Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccolo studio trova cambiamenti di tipo Alzheimer nel cervello di alcuni pazienti Covid

Uno studio di ricercatori della Columbia University riferisce che il cervello di un piccolo campione di pazienti morti di COVID mostra alcuni degli stessi cambiamenti molecolari presenti nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA).


I risultati, pubblicati il 3 febbraio in Alzheimer's & Dementia, potrebbero aiutare a spiegare i problemi di memoria segnalati dai malati di 'Long COVID', sebbene i ricercatori avvertano che lo studio è piccolo, con dati di soli 10 pazienti, e deve essere replicato da altri.


I primi rapporti di 'nebbia cerebrale' e di sintomi cardiaci persistenti nei sopravvissuti COVID hanno spinto i ricercatori della Columbia a indagare su come certe molecole, chiamate recettori della rianodina, sono colpite in questa nuova malattia.


I recettori rianodinici difettosi sono stati implicati in diversi processi patogeni, che vanno dalle malattie cardiache e polmonari alla risposta del cervello allo stress e al MA, come riferito nella ricerca guidata da Andrew Marks MD, preside del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica Cellulare della Columbia, che ha guidato il nuovo studio:

"Quando è iniziata la pandemia COVID, come tutti gli altri ero interessato ad aiutare e fare ciò che si poteva. Quello che abbiamo trovato penso davvero che sia abbastanza inaspettato: non solo abbiamo trovato recettori rianodinici difettosi nel cuore e nei polmoni dei pazienti con COVID defunti, li abbiamo trovati anche nel loro cervello".

 

Cambiamenti molecolari

I recettori rianodinici difettosi dentro i neuroni erano stati collegati in precedenza ad un aumento della tau fosforilata, un segno distintivo noto di MA. Nel nuovo studio, i ricercatori della Columbia hanno trovato livelli elevati di tau fosforilata nel cervello dei pazienti con COVID, oltre ai recettori rianodinici difettosi.


La tau fosforilata è stato trovata nelle aree in cui è in genere presente nei pazienti di MA, oltre che in aree diverse che non vedono la presenza di tau nei pazienti con MA. Ciò suggerisce che la tau fosforilata nei pazienti con COVID potrebbe essere un segno precoce di MA e contribuire anche ad altri sintomi neurologici osservati nei pazienti COVID-19.


Si ritiene che i livelli aumentati di tau fosforilata nel cervello siano collegati ai problemi di memoria nel MA e potrebbero causare problemi simili nelle persone con 'Long COVID', dice Marks.


Sulla base dei risultati, insieme a ulteriori cambiamenti trovati nel cervello, gli investigatori teorizzano che la caratteristica della risposta immunitaria del COVID grave causa infiammazione nel cervello, che a sua volta provoca la disfunzionalità dei recettori della rianodina e poi aumenta nella tau fosforilata. Non sono stati trovati cambiamenti nei percorsi che portano alla formazione di amiloide-beta, un altro segno distintivo del MA.

 

Direzioni future

"Un'interpretazione di questi risultati è che il 'Long COVID' potrebbe essere una forma atipica di MA e/o che i pazienti che avevano COVID grave potrebbero essere predisposti allo sviluppo del MA in seguito nella vita", afferma Marks, "ma dobbiamo fare molta più ricerca prima di trarre conclusioni definitive".


Se la memoria e i problemi neurologici del 'Long COVID' possono essere rintracciati nei recettori rianodinici difettosi, un aiuto può venire da un farmaco che sta sviluppando Marks. Il farmaco è ora nelle prime fasi di uno studio clinico per trattare una malattia muscolare causata da un difetto ereditato nel recettore rianodinico. Il farmaco è riuscito a riparare il difetto rianodinico quando è stato applicato al tessuto cerebrale dei pazienti COVID.


"La mia più grande speranza è che altri laboratori possano esaminare i nostri risultati, e se convalidati, generare interesse per uno studio clinico per il Long COVID", afferma Marks.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Steve Reiken, Leah Sittenfeld, Haikel Dridi, Yang Liu, Xiaoping Liu, Andrew Marks. Alzheimer's‐like signaling in brains of COVID‐19 patients. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.