Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette ore di sonno sono ottimali in mezza età e vecchiaia, secondo la ricerca

Sette ore sono la quantità ideale di sonno per le persone in mezza età e oltre; dormire poco o troppo si è associato a prestazioni cognitive e a salute mentale più scadenti, affermano i ricercatori dell'Università di Cambridge e della Fudan University.

Il sonno ha un ruolo importante nella funzione cognitiva e nel mantenere una buona salute psicologica. Aiuta anche a mantenere il cervello sano rimuovendo i prodotti di scarto. Man mano che invecchiamo, spesso vediamo alterazioni dei nostri schemi di sonno, che includono la difficoltà ad addormentarsi e a restare svegli, e quantità/qualità inferiori del sonno. Si pensa che questi disturbi del sonno possano contribuire al declino cognitivo e ai disturbi psichiatrici nella popolazione che invecchia.


In una ricerca appena pubblicata su Nature Aging, scienziati di Gran Bretagna e Cina hanno esaminato i dati di quasi 500.000 persone da 38 a 73 anni di età della UK Biobank. Ai partecipanti è stato chiesto dei loro modelli di sonno, della salute mentale e del benessere e si sono sottoposti a una serie di test cognitivi. I dati genetici e le scansioni cerebrali erano disponibili per quasi 40.000 partecipanti allo studio.


Analizzando questi dati, il team ha scoperto che una durata del sonno sia insufficiente che eccessiva era associata a prestazioni cognitive compromesse, tipo la velocità di elaborazione, l'attenzione visiva, la memoria e le capacità di risoluzione dei problemi. Sette ore di sonno a notte erano la quantità ottimale di sonno per le prestazioni cognitive, ma anche per una buona salute mentale, e le persone che hanno riferito di dormire di più o di meno di questo tempo avevano più sintomi di ansia e depressione e un benessere generale peggiore.


I ricercatori affermano che una possibile ragione dell'associazione tra sonno insufficiente e declino cognitivo può essere dovuta all'interruzione del sonno a onda lenta ('profondo'). È stato dimostrato che l'interruzione di questo tipo di sonno ha un legame ravvicinato con il consolidamento della memoria e con l'accumulo di amiloide, una proteina chiave che, quando si piega erroneamente, può causare i 'grovigli' nel cervello caratteristici di alcune forme di demenza. Inoltre, la mancanza di sonno può ostacolare la capacità del cervello di liberarsi delle tossine.


Il team ha anche trovato un legame tra la quantità di sonno e le differenze nella struttura delle regioni cerebrali coinvolte nell'elaborazione cognitiva e nella memoria, dove i cambiamenti maggiori sono associati a un numero maggiore o minore di 7 ore di sonno.


Dormire 7 ore costanti ogni notte, senza troppe fluttuazioni di durata, era altresì importante per le prestazioni cognitive, la buona salute mentale e il benessere. Anche studi precedenti avevano dimostrato che i modelli interrotti di sonno sono associati a più infiammazione, che indica una suscettibilità alle malattie legate all'età negli anziani.


Il prof. Jianfeng Feng dell'Università di Fudan in Cina ha dichiarato:

"Anche se non possiamo dire in modo conclusivo che poco o troppo sonno siano la causa di problemi cognitivi, la nostra analisi su persone per un lungo periodo di tempo sembra sostenere questa idea. Ma i motivi per cui le persone anziane hanno un sonno più scadente sembrano essere complessi, influenzati da una combinazione tra il corredo genetico e la struttura del cervello".


I ricercatori affermano che i risultati suggeriscono che una durata del sonno insufficiente o eccessiva può essere un fattore di rischio per il declino cognitivo dell'invecchiamento. Ciò è supportato da studi precedenti che hanno riferito un legame tra la durata del sonno e il rischio di sviluppare l'Alzheimer o un'altra forma di demenza, in cui il declino cognitivo è un sintomo distintivo.


La prof.ssa Barbara Sahakian del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Cambridge, un'autrice dello studio, ha dichiarato:

"Dormire bene di notte è importante in tutte le fasi della vita, ma in particolare invecchiando. Trovare dei modi per migliorare il sonno per gli anziani potrebbe essere cruciale per aiutarli a mantenere buona salute mentale e benessere, ed evitare il declino cognitivo, in particolare per i pazienti con disturbi psichiatrici e demenza".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuzhu Li, BJ Sahakian, ...[+7], Jianfeng Feng. The brain structure and genetic mechanisms underlying the nonlinear association between sleep duration, cognition and mental health. Nature Aging, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.