Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND

Uno studio dimostra che le donne in postmenopausa possono mantenere la salute cognitiva con questo piano.

La dieta MIND, una combinazione tra la dieta Mediterranea e la DASH (Dietary Approach to Stop Hypertension, approccio dietetico per fermare l'ipertensione), è stata progettata per preservare la cognizione e ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) negli anziani.


Anche se tutte e tre sono considerate le migliori diete nel complesso, la MIND (Mediterranean–DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento mediterraneo-DASH per il ritardo neurodegenerativo), è una dieta a base vegetale, ma non vegetariana, che prevede l'assunzione regolare di alimenti noti per promuovere la salute del cervello.


Questi alimenti includono cereali integrali, verdure a foglia e altre verdure, mirtilli e altre bacche, noci, legumi (fagioli secchi), pesce, olio d'oliva e, facoltativamente, un bicchiere di vino.

 

Declino ormonale con l'età e disturbi cognitivi

Gli scienziati sanno da tempo che esiste un legame tra il declino legato all'età nella produzione degli ormoni sessuali estrogeno e testosterone e il rischio di sviluppare disordini cognitivi, come i disturbi della memoria e problemi a svolgere le attività quotidiane. Sanno che l'esercizio da moderato a intenso migliora i sistemi cerebrali a livello cellulare, proteggendo dalle malattie cerebrali, promuovendo il recupero cellulare dopo le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria.


Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule cerebrali e a proteggere il tessuto cerebrale dall'infiammazione. Questa protezione arriva, in gran parte, dalla serie di fitochimici (sostanze che esistono solo nelle piante, note per proteggere la salute e prevenire le malattie) presenti nella frutta, nella verdura, nelle erbe e nelle spezie.

 

Dieta più esercizio rispetto alla sola dieta

Ora, i ricercatori dell'Università del Cairo hanno dimostrato che la combinazione dello stile di alimentazione MIND e dell'esercizio aerobico tre volte alla settimana può sostituire il livello decrescente di ormoni sessuali che porta a difficoltà cognitive nelle donne postmenopausa. Il loro studio, che includeva 60 donne in postmenopausa dai 60 ai 75 anni, ha confrontato i risultati di un gruppo sperimentale che ha seguito il piano di dieta MIND e si esercitava a un'intensità moderata tre volte alla settimana e un gruppo di controllo che non si esercitava ma ha semplicemente seguito la dieta MIND.


Dopo un riscaldamento di 10 minuti, ogni partecipante al gruppo sperimentale ha camminato su un tapis roulant per 40 minuti per raggiungere il 60% della frequenza cardiaca massima (MHR, maximum heart rate) per le prime 6 settimane di studio, aumentandola al 70% per le ultime 6 settimane di studio. Ogni partecipante a entrambi i gruppi ha seguito una dieta MIND personalizzata a calorie ridotte e ha incontrato un dietista due volte alla settimana.


La dieta includeva porzioni giornaliere di insalata, altre verdure, una porzione di noci e tre porzioni di cereali integrali. Settimanalmente, c'erano anche almeno due porzioni di bacche, da tre a quattro porzioni di fagioli, almeno due porzioni di pollame e una o più porzioni di pesce. Alle partecipanti allo studio è stato chiesto di usare olio d'oliva e non assumere più di 1 cucchiaio di burro ogni giorno. Come pure di non mangiare mai margarina, cibi fritti o fast food e di mangiare raramente carne rossa.

 

Risultati dello studio

Una valutazione post studio di entrambi i gruppi dopo 12 settimane non ha riscontrato differenze significative nei livelli di ormoni sessuali tra i gruppi sperimentale e di controllo.


È interessante notare, tuttavia, che si sono visti cambiamenti positivi più significativi nelle funzioni cognitive nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, indicando che la combinazione tra esercizio aerobico e piano MIND a calorie controllate migliora la cognizione nonostante la perdita degli ormoni sessuali nelle donne postmenopausa.


I ricercatori riconoscono che le partecipanti allo studio in questo caso erano limitate in diversità alle donne con livelli bassi di istruzione e nessun segno di malattie cardiache o altri problemi medici.


Raccomandano di eseguire studi di scala più ampia con maggiori variabilità demografiche per mostrare gli effetti dell'adesione a specifiche raccomandazioni sulla dieta e sull'esercizio fisico in popolazioni diverse di donne, comprese quelle con condizioni mediche comuni postmenopausa, come il cancro al seno e le malattie cardiovascolari.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan MS/RDN in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MM Elsayed MM, ...[+2], HF Elsie. Aerobic exercise with Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay Diet Promotes Brain Cells’ Longevity despite Sex Hormone Deficiency in Postmenopausal Wome: A Randomized Controlled Trial. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 4 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.