Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I disturbi psichiatrici aumentano il rischio di demenza?

Una nuova ricerca rileva che i principali disturbi psichiatrici sono legati al rischio di demenza. Ma non è detto che ne siano la causa.

Un articolo pubblicato su Jama Psychiatry da Leah Richmond-Rakerd e colleghi dovrebbe interessare tutti quelli che hanno la storia di un qualsiasi disturbo psichiatrico. Questi investigatori hanno analizzato 30 anni di dati per determinare l'associazione tra vari disturbi psichiatrici e il successivo sviluppo della demenza.


I risultati delle loro analisi indicano che tutti i principali disturbi psichiatrici sono associati a un considerevole aumento del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e altre demenze. Per condurre lo studio, il team di ricerca ha utilizzato i dati della 'Infrastruttura di dati integrati' della Nuova Zelanda, un database con dati sanitari de-identificati di tutte le persone nate in Nuova Zelanda, che costituisce una fonte longitudinale quasi completa di informazioni legate alla malattia.


Sono state incluse nello studio tutte le persone nate in Nuova Zelanda tra il 1928 e il 1967 e che avevano vissuto nel paese in un qualsiasi momento del periodo di osservazione di 30 anni tra luglio 1988 e giugno 2018. Ciò ha fornito agli investigatori una popolazione di oltre 1,7 milioni di persone, dai 21 ai 60 anni al basale.


I disturbi psichiatrici sono stati raggruppati in diverse categorie: psicotico, uso di sostanze, umore, nevrotico (compresa l'ansia) e altri disturbi mentali (che comprendono personalità, sviluppo, comportamento, disturbi fisiologici [disturbi alimentari, disturbi del sonno, ecc.] e disturbi non specificati). Gli individui che non avevano cercato cure per sintomi psichiatrici sono stati classificati nel gruppo senza disturbi psichiatrici.


Durante il periodo di osservazione di 30 anni, sono stati identificati 64.857 individui (3,8%) con un disturbo mentale e 34.029 (2%) con demenza. Le persone a cui è stata diagnosticata la demenza prima di una diagnosi iniziale di disturbo psichiatrico sono state escluse dalle analisi, che hanno esaminato l'associazione tra disturbi psichiatrici preesistenti e rischio di demenza.


In precedenza, questi investigatori avevano scoperto che i disturbi psichiatrici sono associati a evidenze di invecchiamento prematuro quando gli individui arrivano alla mezza età. Nel presente studio, gli investigatori hanno riscontrato un rischio complessivo più alto di 4 volte di sviluppo di MA o di altre demenze in quelli con una precedente storia di disturbi psichiatrici. L'aumento relativo del rischio per il MA sintomatico era di 2,8 volte, quello per tutte le altre demenze era di 5,9 volte.


Questo modello di aumento del rischio relativo è stato osservato sia per gli uomini che per le donne e per tutte le fasce d'età, ed è persistito dopo aver controllato la presenza di varie condizioni fisiche, tra cui la malattia coronarica, la gotta, la malattia ostruttiva polmonare cronica (BPCO), il diabete, il cancro e le lesioni cerebrali traumatiche. Sebbene il rischio fosse in qualche modo attenuato dopo aver controllato le condizioni socioeconomiche, misurate da un fattore di privazione di vicinato, era ancora sostanzialmente più alto, 2,85 volte.


In più, quelli con disturbi psichiatrici che alla fine hanno sviluppato la demenza lo hanno fatto in media 5,6 anni prima di quelli senza malattia mentale.


Quando il team di ricerca ha condotto ulteriori analisi per stabilire il rischio relativo di vari tipi di disturbi psichiatrici sullo sviluppo successivo della demenza, hanno riscontrato aumenti significativi del rischio associati a ciascuna categoria di disturbo psichiatrico. Questi variavano da un minimo di 2,9 per i disturbi nevrotici a un massimo di 6,2 per quelli con disturbi psicotici.


I risultati di questo studio indicano che le malattie psichiatriche causano effettivamente la demenza più tardi nella vita? Non necessariamente: l'associazione non dimostra causalità. Gli autori menzionano diversi possibili meccanismi alla base di queste associazioni, che comprendono:

  • fattori di stress psicosociali come l'isolamento sociale, i comportamenti sanitari cattivi e la minore istruzione, spesso associati alle malattie psichiatriche;
  • rischi genetici condivisi;
  • neuroinfiammazione;
  • malattia dei capillari.


In effetti, è possibile che ci sia una miscela di ragioni che variano con ogni tipo di malattia e per ogni individuo.


Se una parte di questa associazione è, in effetti, causale (cioè una storia di disturbi psichiatrici in qualche modo porta ad un aumento del rischio di demenza), gli autori suggeriscono che la prevenzione o il trattamento precoce riuscito dei disturbi psichiatrici possono ridurre il rischio.


Questa è un'altra ragione importante per fare ricerca incentrata sulla scoperta di modi per prevenire le malattie psichiatriche e sviluppare nuovi trattamenti per questi gravi disturbi.

 

 

 


Fonte: Eugene Rubin MD/PhD (professore e vicepreside di psichiatria alla Washington University di St. Louis) e Charles Zorumski MD.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LS Richmond-Rakerd, S D'Souza, BJ Milne, A Caspi, TE Moffitt. Longitudinal associations of mental disorders with dementia: 30-year analysis of 1.7 million New Zealand citizens. JAMA Psychiatry, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.