Research Institute del Baycrest e autore senior di questo studio.


Con ulteriori finanziamenti, il dott. Herrmann e il suo team potrebbero indagare su quali meccanismi nel cervello consentono agli anziani di trarre maggiori benefici dal linguaggio naturale rispetto alle frasi di laboratorio disconnesse e come il linguaggio naturale potrebbe essere usato più ampiamente nella pratica clinica per valutare l'udito degli anziani.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vanessa Irsik, Ingrid Johnsrude, Björn Herrmann. Age-related deficits in dip-listening evident for isolated sentences but not for spoken stories. Scientific Reports, 7 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.