Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli di lipidi e glucosio a 35 anni associati all'Alzheimer

Vivere al meglio a 35 anni, ignorare i livelli di colesterolo e di glucosio, può influire sulle tue possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita.


Secondo dei ricercatori della Boston University, un HDL (colesterolo ad alta densità) più basso e livelli alti di trigliceridi misurati nel sangue già a 35 anni sono associati a un'incidenza più elevata di MA diversi decenni più tardi nella vita. Hanno anche scoperto che la glicemia alta, misurata tra i 51-60 anni, è associata al rischio di MA in futuro.


"Mentre i nostri risultati confermano altri studi che collegavano il colesterolo e i livelli di glucosio nel sangue con il rischio futuro di MA, abbiamo dimostrato per la prima volta che queste associazioni si estendono molto prima della vita di quanto si pensava finora"
, spiega l'autore senior Lindsay A. Farrer PhD, responsabile di genetica biomedica.


I ricercatori ritengono che, sebbene l'LDL alto sia stato costantemente associato ai rischi di MA in molti studi precedenti, il legame tra HDL e MA era stato finora inconcludente, forse perché la maggior parte degli studi che hanno esaminato queste relazioni sono stati condotti in persone che avevano più di 55 anni al basale.


Questo studio è stato condotto su dati ottenuti dai partecipanti al Framingham Heart Study che sono stati esaminati a intervalli di circa 4 anni per gran parte della loro vita adulta. Le correlazioni tra MA e vari fattori di rischio conosciuti delle malattie cardiovascolari e del diabete (compresi HDL, LDL, trigliceridi, glucosio, pressione, fumo e indice di massa corporea) sono state calcolate ad ogni esame e durante tre periodi nell'età adulta (35-50, 51-60, 61-70).


I ricercatori hanno scoperto che un HDL più basso (il colesterolo 'buono') è predittivo del MA nella prima (35-50 anni) e nella mezza (51-60 anni) età adulta e che anche il glucosio elevato nel sangue (un precursore del diabete) durante la mezza età predice il MA.


"Queste scoperte mostrano per la prima volta che i fattori di rischio cardiovascolare, incluso l'HDL che non è stato riportato in modo coerente come forte fattore di rischio per il MA, contribuiscono al rischio futuro di MA a partire dai 35 anni"
, ha detto la prima autrice Xiaoling Zhang MD/PhD, assistente prof.ssa di medicina.


Secondo i ricercatori, una gestione attenta di questi fattori a partire dalla prima età adulta, può abbassare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, così come di MA.


"Un intervento che punta la gestione del colesterolo e del glucosio a partire dalla prima età adulta può aiutare a massimizzare la salute cognitiva in età avanzata"
, aggiunge Farrer. "Il progetto unico e la missione del Framingham Heart Study, uno studio prospettico multi-generazionale della salute, nella comunità, iniziato nel 1948, ci ha permesso di collegare il MA ai fattori di rischio delle malattie cardiache e del diabete, misurati molto prima nella vita di quanto è stato possibile nella maggior parte degli altri studi sul declino cognitivo e la demenza".

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xiaoling Zhang, T Tong, A Chang, T Fang, A Ang, Q Tao, S Auerbach, S Devine, W Qiao Qiu, J Mez, J Massaro, KL Lunetta, R Au, Lindsay Farrer. Midlife lipid and glucose levels are associated with Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.